Hella Gutmann, nuova release del suo software di diagnosi
L’innovazione si sfrutta l’intelligenza artificiale e la tecnologia dei Big Data
La batteria ad alta tensione rappresenta il cuore e il componente più costoso di un veicolo Bev. I pacchi batteria, costituiti da un numero di celle che può arrivare a 120, sono parte del sottoscocca del veicolo elettrico e non sono facilmente sostituibili. Ne consegue che conoscere il loro stato di salute (SoH) sia di particolare interesse per i distributori, le officine, le assicurazioni, le banche, gli operatori di flotte e non ultimo gli stessi automobilisti. Con la diagnosi batteria 'Basicʼ e quella certificata 'Proʼ, Hella Gutmann sta proponendo due differenti soluzioni a seconda dei gruppi di interesse. La valutazione 'Basicʼ del SoH, che si basa sulla lettura dei parametri interni del veicolo, offre ai meccanici l’opportunità di pronunciarsi sullo stato dell’unità di accumulo ad alta tensione, come parte ad esempio del service. I parametri definiti dai vari costruttori nel Bms (Battery Mangement System), quali la tensione delle celle, le loro resistenze e l’Soh, forniscono informazioni utili a identificare celle a bassa tensione. Costituiscono, inoltre, un’ottima base per offrire ai clienti servizi di consulenza professionali, per quanto riguarda ad esempio il comportamento d'uso e il mantenimento del valore del veicolo. La diagnostica 'Basicʼ della batteria ad alta tensione può essere svolta in pochi minuti con i dispositivi di diagnosi mega macs con aggiornamento 67. Hella Gutmann sta sviluppando anche la diagnosi 'Proʼ cooperando con Battery Quick Check GmbH, una joint venture tra TÜV Rheinland e TWAICE Technologies GmbH. Un pool di competenze che include la conoscenza dei partner su dati veicolari, algoritmi di analisi sull’accumulo di energia ed elaborazione certificata di dati. La diagnosi 'Proʼ sulla batteria ad alta tensione, precisano dall’azienda, può essere effettuata in modalità stazionaria. In questo modo la valutazione si basa su una serie di dati che permette un’analisi oggettiva dello stato della batteria ad alta tensione e permette di trarre conclusioni sul comportamento precedente di utilizzo. Ciò risulta importante poiché il verificarsi di cariche rapide o scariche profonde aumenta in modo significativo il processo di invecchiamento di una batteria agli ioni di Litio.
L’innovazione si sfrutta l’intelligenza artificiale e la tecnologia dei Big Data
Il webinar spiegherà, in programma giovedì 26 gennaio, spiegherà come accedere ai dati per la riparazione di oltre 35.000 modelli di veicolo
La gamma prodotto si amplia di 110 codici arrivando a 222 pinze freno per un gran numero di marchi di veicoli