Terna e Pirelli insieme per lo sviluppo della mobilità sostenibile
Il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio
La gamma Pirelli Scorpion dedicata ai SUV ha registrato un miglioramento rispetto alla precedente generazione nei diversi indici di prestazione riportati dall’etichetta europea. A partire dalla performance su bagnato che accomuna Scorpion (l’estivo), Scorpion Winter 2 e Scorpion All Season SF2, i tre eredi di quello Scorpion lanciato per la prima volta nel 1986 per i fuoristrada e che oggi continua nella sua evoluzione per adattarsi alle esigenze sempre più sofisticate dei moderni SUV. Il dato rilevante riguarda l’aderenza sul bagnato: sul wet grip, uno dei parametri indicati sull’etichetta, le misure della nuova gamma appartengono alle classi A o B. Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento, la gamma Scorpion ha superato il 60% di misure in classe A o B. Risultati significativi anche per quanto riguarda la silenziosità: tutte e tre le stagionalità hanno prodotti in classe A o B di noise. Il recente rinnovamento della gamma Scorpion risponde ai cambiamenti di un segmento in espansione, che prevede per i prossimi anni un aumento stabile nelle vendite globali degli Sport Utility Vehicle. Queste vetture sono caratterizzate da un peso elevato e da un baricentro alto e determinano una dinamica di guida particolare che richiede pneumatici dedicati, adatti ai nuovi standard della mobilità contemporanea e futura. Oltre a soddisfare livelli più alti di comfort, sicurezza e performance, alcune misure della famiglia Scorpion sono ottimizzate per l’utilizzo con SUV elettrificati.
Il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio
Dall’esperienza con le granturismo, un nuovo P Zero per le prestazioni sportive e lo Scorpion Zero all season da usare tutto l’anno
Tronchetti Provera: “Il nostro focus è di migliorare costantemente la sicurezza dei pneumatici attraverso l’innovazione tecnologica”