Michelin presenta le sue novità per il comparto moto
I pneumatici sono stati progettati per soddisfare le diverse esigenze di chi guida motociclette, maxi-scooter e di chi pratica enduro
A partire dalla fine del 2024, le operazioni logistiche della Michelin Italiana saranno concentrate nei magazzini degli stabilimenti dedicati alla produzione di pneumatici di Alessandria e Cuneo e nell’EDC (European Distribution Center) di Torino, nell’area presso la quale si trovano anche un sito di produzione di prodotti semifiniti e la sede legale dell’azienda. Negli ultimi anni, il flusso di pneumatici distribuiti sul territorio nazionale alla rete di clienti Michelin ha registrato un forte aumento di volumi in uscita dai magazzini degli stabilimenti di Cuneo e di Alessandria e la contestuale riduzione dell’attività di distribuzione dei magazzini di Torino e, in particolare, di Pomezia, che ha avuto come conseguenza la perdita di competitività di quest’ultimo. Al fine di migliorare la competitività distributiva della Michelin Italiana, nel corso del 2024 le attività del magazzino di Pomezia si concentreranno presso lo European Distribution Center di Torino e, progressivamente, verrà arrestata l’operatività dell’EDC di Pomezia, dove attualmente lavorano 13 dipendenti di Michelin. Coerente con i suoi valori fondamentali di attenzione e rispetto per le persone, l’azienda concentrerà i suoi sforzi affinché il personale coinvolto possa trovare una soluzione alternativa. In questa logica, conferma la volontà di aprire un confronto con le organizzazioni sindacali
I pneumatici sono stati progettati per soddisfare le diverse esigenze di chi guida motociclette, maxi-scooter e di chi pratica enduro
Il risultato di questa partnership è un’innovazione basata sullo scambio continuo di dati tra il software che fornisce dati di aderenza e il sistema frenante Sensify
Il pneumatico è disponibile in 62 dimensioni da 15 a 20 pollici. La gamma è interamente prodotta negli stabilimenti europei del gruppo, tra cui quello italiano di Cuneo