Mmb Software inaugura la nuova sede di Faenza

Mmb Software, realtà di riferimento nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni informatiche e tecnologiche per l’autoriparazione e la revisione dei veicoli, ha inaugurato la sua nuova sede a Faenza. Concepita come un campus, la nuova struttura interpreta la visione antropocentrica dell'azienda che mette al centro le persone e le loro idee. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione delle autorità che hanno espresso il loro apprezzamento per l'impegno di Mmb nel radicarsi ulteriormente sul territorio. “Mmb è l’esempio concreto di quella forza silenziosa ma dirompente che rende l’Emilia-Romagna una delle regioni più avanzate d’Europa – ha detto eurodeputato Stefano Bonaccini –. In un Paese dove troppo spesso si parla di innovazione senza praticarla, qui le imprese fanno, costruiscono, creano futuro”. Un pensiero condiviso anche da Manuela Rontini sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini e dal sindaco di Faenza Massimo Isola. A fare gli onori di casa Omar Montanari, fondatore e presidente di Mmb, che ha aperto la cerimonia con un discorso improntato sui valori e l'importanza di un luogo di lavoro di qualità: “Sono orgoglioso di poter rappresentare le persone che lavorano in Mmb. Se siamo qui oggi è grazie al lavoro di squadra, alla condivisione di valori reali che ci contraddistinguono e alla convinzione che il benessere di chi lavora possa venire prima dei numeri di bilanci”. La nuova sede riflette il percorso evolutivo di Mmb, fondata nel 1998 come centro di assistenza per officine e centri di revisione e trasformatasi negli anni in un punto di riferimento per le soluzioni digitali avanzate. Una crescita resa possibile dalla stretta collaborazione con i clienti e da un impegno costante nell’innovazione. Oggi Mmb conta circa 80 collaboratori e continua a espandersi, mettendo al centro del proprio sviluppo il valore delle persone e delle idee. "Abbiamo scelto di investire in questa struttura per dare un segnale forte: vogliamo rimanere protagonisti del nostro territorio e continuare a crescere insieme a esso – ha precisato Paolo Filipozzi, direttore generale di Mmb. Il campus è stato progettato per essere flessibile e aperto a nuove realtà che potrebbero affiancarci in futuro con l’obiettivo di creare un equilibrio sostenibile tra tecnologia, persone e ambiente".