The Tire Cologne ha chiuso l’edizione 2022 dando appuntamento a visitatori e aziende a giugno 2024 (dal 4 al 6). Stando ai dati ufficiali la manifestazione ha registrato la partecipazione di circa 12.000 operatori provenienti da 100 paesi. Le circa 300 aziende espositrici e marchi da 35 paesi, si legge nel comunicato, hanno espresso soddisfazione per l’afflusso dei visitatori all'elevato.
Oltre a fungere da catalizzatore del business internazionale del settore, The Tire Cologne ha anche lanciato spunti importanti a livello di contenuti. Le presentazioni delle aziende e soprattutto il programma di conferenze ed eventi hanno proposto ed esaminato soluzioni in tema di sostenibilità, digitalizzazione e futuro della mobilità. "The Tire Cologne ha dato ottima prova di sé, come piattaforma settoriale internazionale e promotore del futuro – ha commentato Oliver Frese, vice president di Koelnmesse –. Questa edizione fornisce un assist perfetto per spingere The Tire Cologne 2024 al livello successivo". Nell’edizione di quest’anno sono state presentate innovazioni e prodotti dai segmenti di pneumatici e ruote, servizi e attrezzature per autofficine, rigenerazione dei pneumatici nonché utilizzazione e smaltimento dei pneumatici usati. "L'industria aveva urgente bisogno dell'incontro fisico e ha sfruttato al meglio The Tire Cologne a fini di networking e business”, ha aggiunto Stephan Helm, presidente dell’associazione tedesca per il commercio al dettaglio di pneumatici e la vulcanizzazione (BRV). Circa il 60% degli operatori è giunto a Colonia dall'estero. I paesi maggiormente rappresentati in termini di visitatori sono stati Paesi Bassi, Polonia, Italia, Francia e Gran Bretagna. Forte affluenza di visitatori anche da Israele, Marocco, Usa, Georgia e India. I decision maker arrivati nella città tedesca arrivavano anche dall'Estremo Oriente, in particolare da Corea, Singapore, Indonesia e Giappone. The Tire Cologne 2022 ha anche lanciato all'industria spunti importanti a livello di contenuti. Il tema centrale "sostenibilità" è stato infatti affrontato dalle più diverse angolazioni nell'ambito di numerose conferenze e nel programma degli eventi.