La Shell Eco-marathon, storico progetto dedicato all’innovazione e alla mobilità sostenibile, torna a svolgersi in presenza con una nuova edizione che vede, dopo due anni, il ritorno della gara in pista. Ai prossimi eventi, previsti per il 28 giugno-1 luglio e 6-3 luglio presso il Circuito Paul Armagnac di Nogaro, in Francia, parteciperanno due team italiani: il team H2politO del Politecnico di Torino e il Team Zero C dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi. Nella prima delle due date, dedicata ai veicoli della categoria Prototype – che prevede veicoli leggeri spesso a tre ruote – i team dovranno compiere 10 giri del circuito in un tempo massimo di 39 minuti, per una distanza totale di 16 km: a vincere sarà il team che, grazie alla sua creatività e al know-how tecnico, riuscirà a terminare la prova con il minor consumo di carburante. La seconda competizione, invece, sarà dedicata alla categoria Urban Concept, che per la prima volta quest’anno vedrà coinvolti i veicoli con la guida autonoma: i veicoli partecipanti, equipaggiati da sistemi di controllo sviluppati dai team, dovranno svolgere delle prove per dimostrare la loro capacità di essere gestiti da remoto, senza input diretto del pilota.
Shell Eco-marathon Europe: 2 team di studenti italiani in gara per la sfida sul futuro della mobilità
29 giugno 2022

ARGOMENTI
TAG
pneumatici | auto | analisi tecnica | Pirelli | Unrae | Goodyear | Bridgestone | Continental | Hankook | Autopromotec
MAGAZINE

SFOGLIA LA RIVISTA