La gamma Michelin Pilot Sport Endurance 2026
Prestazioni, durata e tecnologie sostenibili nella gamma Michelin 2026 per Hypercar
Può il pneumatico interagire con l’ambiente circostante, dialogando con l’officina e con le autoattrezzature? È questo lo scenario che si apre con l’uso dei tag Rfid, che incorporati all’interno dei pneumatici ne garantiranno anche la tracciabilità e l'identificazione durante il suo intero ciclo di vita. L’accesso dai dati si basa sull’identificazione univoca del pneumatico, ed è supportato dal nuovo standard tecnologico presentato da GDSO - Global Data Service Organization. Michelin illustra agli attori della filiera aftermarket questo nuovo standard per l’impiego dell’Rfid con un evento che si terrà il 25 maggio alle 14:00 presso la Sala Notturno (Blocco D, Centro Servizi). Interverranno Christophe Duc e Pierre Guinault di Michelin, con un saluto di Stefano Carloni (AIRP), e contributi di Riccardo Giovannotti (Global Data Service Organization), Bernhard Hoffmann (Snap-On), Maurizio Perquis (Siemens Automation), Vincent Routaboul di (CIPAM) e Samuel Wölflick (ATEQ).
Prestazioni, durata e tecnologie sostenibili nella gamma Michelin 2026 per Hypercar
Durata, trazione e sicurezza migliorate: la tecnologia Michelin Regenion per la prima volta introdotta su pneumatici da autogrù
Il primo giugno sarà disponibile la misura 315/80R22.5 mentre a settembre saranno disponibile le misure13R22.5 X Works Z2 e D2 e 385/65 X Works HL Z2