Michelin CrossClimate, la risposta all-season al clima che cambia
La seconda generazione CrossClimate si arricchisce nel 2023 di nuove dimensioni
Per il secondo anno consecutivo Michelin Italia, ha assegnato l’attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici destinato alle flotte per il trasporto merci. L’iniziativa di Michelin Italia ha l’obiettivo di coinvolgere e ispirare partner strategici nel campo della mobilità dando visibilità alle aziende che attraverso una attenta gestione dei pneumatici contribuiscono a una mobilità più sostenibile con impatti positivi sull’ambiente, sulla sicurezza e sulla loro redditività. Con un parco circolante di circa 13.500 autocarri, le 31 flotte che hanno ricevuto l’attestato hanno risparmiato complessivamente 4.503 tonnellate di CO2 - l’equivalente delle emissioni annuali di una flotta di 102 camion - e 1.639 tonnellate di materie prime – quantità di risorse necessarie per produrre 23.363 pneumatici autocarro. L'attestato poggia su dati oggettivi, che derivano da misurazioni svolte sui pneumatici dei mezzi delle flotte di trasporto che ne hanno affidato a Michelin la gestione. Attraverso una formula matematica, stabilita dal centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux, che prende in conto due fattori chiave, il tasso di riscolpitura e ricostruzione, è stato calcolato il risparmio di CO2 e materie prime. L’assegnazione viene rilasciata alle flotte che hanno raggiunto il livello soglia di riferimento. Il Gruppo Michelin è impegnato a ridurre, ove possibile e senza detrimento di tutte le altre prestazioni, il peso dei pneumatici, le emissioni di CO2 prodotte dal loro uso e il numero di pneumatici necessari per percorrere una data distanza così come è orientata al riutilizzo dei materiali. Seguendo questo principio tutti i pneumatici autocarro Michelin sono ricostruibili e riscolpibili al fine di risparmiare risorse e materie prime.
Aziende premiate
La seconda generazione CrossClimate si arricchisce nel 2023 di nuove dimensioni
Da novembre 2022, Matteo De Tomasi è il nuovo Direttore Commerciale della Michelin Italiana. Subentra a Marco Giuliani, che diventa Vice President of European Sales and Distribution
La ricerca congiunta si concentrerà sullo sviluppo di pneumatici eco-compatibili, aumentando in maniera significativa l’utilizzo di materiali sostenibili