Etrma, la vendita di pneumatici di ricambio segna un -12% nel secondo trimestre
Per McCarthy le cause sono il rallentamento della domanda combinato con l'aumento dei costi lungo tutta la catena del valore
Continua il trend positivo nel segmento dei pneumatici consumer e truck. È quanto emerge dal report sulla vendita nel mercato del ricambio pubblicato dall’Etrma, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma Il secondo trimestre 2022 conferma l’andamento con segno più sia nei segmenti dei pneumatici consumer (+6%) che truck (+11%) rispetto al 2021. Analizzando in dettaglio i dati risulta che a crescere nel settore vettura sono soprattutto gli invernali (+28%) e gli all-season (+27%) mentre perdono gli estivi con un – 5%. Continua invece a rimanere stabile il segmento moto e scooter mentre rimane ancora negativo il settore agricolo (-21%). “Osserviamo segnali di calo della domanda e temiamo che le sfide legate all'aumento del costo del gas, l'approvvigionamento di materie prime e semilavorati manterrà l'industria sotto pressione” ha detto Fazilet Cinaralp, Segretario Generale di Etrma.
Per McCarthy le cause sono il rallentamento della domanda combinato con l'aumento dei costi lungo tutta la catena del valore
Per McCarthy dell’Etrma: “Il calo deve essere visto nel contesto dell'elevata inflazione e degli alti prezzi dell'energia”
Rispetto allo stesso periodo del 2021 si è registrato un aumento in tutti i segmenti tranne quello agricolo