Stampi per pneumatici, un settore in grande sviluppo

Prima dello stampaggio, i pneumatici sono irriconoscibili dato che sembrano strisce di materiale gommoso senza una forma particolare e poi strane strutture simil-cilindriche lisce. La trasformazione nel prodotto finito che conosciamo bene implica la vulcanizzazione che avviene negli stampi, che hanno quindi funzioni essenziali e importantissime per l’industria dei pneumatici e della gomma in generale. Il pneumatico non ancora polimerizzato, tramite lo stampo riscaldato, non soltanto viene vulcanizzato, acquisendo le sue proprietà meccaniche definitive, ma viene modellato, acquisendo gli intagli, i blocchi e le scanalature del battistrada e anche i simboli e le diciture tecniche e regolamentari. Gli stampi sono quindi sottoposti a pressione e temperature elevate e appartengono grossomodo a due categorie costruttive: quelli divisi in due metà e quelli composti da diverse sezioni indipendenti. Gli stampi del primo tipo prevedono due “valve” che si uniscono sul piano trasversale: essi sono spesso utilizzati per i pneumatici più grandi perché forniscono maggiore stabilità e precisione nel processo di produzione delle coperture più massicce. Gli stampi segmentati, composti da più sezioni che chiudendosi delimitano lo spazio utile, dal canto loro offrono maggiore flessibilità produttiva e semplicità di manutenzione perché i singoli settori possono essere montati e smontati facilmente.

Una crescita importante
Il mercato degli stampi per i pneumatici, macchinari che pochi fra i non addetti ai lavori conoscono, sembra destinato a uno sviluppo importante nei prossimi anni. Zion Market Research, per esempio ha valutato il mercato globale degli stampi per pneumatici nel 2023 in 2,38 miliardi di dollari mentre le stime al 2032 parlano di 5,29 milioni di dollari con un Cagr (tasso di crescita annuo composto) di ben il 9,28% tra il 2024 e il 2032. Uno dei driver di questa notevole crescita è e sarà l’aumento della frequenza di sostituzione dei pneumatici nei veicoli. Dettagliando per tipologia di prodotto, si prevede che il segmento degli stampi in due pezzi (vedi sopra) registrerà il Cagr più elevato nel periodo della previsione, con i pneumatici radiali per autovetture a dare un contributo significativo al fatturato globale del settore. A livello regionale, si prevede che l’industria nordamericana degli stampi per pneumatici registrerà il Cagr più importante nel periodo di riferimento della proiezione. Il mercato degli stampi per pneumatici beneficerà dell’aumento globale delle vendite di veicoli, che richiederà un aumento della produzione dei pneumatici. Anche l’aumento globale dell’industrializzazione, che incrementerà il trasporto commerciale e il ricorso a mezzi di cantiere, insieme alla crescita della popolazione contribuiranno alla crescita del mercato globale degli stampi per pneumatici. Un contributo non trascurabile, anche se indiretto, sarà dato dall’aumento del reddito disponibile che incrementerà la motorizzazione mentre i regolamenti sull’efficienza energetica stimoleranno l’adozione di pneumatici più sostenibili. Fra i fattori sfidanti che potrebbero rallentare la crescita degli stampi per pneumatici vengono citate altre pandemie, eventuali impennate nei prezzi delle materie prime e interruzioni nelle catene delle forniture.

Le aree di maggiore crescita
A essere interessati da questa crescita sono diverse aree geografiche a seconda del tipo di produzione di coperture. Infatti, l’industria degli stampi è suddivisa in segmenti a seconda si tratti di pneumatici fuoristrada, pneumatici radiali per autovetture e radiali per camion e autobus. Inoltre, si prevede che il segmento dei pneumatici radiali per autovetture, che ha raccolto circa il 65% delle entrate globali del settore nel 2023, darà un notevole contributo al mercato globale nel periodo di analisi anche perché sarà il primo beneficiario dell’aumento della motorizzazione privata. Andando più nel dettaglio la stima di crescita assegna all’Asia-Pacifico il ruolo di leader nel mercato globale nei prossimi due anni: quest’area, che nel 2023 valeva quasi il 40% del fatturato globale degli stampi per pneumatici, continuerà a dominare per diversi anni. Fra i fattori determinanti di questo primato la produzione di veicoli in India e Cina. Nell’ottica di lungo periodo un dato significativo, nelle previsioni di crescita del settore, è dato anche dall’industria degli stampi nordamericana. Infatti, secondo l’analisi il settore in questione registrerà il maggiore incremento nel periodo della previsione, grazie a un forte aumento della produzione di stampi in Canada e Stati Uniti, questo anche per la presenza di importanti produttori di veicoli in questi Paesi e per il previsto aumento dell’uso delle automobili in Nord America. Anche l’aumento dell’internet-of-things (pensiamo ai microveicoli per le consegne) nei paesi nordamericani, insieme alla possibile diffusione dei veicoli autonomi, determineranno un aumento nella richiesta dei pneumatici e quindi degli stampi per la loro costruzione.

