Assogomma e Federpneus ricordano che dal 15 novembre scatta l’obbligo di pneumatici invernali
I pneumatici invernali sono progettati per mantenere prestazioni ottimali in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai 7°C)
Si è svolto ieri ad Anzola dell’Emilia, presso la sede di Casa Autopromotec, un corso formativo dedicato a circa 40 agenti della Polizia Stradale, incentrato sul ruolo centrale dei pneumatici nella sicurezza stradale. Il corso rappresenta una delle cinque tappe formative previste quest’anno nell’ambito della campagna nazionale “Vacanze Sicure 2025”, promossa da Assogomma e Federpneus. L’obiettivo è fornire agli agenti strumenti tecnici e conoscenze specifiche in vista dell’attività di controllo su strada che prenderà il via nei prossimi giorni. Casa Autopromotec, sede dell’omonima manifestazione di riferimento per l’aftermarket automobilistico, è oggi un hub permanente dedicato al settore, che con entusiasmo accoglie e promuove iniziative volte alla sicurezza stradale, con un focus particolare sul tema dei pneumatici. A partire da domani, nelle regioni coinvolte — Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Friuli Venezia Giulia — saranno effettuati circa 10.000 controlli su strada da parte della Polizia Stradale.
Le verifiche termineranno entro la fine di maggio e i dati raccolti, elaborati secondo il modello di analisi sviluppato dal Politecnico di Torino, saranno oggetto di uno studio tecnico e statistico. Durante il corso, agli agenti è stato consegnato uno spessimetro, strumento che consente di misurare la profondità del battistrada, che per legge non può essere inferiore a 1,6 mm su autovetture e autocarri. Oltre all’usura battistrada, saranno controllati altri parametri fondamentali: omologazione, dimensioni, indice di carico, codice di velocità, equipaggiamento estivo o invernale, uniformità sugli assi e la corrispondenza tra le marcature del pneumatico e quanto riportato sulla carta di circolazione. I controlli riguarderanno anche l’eventuale scadenza della revisione. Con questa attività, la Polizia Stradale conferma ancora una volta la propria attenzione verso quello che è forse il primo elemento di sicurezza stradale: il pneumatico. Unico punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto, il pneumatico è chiamato garantire, su pochi centimetri quadrati di superficie, aderenza, direzionalità, frenata, ammortizzazione e sostegno del carico. La sua efficienza è quindi determinante per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Le regioni coinvolte nella campagna ricoprono un ruolo cruciale per i flussi di traffico italiani: Toscana ed Emilia-Romagna tagliano il Paese da nord a sud, mentre Piemonte e Friuli Venezia Giulia rappresentano le principali porte di accesso all’Italia da ovest e da est. Con “Vacanze Sicure 2025”, Assogomma, Federpneus e la Polizia Stradale rinnovano un impegno concreto verso una mobilità più sicura e consapevole, in vista dell’intensificarsi dei viaggi di questi lunghi ponti di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio.
I pneumatici invernali sono progettati per mantenere prestazioni ottimali in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai 7°C)
Il rinvio di 12 mesi consentirà a paesi terzi, Stati membri, operatori e commercianti di prepararsi per garantire che materie prime e determinati prodotti venduti nell'Ue o esportati dall'Ue siano a deforestazione zero
Assogomma e Federpneus ricordano che il montaggio e smontaggio deve essere effettuato per legge da personale qualificato