Revisioni auto, centri autorizzati in crescita del 21,1%
In Italia nel 2022 erano attivi 9.172 centri autorizzati ad effettuare le revisioni periodiche degli autoveicoli
Nel 2021 gli automobilisti italiani hanno speso 28,6 miliardi di euro per provvedere alla manutenzione e alla riparazione delle proprie autovetture. Si tratta di una somma in aumento del 5,8% rispetto a quella spesa nel 2020, anno che aveva maggiormente risentito degli effetti della pandemia da Covid-19.
I dati citati emergono da uno studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Nel 2021 la spesa per la manutenzione e la riparazione delle autovetture è tornata a salire al confronto con il 2020, ma è ancora lontana rispetto ai livelli fatti registrare negli anni immediatamente precedenti. L’Osservatorio Autopromotec ricorda che la spesa per la manutenzione e la riparazione è influenzata dalla variazione dei prezzi per i servizi di assistenza alle auto, dalla variazione del parco circolante di autovetture e dalla variazione del numero di interventi di officina. Nel 2021 i prezzi dei servizi di assistenza alle auto sono cresciuti dell’1,4% su base annua, a fronte di un leggerissimo aumento del parco circolante di autovetture (+0,3%) e di un incremento delle attività di officina che, in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato del 4%. L’esborso complessivo nel 2021 stimato dall’Osservatorio Autopromotec, pari a 28,6 miliardi di euro, fa crollare la spesa per la manutenzione e la riparazione auto ai livelli del 2015, riportando l’intero settore indietro di quasi sette anni.
In Italia nel 2022 erano attivi 9.172 centri autorizzati ad effettuare le revisioni periodiche degli autoveicoli
Spesa in crescita (+14,2%) rispetto al 2021 in ragione dell’aumento delle tariffe
Secondo i dati dell’Osservatorio Autopromotec a gennaio prosegue la tendenza positiva degli ultimi mesi