Pirelli, primo pneumatico di serie con oltre il 70% di materiali di origine naturale e riciclati
Il P Zero sviluppato per JLR sarà prodotto con materiali come silice da lolla di riso, acciaio riciclato e gomma naturale certificata FSC
L’assemblea di Pirelli & C. SpA si è riunita, in sede ordinaria, presso lo studio Marchetti a Milano, con l’intervento da parte degli aventi diritto avvenuto esclusivamente tramite il rappresentante designato. All’assemblea è intervenuto circa l’86,27% del capitale avente diritto al voto. L’assemblea ha approvato, con il voto favorevole di circa il 57,07% del capitale rappresentato in assemblea e con il voto contrario del 42,90% del capitale rappresentato, corrispondente alla quota del 37,015% del capitale sociale dell’azionista MPI Italy, controllato da Sinochem, il bilancio dell’esercizio 2024, chiuso con un utile netto della capogruppo di 302 milioni di euro e un utile netto consolidato di 501,1 milioni di euro. È stata approvata, all’unanimità, la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione ordinaria pari a un monte dividendi di 250 milioni di euro al lordo delle ritenute di legge; il dividendo sarà posto in pagamento il 25 giugno 2025 (con data di stacco cedola 23 giugno e record date il 24 giugno). L’Assemblea ha altresì approvato la politica sulla remunerazione relativa al 2025 con circa l’80,09% del capitale presente ed espresso il proprio parere favorevole alla Relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2024 con circa il 78,67% del capitale presente. Infine, è stata approvata l’adozione del Piano di incentivazione monetario triennale 2025-2027 (Piano LTI) per il management del gruppo Pirelli con circa il 79,97% del capitale presente.
Il P Zero sviluppato per JLR sarà prodotto con materiali come silice da lolla di riso, acciaio riciclato e gomma naturale certificata FSC
Il disegno del battistrada ha una struttura adattiva che consente al pneumatico di offrire un funzionamento efficace in tutte le stagioni
Rinasce dopo 40 anni il capostipite di una famiglia di pneumatici arrivata oggi alla quinta generazione