Italia seconda in Europa nei settori gomma e plastica
Il report realizzato da Assolombarda e Federazione Gomma Plastica è stato presentato a Milano nel corso del convegno “Industrie che modellano il futuro”
Insegnare agli agenti di Polizia a riconoscere le criticità dei pneumatici per garantire la sicurezza stradale. È questo il senso del corso “Vacanze sicure” organizzato da Assogomma all’interno del progetto “Pneumatici sotto controllo”. Il corso, tenutosi oggi ad Anzola dell’Emilia presso la sede di Federpneus, ha l’obiettivo di fornire agli agenti le conoscenze adeguate per controllare correttamente su strada lo stato dei pneumatici. Mettersi infatti al volante di un’auto con pneumatici sottogonfiati o sovragonfiati, danneggiati o con un battistrada usurato oltre il limite legale aumenta il rischio di incidenti. I relatori, dopo un breve excursus sulle tipologie, i modelli di pneumatici e le marcature, hanno analizzato struttura funzioni e anomalie delle gomme, così da indicare gli agenti quali elementi valutare quando si ritrovano a controllare un veicolo fermato. Oltre all’ispezione i relatori hanno poi spiegato l’importanza dei dati relativi alla dimensione, al codice di velocità e all’indice di carico. Questi dati, indicati sui pneumatici, devono infatti corrispondere con quanto riportato sulla carta di circolazione. Gli agenti a partire dai prossimi giorni effettueranno controlli a tappeto il cui esito verrà raccolto in dei questionari. Quest’ultimi saranno poi raccolti e analizzati così da avere informazioni sullo stato delle gomme delle auto in circolazione. Prima dell’estate Assogomma e Federpneus avvieranno una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza del controllo prima delle vacanze.
Il report realizzato da Assolombarda e Federazione Gomma Plastica è stato presentato a Milano nel corso del convegno “Industrie che modellano il futuro”
Promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato L’attività ha lo scopo di verificare lo stato dei pneumatici di 10.000 automobili
Il Gruppo produttori pneumatici dell’associazione ha ribadito che i pneumatici idonei all’impiego su uno specifico veicolo sono quelli riportati in carta di circolazione