Tendenza al rialzo
Anche PS Market Research fa delle stime sul mercato, con proiezioni estese fino al 2030. Secondo questo istituto di ricerca, il mercato degli stampi per pneumatici ha generato un fatturato di 1,99 miliardi di dollari nel 2023: al 2030 si stima una sua crescita con un Cagr del 4,2% che lo porterebbe a 2,62 miliardi di dollari entro il 2030. Fra i fattori di aumento anche la crescente richiesta di stampi per pneumatici speciali quali quelli per veicoli da corsa, sportivi, ricreazionali e per alte prestazioni. Lo studio mette anche l’accento sulla progressiva diffusione di tecnologie moderne, come l’automazione e la stampa 3D, che sono uno degli sviluppi più recenti nel settore degli stampi per pneumatici. In questo modo stampi personalizzati possono essere prodotti in modo conveniente grazie alla stampa 3D e il tempo e lo sforzo necessari per crearli sono ridotti tramite l’automazione. Un’altra tendenza leggibile è lo “spostamento” verso stampi per pneumatici rispettosi dell’ambiente, che limitano gli sprechi e utilizzano materiali riciclabili. L’attenzione alla sostenibilità spinge i progettisti a creare stampi che possano migliorare le prestazioni di efficienza dei pneumatici, riducendo al minimo la resistenza al rotolamento, questo spinge i produttori a investire anche in ricerca e sviluppo. La crescente domanda di stampi per pneumatici è attribuita all’aumento delle vendite globali di automobili e del tasso di sostituzione dei pneumatici, aumentato perché recente crescita dei trasporti, della logistica e della mobilità aumenta sia la domandi di pneumatici sia il loro tasso di sostituzione. Da mettere nel conto anche l’espansione della popolazione e la sua crescente urbanizzazione.

Crescita e fattori di rischio
L’industria degli stampi per pneumatici è in crescita ma sul suo cammino ci sono ostacoli reali e potenziali. Uno dei più grandi è il significativo investimento iniziale richiesto per avviare un impianto di stampaggio di pneumatici. Ciò potrebbe rendere difficile a nuove aziende il competere con gli operatori di mercato esistenti. Anche la natura volatile dei prezzi della gomma naturale rappresenta un rischio per gli operatori e potrebbe limitare la crescita del settore degli stampi per pneumatici mentre produrre coperture da fuoristrada richiede presse e materie prime costose. Anche le spese di ricerca e sviluppo per gli stampi per pneumatici stanno aumentando a causa della domanda di personalizzazione, della necessità di un ampio portafoglio di prodotti e dei miglioramenti tecnologici. Riguardo il tipo di prodotto, gli stampi in due pezzi sono i leader del mercato ma quelli compositi cresceranno con il Cagr più elevato, pari al 4,5% nel periodo 2024-2030. Nel 2023 il settore dei pneumatici radiali per autovetture ha dominato, con una quota di fatturato del 40% ma si prevede che la categoria dei pneumatici radiali per autocarri e autobus crescerà al Cagr più elevato, pari al 4,8% nel periodo 2024-2030. La spiegazione è nell’avanzamento dell’urbanizzazione, dello sviluppo e anche la crescita del commercio elettronico. La regione Asia-Pacifico è il mercato più grande, che nel 2023 è valso il 50% del totale globale e ciò è dovuto alla presenza di molti produttori di pneumatici in Cina, India e Giappone. Si prevede inoltre che il mercato nordamericano degli stampi per pneumatici registrerà una crescita significativa perché ha dato impulso allo sviluppo delle infrastrutture regionali e ha incrementato l’uso degli autocarri pesanti, per i quali vengono prodotti gli pneumatici Off the Road. Chiudiamo segnalando iniziative industriali che testimoniano l’interesse verso il settore degli stampi per pneumatici: nel marzo 2024 lo stabilimento Michelin Moulding Solutions di Greenville, Carolina del Sud, ha acquistato la sua seconda stampante 3D FormUP350 di AddUp, una macchina che può sostituire 5 stampanti 3D. Nell’aprile 2024, Continental AG ha acquisito EMT Puchov un produttore di stampi per pneumatici commerciali e speciali per autoveicoli, con l’obiettivo di espandere la propria linea di componenti/prodotti automobilistici.