EGEA al Parlamento Europeo, dati e revisioni al centro del dibattito sull’aftermarket indipendente
L’associazione ha esortato a una politica automotive capace di supportare l’intera filiera
L’associazione ha esortato a una politica automotive capace di supportare l’intera filiera
Il Competitiveness Compass ha l’obiettivo di tracciare il percorso che farà dell'Europa il luogo in cui tecnologie, servizi e prodotti puliti del futuri vengono inventati, fabbricati e commercializzati
Per i professionisti dell’aftermarket significa che a partire da quella data, solo chi avrà ottenuto la certificazione dai CAB abilitati potrà accedere ai dati relativi alla sicurezza del veicolo
Rammarico da parte dell’Etrma che parla di “una nuova fase di incertezza”
Il rinvio di 12 mesi consentirà a paesi terzi, Stati membri, operatori e commercianti di prepararsi per garantire che materie prime e determinati prodotti venduti nell'Ue o esportati dall'Ue siano a deforestazione zero
Assogomma e Federpneus ricordano che il montaggio e smontaggio deve essere effettuato per legge da personale qualificato
L’obiettivo del Eudr (Reg. 2023/1115) è ridurre import ed export di beni che «contengono o che sono stati nutriti o fabbricati usando le materie prime interessate», tra cui la gomma
La notizia come tale ormai non è più nuova; cerchiamo adesso di capire cosa aspettarsi da una “virata” così netta e inaspettata che lascia pensare a motivazioni più politiche che tecniche
Il Regolamento Ue 2019/2144 applica a tutti i modelli d’auto di nuova immatricolazione le norme che prevedono la loro obbligatorietà