Veicoli più sicuri grazie a sensori e telecamere, ma serve manutenzione

Prima di vedere in giro dei veicoli a totale guida autonoma ci vorranno ancora diversi anni, ma di certo il livello tecnologico presente oggi sulle auto, grazie al moltiplicarsi dei sistemi Adas (Advanced driver assistance systems), consente di avere auto con livelli di sicurezza più elevati sia per gli occupanti che per gli utenti vulnerabili della strada. Secondo studi condotti dall’Aci e dal Politecnico di Torino, gli Adas possono prevenire il 60% degli incidenti ed evitare quasi un tamponamento su due. Gli obiettivi dell’Unione europea sono infatti di ridurre del 50% gli incidenti e le relative vittime entro il 2030, arrivando ad azzerare i morti sulle strade entro il 2050. Un proposito che le istituzioni europee sperano di raggiungere attraverso una legislazione che stabilisce regole e obblighi precisi per le Case costruttrici sulla presenza di sistemi di assistenza alla guida. La normativa al riguardo è il regolamento Ue 2019/2144. La norma ha previsto che a partire dal 7 luglio 2024, tutti i modelli in vendita – non solo quelli di nuova omologazione ma anche quelli che l’hanno già ottenuta – dovranno disporre della nuova dotazione di sicurezza. Si tratta, nello specifico dell’Isa (Intelligent speed assistant, il dispositivo che rileva la velocità del veicolo e la confronta con quella consentita sulla strada dove si sta viaggiando), della scatola nera, dell’interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcolock, dell’avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente/avviso avanzato di distrazione del conducente, della segnalazione di arresto di emergenza, del rilevamento in retromarcia, della frenata automatica d’emergenza, dei sistemi di mantenimento corsia, e del misuratore della pressione dei pneumatici. Naturalmente queste tecnologie hanno bisogno di una specifica manutenzione, da eseguire a regola d’arte da parte di carrozzieri, gommisti e meccatronici, così come prevista dai costruttori. Calibrare sensori, telecamere e radar richiede conoscenze tecniche da parte degli autoriparatori e attrezzature adeguate, in quanto la mancata o errata calibrazione rischia di causare un’errata misurazione dell’ostacolo e, quindi, con molta probabilità, il verificarsi di un incidente. Il lavoro da parte degli autoriparatori va effettuato in situazioni come riparazioni per incidente, allineamento ruote, sostituzione parabrezza, service, riparazioni minori e sostituzioni sensori. La calibrazione dei sistemi Adas può essere effettuata in modalità dinamica, cioè mentre l’auto viaggia su strada a determinate condizioni, difficili da ottenere, che rendono, pertanto, molto complessa la procedura di taratura, oppure in modalità statica, cioè in officina utilizzando pannelli di calibrazione e specifiche autoattrezzature.
Le proposte delle aziende
Fasep
VCO-K.Eco è l’assetto ruote carrellato prodotto da Fasep capace di interagire con i sistemi Adas presenti sui veicoli. L’autoattrezzatura, il cui compito è di registrare gli angoli geometrici delle ruote, consente di verificare che gli assi anteriori e posteriori di un veicolo siano allineati. Si tratta di un’attività di manutenzione molto importante, in quanto un corretto allineamento consente di evitare una scorretta usura dei pneumatici. VCO-K.Eco ha un design pensato per facilitare il lavoro dell’assettista all’interno dell’officina. Infatti, grazie alla sua praticità può essere spostato in sicurezza e utilizzato in qualunque postazione di lavoro, sia su buca che su ponte a forbice e addirittura su ponte a 2 colonne, con le opportune opzioni software. VCO-K.Eco, basato su PC, presenta un monitor LCD 19” ed è dotato di un sistema operativo WinXP / Win7. Il sistema di misura Fasep lavora, grazie ai 4 Sensori WinTRAX2, sulle più moderne sospensioni attraverso la connessione wireless tra sensori e PC. La banca dati del programma di assetto è aggiornabile via internet.
