Hankook, il Ventus S1 evo 3 in primo equipaggiamento sulla BMW i4
Il pneumatico estivo è disponibile in misure miste da 18 pollici e 19 pollici e sia nel opzione standard che runflat
Autobus urbani, camion da cantiere o impegnati su neve e ghiaccio: difficile immaginare veicoli con esigenze più diverse, di primo acchito. Fondi scivolosi, possibilità di sovraccarico, urti con rocce, buche e spigoli taglienti con rischio di abrasioni e lacerazioni, accelerazioni forti con trasmissione di molta coppia sono alcuni dei problemi che i pneumatici di questi settori si trovano ad affrontare. Non è per questa comunanza di esigenze, però, che le novità d’inverno si concentrano soprattutto in quest’area. Per entrambi, le novità e le previsioni di mercato (al netto dei non trascurabili effetti dell’emergenza coronavirus) sono legate a un previsto ed energico rinnovo del parco. Per i camion si parla soprattutto di un ricambio generazionale, dal momento che specie in cava gli Euro 6 sono ancora pochi. La nuova classe ecologica porta comunque una distribuzione dei pesi diversa da quella delle classi più vecchie, a causa del peso notevole (e concentrato) dei sistemi di post-trattamento. Per i bus, invece, è in atto una vera e propria rivoluzione: entro dieci anni, si prevede, il mercato di quelli da città sarà appannaggio al 50% dei modelli elettrici. Che non solo pesano di più per via del pacco batterie, ma hanno anche motori con un’erogazione di coppia nettamente superiori a quelli diesel. Ecco allora che l’industria del pneumatico risponde.
Gli specialisti della trazione elettrica
A presentare modelli specifici per i bus a batterie sono stati tra dicembre e febbraio due dei nomi più importanti tra i produttori premium: Michelin e Prometeon. Dalla casa del Bibendum è arrivato l’X InCity Energy, con capacità di carico aumentata a 8 tonnellate su asse a ruota singola (indice di carico 152/148 J) contro le 7,5 dei modelli precedenti, per consentire l’aumento di portata e quindi di posti, annoso problema degli urbani elettrici, mantenendo una gommatura di dimensioni normali (275/70 R22,5). Gli X InCity Energy, basati su una carcassa rinforzata con acciai speciali, offrono bassa resistenza al rotolamento, marcatura 3PMSF, battistrada autorigenerante Regenion e bassa rumorosità. L’azienda italo-cinese presenta invece, con il marchio Pirelli, l’MC:01 e-Urban. Ha come focus l’efficienza energetica (è l’unica gomma del settore con etichettatura B per i consumi) ed è disponibile come 275/70 R22,5 (indice di carico 152/148 J) e 315/65 R22,5 (156/150 J, capacità di 8 t per asse). Riduce la resistenza al rotolamento del 10% rispetto al modello precedente ed è marcato M+S e 3PMSF. La resistenza a un carico maggiore è stata affrontata con un design ottimizzato di guancia e struttura, mentre la nuova geometria del battistrada agevola la trasmissione della coppia; il profilo protegge da urti e abrasioni.
Per i viaggi lunghi e corti in comitiva
Ci sono Continental e ancora Prometeon tra le novità destinate agli autobus a trasporto regionale e lungo raggio. I Conti Coach Regio HA3 (multiposizione) e HD3 (trattivo) sono destinati a percorsi regionali misti statale/autostrada. Marchiati M+S e 3PMSF, sono etichettati C per il consumo e B per la trazione e hanno ottenuto l’etichetta C per il consumo e B per la tenuta su bagnato. Dal quarto trimestre 2020 l’HD sarà disponibile anche come Conti Re, ricostruito a caldo. I nuovi Coach contano su una mescola completamente rinnovata in cui sono stati utilizzati una nuova gomma e un nuovo nerofumo. Sull’HA le lamelle a piena profondità del battistrada centrale e i solchi interni a zig-zag garantiscono stabilità in curva e silenziosità; i canali sono disegnati per facilitare l’espulsione del pietrisco. Un modello multiposizione (FH:01) e uno trattivo (TH:01) costituiscono pure la nuova gamma Coach del marchio Pirelli, che punta a trattività e aderenza sul bagnato grazie alla geometria degli incavi. La motricità su neve è migliorata del 20% rispetto ai modelli precedenti, mentre la resistenza al rotolamento è diminuita del 10. Sono disponibili nelle misure 295/780 R22,5 con indice di carico 156/149M e 315/80 con indice 158/150L, che corrispondono a 8 e 8,5 t di portata per asse. Ai bus urbani diesel pensa invece il Giti GAU 867 v.1, con carcassa ottimizzata per l’impiego urbano e marcatura 3PMSF. Mescola, cintura e fianchi concorrono a minimizzare i rischi di tagli e abrasioni, mentre il disegno largo del battistrada e le nuove lamelle della parte centrale migliorano la motricità; lateralmente è posto un indicatore di usura del battistrada. Il nuovo modello è disponibile e misure 11 R22,5, 275/70 R22,5 e 295/80 sempre per calettamento 22,5”.
Fatti per fondi difficili
Continental e Goodyear pensano a chi deve affrontare condizioni difficili, come chi lavora in cantiere e chi affronta lunghi percorsi invernali. La proposta dell’azienda tedesca parte da questo settore, con i Conti Hybrid HT3 destinati all’impiego su rimorchio, ultimi arrivati dell’ampia gamma con battistrada ibrido, che si rigenera con il consumo. Proposti nella misura 385/65 R22,5, si adattano a percorsi regionali o long haul e sono disponibili in cinque modelli. L’HT3 WR Winter Regional è pensato per l’impiego in zone che vanno dalle Alpi alla Scandinavia; è marcato 3PMSF ed etichettato C per il consumo. L’HT3 HL, che sostituisce il precedente XL, pensa invece ai grandi carichi nelle condizioni di traffico e clima dell’Europa occidentale; per gli impieghi su fondi più severi come quelli di Nord Africa, Russia e Turchia con possibilità di sovraccarico c’è l’HT3 ED; ai compiti un po’ meno severi pensa l’HT3 SR. L’HT3 senza suffissi, invece è pensato per un impiego su tratte regionali in Europa. Goodyear arricchisce con la serie Heavy Duty la gamma Omintrac, destinata a veicoli che percorrono statali e strade di cantiere come le betoniere e i ribaltabili. Sono ricostruibili, riscolpibili e coperti dalla garanzia contro i danni accidentali. Al pari del resto della gamma contano sulla cintura di protezione sotto-battistrada Durashield, in materiale non metallico. Sono disponibili nella versione sterzante S e in quella trattiva D, in entrambi i casi con misure 12 e 13 R22,5 e 315/80 R22,5.
Il pneumatico estivo è disponibile in misure miste da 18 pollici e 19 pollici e sia nel opzione standard che runflat
Il DL Energia passa ora al Senato, sembra però improbabile che vi possa essere spazio per ulteriori modifiche al testo
La maggior parte delle linee di prodotto Continental è adatta ai veicoli elettrici, come Tesla, Porsche, Mercedes-Benz, Kia, BYD o Ford