Assogomma e Federpneus ricordano che dal 15 novembre scatta l’obbligo di pneumatici invernali
I pneumatici invernali sono progettati per mantenere prestazioni ottimali in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai 7°C)
I pneumatici invernali sono progettati per mantenere prestazioni ottimali in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai 7°C)
Il rinvio di 12 mesi consentirà a paesi terzi, Stati membri, operatori e commercianti di prepararsi per garantire che materie prime e determinati prodotti venduti nell'Ue o esportati dall'Ue siano a deforestazione zero
Assogomma e Federpneus ricordano che il montaggio e smontaggio deve essere effettuato per legge da personale qualificato
Assogomma e Federpneus diffondono l’ultimo aggiornamento delle indicazioni dei produttori per un corretto impiego dei pneumatici ed una loro opportuna conservazione
Presentati i dati della campagna Vacanze Sicure 2024 promossa dalla Polizia di Stato con il sostegno di Assogomma: il 9 % delle vetture in circolazione in Italia hanno gomme lisce
Promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato L’attività ha lo scopo di verificare lo stato dei pneumatici di 10.000 automobili
Il Gruppo produttori pneumatici dell’associazione ha ribadito che i pneumatici idonei all’impiego su uno specifico veicolo sono quelli riportati in carta di circolazione
Nel caso si siano montati sull’auto pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione, c’è tempo ancora un mese
Benefici per l’ambiente, la concorrenza leale, ma soprattutto per la sicurezza
Ancma, Assogomma e Federpneus hanno condiviso una nota in cui hanno fornito le indicazioni da seguire da parte di rivenditori e motociclisti sull’utilizzo dei pneumatici moto con marcatura M+S