Sviluppo dei pneumatici con il simulatore: uno strumento all'avanguardia competizioni e mobilitÃ
A seguito dell’acquisizione di Canopy Simulations Michelin può contare sul "pilota virtuale ideale"
Il mercato dei pneumatici quattro stagioni continua a registrare numeri positivi spingendo i costruttori di pneumatici a investire sempre più su questo segmento. Lo sa bene Michelin che quest’anno ha presentato la seconda generazione del suo CrossClimate. Uscito nel 2015, il pneumatico all-season del gruppo francese, nella sua prima versione, era da considerare più un pneumatico estivo capace di affrontare anche freddo, neve e ghiaccio. Un risultato legato a particolari scelte tecniche, a partire da un particolare disegno del battistrada. Il risultato è stato che dal lancio sono stati venduti in Italia e in Europa circa 23 milioni di pezzi, incluso l’aggiornamento CrossClimate+ anche nelle declinazioni per suv e furgoni.
Il nuovo Michelin CrossClimate 2 si presenta sul mercato con 105 misure, per cerchi da 15 a 20 pollici e presenta i benefici di un pneumatico estivo, come performance in frenata su asciutto e bagnato, oltre che in termini di efficienza energetica e durata chilometrica e quelli di un invernale in trazione e frenata su neve e a basse temperature. Il logo 3PMSF (3-Peak-Mountain with Snow Flake) sul fianco di Michelin CrossClimate 2 conferma che può essere utilizzato in inverno. Michelin CrossClimate 2 incorpora un’innovativa combinazione di avanzate tecnologie che riguardano tutti i suoi componenti, in special modo mescola e battistrada. Queste caratteristiche sono state sviluppate per ottenere un equilibrio tra i materiali utilizzati nel battistrada e la sua scultura. Questo pneumatico, precisano da Michelin, segna l’arrivo di una nuova generazione di pneumatici all-season in grado di fornire delle performance dal primo all’ultimo chilometro, ovvero fino al limite legale di usura del battistrada. La durata chilometrica di questo pneumatico è il risultato dell’utilizzo di una nuova mescola e di lamelle che attraversando i tasselli consentono di ridurre la resistenza al rotolamento e, allo stesso tempo, di prolungare la vita del pneumatico. La gamma CrossClimate 2 è interamente fabbricata in sette stabilimenti Europei, tra cui quello italiano di Cuneo, il più grande stabilimento Michelin in Europa occidentale e riferimento per il Gruppo, dove vengono prodotte e implementate le gamme e le tecnologie più avanzate. “Sin dal lancio nel 2015, Michelin CrossClimate ha avuto un importante impatto sul mercato europeo dei pneumatici all-season, che da allora ha fatto segnare una crescita annua superiore al 19%, unico segmento a crescere durante il lockdown – ha detto Scott Clark vicepresidente esecutivo, automotive, motorsport, e membro del group executive committee di Michelin –.
Nel corso dei prossimi cinque anni prevediamo un’ulteriore crescita annuale superiore al 16%. Più sicuro, duraturo ed economico, il Michelin CrossClimate 2 è un’ulteriore prova della All-Sustainable Strategy del Gruppo”. Un piano ambizioso, quest’ultimo, il cui obiettivo è arrivare alla neutralità di carbonio nel 2050, passando per la riduzione del 50% di emissioni di CO2 dagli stabilimenti e l’incremento al 40% dell’utilizzo di materie prime sostenibili in tutti i prodotti entro il 2030. Per riuscirci la multinazionale francese ha avviato una serie di progetti riguardanti sia il miglioramento dei processi industriali che l’ingresso in nuovi mercati come i servizi inerenti la mobilità, i compositi flessibili, la stampa 3D, le apparecchiature mediche e logistiche e la produzione di energia rinnovabile a idrogeno, grazie ai sistemi fuel-cell di Symbio. Ovviamente un ruolo decisivo in questa sfida lo svolgeranno anche i pneumatici che, assicurano dalla Michelin, avranno un ridotto impatto ambientale.
A seguito dell’acquisizione di Canopy Simulations Michelin può contare sul "pilota virtuale ideale"
L’azienda ha previsto attività, conferenze ed eventi per celebrare il più importante stabilimento italiano dedicato alla produzione di pneumatici vettura
La seconda generazione CrossClimate si arricchisce nel 2023 di nuove dimensioni