Vredestein, in collaborazione con altri produttori di pneumatici, presenta Agro-Tyre-Pressure
L’applicazione multimarca per smartphone che aiuta a definire la pressione dei pneumatici agricoli
Il nuovo Vredestein Quatrac Pro EV è stato sviluppato utilizzando la piattaforma di prototipazione e simulazione virtuale di Apollo Tyres che ha contribuito a ridurre il time-to-market, oltre all'impatto ambientale e ai costi di sviluppo del prodotto. Grazie all'uso della prototipazione virtuale, il Quatrac Pro EV ha avuto un ciclo di sviluppo più veloce. La piattaforma di simulazione e prototipazione in-house, potenziata negli anni dal team di ricerca e sviluppo di Apollo Tyres con sede a Enschede nei Paesi Bassi, migliora l'efficienza complessiva dei processi di progettazione e collaudo, consentendo all'azienda di raggiungere gli obiettivi prestazionali. Il maggiore utilizzo della simulazione al computer ha consentito ad Apollo Tyres l’applicazione di un metodo di progettazione iterativo rapido per migliorare le caratteristiche principali delle prestazioni, tra cui resistenza al rotolamento, aderenza, comfort e rumorosità. Ad esempio, il team di ricerca e sviluppo, grazie alla tecnologia di simulazione, ha ottimizzato il processo di costruzione di profilo e di battistrada specifici riducendo la resistenza al rotolamento e aumentando l'autonomia di guida. Il risultato è un prodotto che offer performance durante tutto l'anno su un'ampia gamma di fondi stradali.
Questa tecnologia ha inoltre permesso ad Apollo Tyres di ridurre le emissioni di carbonio del modello Quatrac Pro EV durante la fase di sviluppo. Oltre a richiedere meno chilometri di test su strada per valutare il pneumatico prima del lancio, il maggior uso della simulazione computerizzata ha determinato una riduzione sostanziale della quantità di materie prime utilizzate per valutare le mescole sperimentali e per la produzione di pneumatici di prova. Rispetto ai processi di sviluppo precedenti, il software di prototipazione virtuale di Apollo Tyres consente di migliorare l'efficienza in fase di test, sfruttando la simulazione digitale avanzata. Per il modello Quatrac Pro EV, questo approccio ha anche consentito ad Apollo Tyres di ridurre le emissioni di CO2 totali generate durante la fase di preproduzione e di test degli pneumatici. La simulazione ha permesso ad Apollo Tyres di raggiungere nuovi livelli di prestazioni durante tutto l'anno. Il modello Vredestein Quatrac Pro EV riporta il simbolo “Montagna a tre cime con fiocco di neve” (noto anche con l’acronimo 3PMSF – 3 peak mountain snowflake") sul fianco, che ne certifica le prestazioni in inverno. La combinazione tra elevato contenuto di silice nel battistrada, i tasselli più rigidi e i "ponti" interconnessi sulle spalle offre livelli di frenata elevati sul bagnato e sull'asciutto; in quest'ultima condizione è stato misurato un miglioramento del 4% rispetto al pneumatico Vredestein all-season non dedicato ai veicoli elettrici. Quatrac Pro EV vanta un miglioramento del 6% nella manovrabilità, il 5% in meno di rumorosità e il 15% in più di resistenza al rotolamento rispetto al modello non dedicato ai veicoli elettrici, grazie a una miscela accuratamente ottimizzata di polimeri di quarta generazione e silice "intelligente" per la mescola del battistrada, il cordolo e la carcassa. Il modello Quatrac Pro EV è stato progettato per gestire le caratteristiche uniche dei moderni veicoli elettrici, tra cui la coppia elevata e il maggior peso del veicolo, garantendo al contempo manovrabilità, stabilità e comfort del conducente.
L’applicazione multimarca per smartphone che aiuta a definire la pressione dei pneumatici agricoli
Il distributore italiano di pneumatici con questa sponsorship ha scelto di veicolare il brand olandese rafforzando le strategie di Vredestein in Italia
In vendita da dicembre, nasce per offrire una maggiore autonomia e livelli elevati di aderenza e trazione anche in presenza di ghiaccio e neve