Grande partecipazione di pubblico allo stand di Mondolfo Ferro, per Autoservicetec 2023
Esposte le principali novità: dall’assetto Trigon Top Vision allo smontagomme Aquila Tornado, passando per il sistema di calibrazione Proadas Digital
Il mondo dell’Automotive Repair è sempre più digitale e questo vale non solo per attrezzature e tecnologie, ma anche per processi e i flussi operativi. L’organizzazione del lavoro in officina oggi è protagonista di una vera e propria trasformazione digitale, che sta rivoluzionando il modo in cui le autofficine gestiscono la loro attività, aprendo le porta a nuove opportunità e aiutandole a diventare più competitive. In questo contesto, l'utilizzo di un software gestionale rappresenta senza dubbio un vantaggio competitivo in termini di efficienza, trasparenza e soddisfazione del cliente.
E ciò perché un gestionale completo consente di automatizzare molte delle attività manuali e ripetitive, come la gestione dei clienti, la programmazione delle prenotazioni e la fatturazione. Consentendo così ai dipendenti di dedicare più tempo ai compiti che richiedono una maggiore competenza tecnica. Un software gestionale garantisce inoltre trasparenza nelle operazioni dell’officina, inclusa la gestione delle risorse e delle scorte. Funzionalità di insights e statistica permettono di monitorare l’andamento dell’officina in tempo reale e analizzare dati sugli acquisti, sulle vendite, sulle ore lavorate e sulla marginalità, aiutando a identificare eventuali problemi e prendere decisioni informate per migliorare i processi e aumentare la produttività. L’impego di un gestionale consente la creazione di un profilo cliente, la registrazione delle prenotazioni, le notifiche delle scadenze e le comunicazioni di marketing.
I nuovi applicativi per autofficine, infatti, forniscono una soluzione completa per la gestione dei clienti. Garantire un servizio personalizzato e soddisfacente, migliora l’esperienza della clientela. Un gestionale permette di gestire poi in modo efficiente i flussi di lavoro, dalla prenotazione degli appuntamenti alla consegna finale del veicolo. Garantendo così una maggiore tempestività nell'esecuzione delle riparazioni, migliorando la soddisfazione del cliente e aumentando complessivamente la produttività dell’officina. Con 60 anni di esperienza nel settore dell’Automotive Repair, oggi Mondolfo Ferro è pronto ad accompagnare i suoi clienti nella transizione digitale e amplia la sua offerta con Quicknet, il nuovo software gestionale completo e modulare per autofficine, centri di revisione, gommisti e carrozzerie. Dinamico, versatile e semplice da utilizzare, Quicknet è pensato per rispondere alle esigenze specifiche di diversi settori, integrando in un applicativo gli strumenti necessari per semplificare i flussi di lavoro e velocizzare i processi operativi, ottimizzando le risorse dell’officina e massimizzando la redditività.
Esposte le principali novità: dall’assetto Trigon Top Vision allo smontagomme Aquila Tornado, passando per il sistema di calibrazione Proadas Digital
L’evento si è svolto il 27 e 28 maggio e ha visto la partecipazione di circa 400 persone
L'azienda presenterà in anteprima l'assetto 3D a 4 telecamere Hi-Q di nuova generazione il Trigon Top Vision