Hella Gutmann Solutions
CSC-Tool X 20 è l’ultima novità arrivata in casa Hella per quanto riguarda le autoattrezzature per la calibrazione degli Adas. Si tratta di uno strumento multimarca completamente digitale che grazie alla sua integrazione al cloud presenta una documentazione in continuo aggiornamento. A differenza degli strumenti precedenti, CSC-Tool X 20 gestisce da solo l’intero processo di calibrazione, documentando ogni fase in un rapporto completo. Lo strumento di diagnosi è necessario solo nella fase finale di calibrazione. Il CSC-Tool X 20 viene controllato tramite un’App che si collega al cloud via Wi-Fi, accedendo ai dati più recenti del veicolo. Si collega inoltre ai dispositivi diagnostici di Hella Gutmann, quali mega macs X e mega macs S 20, consentendo un scambio di dati, riducendo quindi la necessità di inserirli ripetutamente e minimizzando potenziali errori. Le officine che già utilizzano il CSC analogico possono continuare a utilizzare i target fisici esistenti. Il design modulare dello strumento consente anche aggiornamenti futuri, come la calibrazione del radar e il monitoraggio dell’ambiente a 360°, nonché l’utilizzo di App a diversi livelli.
Mahle
Digital Adas 2.0 è l’innovativo sistema Mahle Aftermarket che sfrutta anche la potenza e la flessibilità dell’assistenza remota. Grazie alla sinergia tra il sistema Digital Adas e la funzione Mahle RemotePRO (attraverso la nuova diagnostica Brain Bee Connex 2 / Mahle Techpro 2 o il dispositivo RemotePRO), è ora possibile eseguire la calibrazione statica della camera frontale su un parco veicoli ancora più ampio. Un team di professionisti specializzati e un’ampia gamma di strumenti originali sono a disposizione degli utenti Mahle e Brain Bee. Il cuore della soluzione tecnologica di Mahle è la funzione autoadattativa “Keystone” (brevettata), un processo esclusivo che trasforma automaticamente i parametri acquisiti da speciali misuratori laser, consentendo al software di valutare l’ambiente fisico e di regolare di conseguenza l’immagine dell’obiettivo digitale. Anche la movimentazione sull’asse verticale del monitor viene gestita automaticamente dall’interfaccia diagnostica, attraverso un semplice comando che permette di raggiungere esattamente la posizione indicata dalle specifiche del costruttore. La funzione RemotePRO Keystone Powered è solo l’ultimo esempio delle numerose caratteristiche innovative della gamma Mahle Digital Adas come per esempio: la tecnologia targeless di Mahle che, grazie alla versatilità del suo pannello digitale, consente di adattare lo schermo al protocollo di riferimento attuale o futuro del costruttore del veicolo, la possibilità di accedere tramite il monitor di Digital Adas 2.0 a tutorial 3D per ogni fase della procedura di calibrazione, la presenza di una telecamera per il riconoscimento automatico della targa.
Nexion
Proadas Digital è il sistema per la calibrazione e verifica dei sistemi di assistenza alla guida frontali, come telecamere, radar e Lidar installati su veicoli commerciali e automobili. Dotato di una tecnologia sviluppata interamente dal gruppo Nexion, distribuita con i marchi Corghi, Mondolfo, Hpa-Faip, Sice e Teco, Proadas Digital è anche compatibile con gli assetti dotati di telecamere o sensori CCD del gruppo. Il sistema integra uno schermo da 75” per la riproduzione digitale dei pannelli di calibrazione, semplificando e velocizzando il processo. Grazie al display digitale, Proadas Digital assicura un accesso rapido ai nuovi pannelli. La digitalizzazione permette di avere più pannelli in un unico dispositivo, rendendo gli spazi di lavoro più funzionali. Grazie a un ampio schermo, il sistema riproduce in scala 1:1 i target di calibrazione delle telecamere frontali, garantendo conformità agli standard dei produttori. Le immagini vengono visualizzate automaticamente in base al modello di veicolo selezionato, riducendo i tempi di preparazione. I sensori integrati e i valori preimpostati consentono di conoscere in tempo reale la posizione del sistema, assicurando un allineamento rapido grazie a un brevetto Nexion. Inoltre, il software guida l’operatore durante le operazioni di calibrazione. La licenza software permette di scaricare aggiornamenti e nuovi target, garantendo una copertura sempre aggiornata per i veicoli più recenti.
