Pirelli design annuncia la collaborazione con il designer Denis Dekovic
Online il nuovo e-commerce con i capi esclusivi della partnership
Il Consiglio di amministrazione di Pirelli ha approvato i risultati al 31 marzo 2023 che, grazie all’implementazione dei “programmi chiave” del Piano industriale 2021-2022|2025, mostrano una crescita dei principali indicatori economici pur a fronte della persistente volatilità dello scenario macroeconomico e di mercato. In particolare, il primo trimestre 2023 ha visto un ulteriore consolidamento dell’high value con particolare focus sul car ≥ 19’’, sulle Specialties e sull’elettrico. Ulteriore rafforzamento sul canale ricambi car ≥18” (+3% i volumi Pirelli rispetto al -0,2% del mercato) anche grazie a un portafoglio prodotti che ha consentito di guadagnare quote di mercato in Nord America.
In linea con il mercato la crescita sul primo equipaggiamento car ≥18” (+7,5% i volumi Pirelli, +7,1% il mercato) ma con una crescente focalizzazione sui calettamenti più elevati (in crescita di circa 9 punti percentuali il peso dei volumi ≥19” che rappresentano l’82% di quelli del primo equipaggiamento ≥18”) e sull’elettrico (oltre il 25% il peso sui volumi primo equipaggiamento ≥19”, in crescita di 13 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2022). In ulteriore riduzione, viceversa, l’esposizione sul segmento standard (-11,3% i volumi Pirelli Car ≤17” rispetto al -6% del mercato). Sul canale ricambi (-10,8% i volumi Pirelli rispetto al -8,0% del mercato) prosegue la focalizzazione su un mix sempre più orientato su prodotti a maggiore calettamento. Nel primo equipaggiamento, l’andamento delle vendite riflette la maggiore selettività su tale canale e il blocco della produzione auto in Russia in seguito al conflitto in Ucraina. Le differenti dinamiche fra high value e standard hanno portato a una flessione dei volumi Car del 2,0%, meglio della flessione del -4,1% registrato dal mercato. Per quanto riguarda invece il programma innovazione sono state conseguite circa 60 nuove omologazioni tecniche con i principali produttori di auto prestige e premium, concentrate principalmente sui calettamenti ≥19” e sulle specialties. Sul car è stato ulteriormente rafforzato il posizionamento sull’elettrico grazie a un portafoglio di oltre 350 omologazioni a livello globale e una quota di mercato sul primo equipaggiamento prestige e premium. Nel moto è stato completato il rinnovo della gamma Diablo con l’introduzione del Diablo Supercorsa, mentre nel cycling è stato introdotto il PZero Race TLR.
È proseguita, inoltre, l’attività sul fronte della sostenibilità, con un focus sempre maggiore sui materiali rinnovabili e riciclati che avranno un peso preponderante nelle linee di prodotto che saranno lanciate nel 2023. Sul fronte della competitività nel primo trimestre 2023 sono stati conseguiti benefici lordi pari a circa 10 milioni di euro, in linea con le attese e con le tempistiche di sviluppo dei progetti. Tali benefici hanno riguardato il costo del prodotto (modularity e design-to-cost), il manufacturing (ottimizzazione del footprint industriale e azioni di efficientamento), i costi SG&A (ottimizzazione del network logistico dei magazzini e azioni di negoziazione sugli acquisti) e quelli di organizzazione.
Online il nuovo e-commerce con i capi esclusivi della partnership
Il pneumatico per gare di motocross è frutto dell’esperienza di Pirelli nel Mondiale FIM Motocross
Il pneumatico estivo migliora la sicurezza in frenata, la durata e la resistenza al rotolamento grazie a materiali innovativi