Autoriparazione, a settembre attività in netta crescita rispetto al 2022
“Primi 9 mesi positivi per le officine”, è quanto emerge dai giudizi espressi dagli operatori e analizzati dal Barometro sul sentiment dell’Osservatorio Autopromotec
Nel 2021 in Italia la spesa per l’acquisto e l’esercizio degli autoveicoli (autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali e autobus) è stata di oltre 180 miliardi di euro, che equivalgono al 10,2% del Pil dello scorso anno. La cifra spesa nel 2021 è superiore del 15,7% rispetto a quella del 2020, anno che aveva maggiormente risentito degli effetti della pandemia da Covid-19.
I dati citati emergono da uno studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec, struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione avrà luogo dal 25 a 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna. Dopo il calo registrato nel 2020 in conseguenza delle restrizioni per il contenimento della pandemia, nel 2021 tutte le voci di spesa del settore auto sono tornate a salire, con l’unica eccezione di quella per le assicurazioni Rc Auto, che hanno subito una diminuzione. Con l’allentamento graduale delle restrizioni nel corso del 2021 gli italiani hanno ripreso a spostarsi, determinando un forte aumento del consumo di carburanti, in crescita di oltre il 30% rispetto al 2020. La ripresa della mobilità sulle lunghe percorrenze ha portato a un incremento rilevante anche della spesa per i pedaggi autostradali (+23% al confronto con il 2020) e degli pneumatici (+16,5%). Tra le voci considerate, quella più cospicua è la spesa per i carburanti, con 59 miliardi di euro pagati nel 2021 per benzina, gasolio, gpl e metano (+32,1% rispetto al 2020). A seguire c’è la spesa per l’acquisto di nuovi autoveicoli (44 miliardi di euro, +11,9% sul 2020). Per la manutenzione e riparazione dei mezzi sono stati spesi quasi 35 miliardi di euro (+6,2% rispetto al 2020), mentre la spesa per le assicurazioni, l’unica in calo come anticipato, ha comunque superato i 17 miliardi di euro. Chiudono la classifica delle principali voci di spesa quelle per ricoveri e parcheggi (quasi 10 miliardi, in aumento del 12,9% sul 2020), per le tasse automobilistiche (6,5 miliardi, +16% rispetto al 2020), per i pedaggi autostradali (6,1 miliardi, in crescita del 23%) e per gli pneumatici (2,5 miliardi di euro, +16,5% sul 2020).
Spese di acquisto e di esercizio per gli autoveicoli in Italia (valori in milioni di euro) |
||||
VOCI DI SPESA (1) |
2020 |
2021 (*) |
Var % 2021/2020 |
|
milioni di € |
milioni di € |
quota % |
||
CARBURANTE |
44.898 |
59.298 |
32,8 |
32,1 |
SPESA DI ACQUISTO |
39.403 |
44.112 |
24,4 |
11,9 |
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE |
32.936 |
34.976 |
19,3 |
6,2 |
RCA, INCENDIO E FURTO |
17.556 |
17.394 |
9,6 |
-0,9 |
RICOVERI - PARCHEGGI |
8.825 |
9.963 |
5,5 |
12,9 |
TASSE AUTOMOBILISTICHE |
5.604 |
6.500 |
3,6 |
16,0 |
PEDAGGI AUTOSTRADALI |
4.989 |
6.137 |
3,4 |
23,0 |
PNEUMATICI (**) |
2.102 |
2.449 |
1,4 |
16,5 |
TOTALE SPESA PER AUTOVEICOLI |
156.316 |
180.833 |
100 |
15,7 |
PIL (a prezzi correnti) |
1.653.577 |
1.781.221 |
|
|
% spesa sul Pil |
9,5 |
10,2 |
|
|
(1) Escluse le multe, gli oneri finanziari per gli eventuali acquisti dilazionati e, per il trasporto merci, le retribuzioni del personale.
* (stime)
** (pneumatici di ricambio per autovetture, motocicli, autocarri, autobus, mezzi agricoli)
Fonte: Osservatorio Autopromotec su dati Aci, Aiscat, Ania, Assogasmetano, Centro Studi Promotor, ETRMA, Federtrasporto, Istat, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico, Unrae
“Primi 9 mesi positivi per le officine”, è quanto emerge dai giudizi espressi dagli operatori e analizzati dal Barometro sul sentiment dell’Osservatorio Autopromotec
Nei prossimi cinque anni prevista una crescita superiore all’80%
Esborso in crescita del 14,7% rispetto ai primi sei mesi del 2022