Sumitomo e LanzaTech uniscono le forze per soluzioni innovative di economia circolare

Un pool di aziende del gruppo Sumitomo, insieme a un’azienda statunitense che opera nel settore nel riciclo, ha unito le proprie competenze per sviluppare soluzioni innovative in ottica di economia circolare e di riciclo rifiuti in numerosi settori. La joint venture tra Sumitomo Rubber Industries, Ltd., casa madre di Falken, Sumitomo Riko Company Limited, Sumitomo Electric Industries, Ltd. e la statunitense LanzaTech stanno esplorando tecnologie all'avanguardia come il riciclo chimico (gassificazione o pirolisi) e la fermentazione. Si tratta di processi che convertono materiali di scarto come gomma, resina, poliuretano e metallo in risorse che possono essere reintegrate nel ciclo produttivo. Oltre alla conservazione delle risorse, uno degli obiettivi principali di questo sviluppo è la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, uno dei principali gas serra. L'obiettivo della partnership è sfruttare la tecnologia di bioriciclo di LanzaTech per trasformare i materiali di scarto dei pneumatici in preziosi componenti grezzi, in particolare isoprene, per la successiva produzione di gomma.  Il processo avviene mediante la conversione dei materiali di scarto in un gas all'interno di un impianto di lavorazione specializzato; il gas viene quindi purificato attraverso un processo chimico. I metalli prodotti durante la gassificazione possono essere recuperati, riciclati e riutilizzati come materie prime. Tutte le altre sostanze prodotte sono sottoposte a un processo di fermentazione, che scompone molecole complesse in composti più semplici, producendo nuove materie prime, tra cui gli isopreni, che possono essere utilizzati per creare mescole o resine per pneumatici. In linea con il concetto di economia circolare di Sumitomo Rubber Industries, Ltd., Towanowa - che combina "Towa", che in giapponese significa "eterno", e "Wa", che significa "anello" - il gruppo si dedica alla conservazione e all'ottimizzazione di risorse limitate attraverso il riciclo.