Snap On Equipment
Tru-Point è lo strumento di calibrazione degli Adas distribuito da Snap On con il marchio John Bean. Tru-Point esegue un controllo dei valori di assetto ruote correlati all’Adas e monitora attentamente ogni fase della procedura di configurazione, assicurando che le specifiche di sicurezza Oem siano state rispettate prima di eseguire una calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida. La tecnologia avanzata delle telecamere assicura che tutto sia posizionato correttamente in modo che il sistema compensi automaticamente la posizione del veicolo. Un rapporto completo e di facile lettura fornisce la documentazione che il tecnico ha eseguito tutti i passaggi necessari per una calibrazione accurata. Recentemente lo strumento di calibrazione è stato approvato per l’uso sui veicoli Hyundai, Kia e Genesis.
Texa
Per la calibrazione di radar, lidar, telecamere e sensori, Texa ha progettato e ingegnerizzato RCCS 3 EVO, una soluzione che garantisce ampie possibilità di utilizzo, equipaggiata con uno schermo HD da 75 pollici, definizione 4K, che offre sempre una visualizzazione ottimale dei pannelli, rispettando il rapporto di proporzione 1:1 in linea con le specifiche di ogni Casa costruttrice. Grazie a un Mini PC integrato, RCCS 3 EVO si sincronizza perfettamente con il software diagnostico IDC6 e i pannelli vengono selezionati e settati sul monitor. I costanti aggiornamenti software mettono a disposizione nuovi veicoli ed eventuali nuovi pannelli, oltre a indispensabili schede help redatte per marca e modello. Per utilizzare al meglio RCCS 3 EVO, è stato sviluppato un software ad hoc, Toe And Thrust Angle Check, indispensabile per effettuare l’allineamento e la convergenza delle ruote. Queste operazioni sono possibili grazie anche all’impiego di quattro rilevatori elettronici Ccd, da installare sia alle ruote, attraverso il sistema di aggrappi su cerchio, sia ai lati della barra di regolazione orizzontale.
Vamag
L’allineamento delle ruote non è solo un’operazione di routine per garantire stabilità e durata dei pneumatici, ma riveste un ruolo centrale nel garantire che i sensori degli Adas, come radar e telecamere, possano funzionare con la massima precisione. Un veicolo con ruote disallineate tende a deviare rispetto alla traiettoria prevista, e questo disallineamento può indurre i sensori di assistenza alla guida a interpretare in modo errato l’ambiente circostante, causando potenziali errori di rilevamento. La funzione stessa degli Adas dipende, quindi, da una base geometrica corretta. A questo proposito Vamag ha progettato i propri assetti ruota in maniera tale da consentire sia l’allineamento che, grazie a strumenti tecnologicamente avanzati, la taratura degli Adas. Uno degli aspetti più rilevanti di queste attrezzature sono gli aggrappi ad appoggio. Questi aggrappi consentono infatti di fissare lo strumento alle ruote senza necessità di eseguire il Run-Out (compensazione della deviazione), un’operazione di calibrazione che comporta la rotazione delle ruote per compensare eventuali difetti o irregolarità nel fissaggio dei sensori. Grazie a questo sistema, precisano dall’azienda, si riduce sia il tempo per preparare il veicolo che il rischio di possibili errori dovuti a una compensazione inaccurata.