Sviluppo dei pneumatici con il simulatore: uno strumento all'avanguardia competizioni e mobilitÃ
A seguito dell’acquisizione di Canopy Simulations Michelin può contare sul "pilota virtuale ideale"
Può il pneumatico interagire con l’ambiente circostante, dialogando con l’officina e con le autoattrezzature? È questo lo scenario che si apre con l’uso dei tag Rfid, che incorporati all’interno dei pneumatici ne garantiranno anche la tracciabilità e l'identificazione durante il suo intero ciclo di vita. L’accesso dai dati si basa sull’identificazione univoca del pneumatico, ed è supportato dal nuovo standard tecnologico presentato da GDSO - Global Data Service Organization. Michelin illustra agli attori della filiera aftermarket questo nuovo standard per l’impiego dell’Rfid con un evento che si terrà il 25 maggio alle 14:00 presso la Sala Notturno (Blocco D, Centro Servizi). Interverranno Christophe Duc e Pierre Guinault di Michelin, con un saluto di Stefano Carloni (AIRP), e contributi di Riccardo Giovannotti (Global Data Service Organization), Bernhard Hoffmann (Snap-On), Maurizio Perquis (Siemens Automation), Vincent Routaboul di (CIPAM) e Samuel Wölflick (ATEQ).
A seguito dell’acquisizione di Canopy Simulations Michelin può contare sul "pilota virtuale ideale"
L’azienda ha previsto attività, conferenze ed eventi per celebrare il più importante stabilimento italiano dedicato alla produzione di pneumatici vettura
La seconda generazione CrossClimate si arricchisce nel 2023 di nuove dimensioni