Dopo il +15% di giugno in luglio le immatricolazioni crescono del 4,7%
Già finito l’effetto incentivi. Le vetture immatricolate nel mese di luglio sono state 124.806
Già finito l’effetto incentivi. Le vetture immatricolate nel mese di luglio sono state 124.806
Continua l’andamento lento del mercato delle autovetture dell’Europa Occidentale, che accusa un forte ritardo rispetto al contesto dell’economia
UNRAE: BEV in stallo nel semestre all’1,7% di quota; è necessario incentivare le infrastrutture di ricarica fast con credito di imposta al 50% ai privati almeno fino al 2025
L’analisi condotta da ANIASA e Dataforce registra un rallentamento delle immatricolazioni a noleggio nel secondo trimestre. Bene i veicoli commerciali leggeri
Il mese di giugno ha visto un aumento del 15% rispetto allo stesso mese del 2023, con 160.046 autovetture immatricolate; incremento del 5,3% nel primo semestre
Secondo il Centro Studi Promotor il mercato automobilistico europeo è ben lontano dall’essere tornato alla normalità, ed è ancora in sofferenza sia per quanto riguarda l’offerta che per quanto riguarda la domanda
Nonostante il colpo di coda nell’ultimo mese, il 2022 ha visto per il mercato italiano dell’auto volumi di immatricolazioni simili a quelli degli anni ‘70
UNRAE chiede al Governo piano per le infrastrutture di ricarica e incentivi ai mezzi non-elettrici per lo svecchiamento del parco veicolare
Secondo i dati del Centro Studi e Statistiche UNRAE sul progressivo gennaio-ottobre il mercato sfiora il pareggio con il 2021 (-0,7%). Crollo per i veicoli LNG
Terzo segnale positivo consecutivo dal mercato italiano dell’auto, ma restano le preoccupazioni