Le performance del settore autocarro

Il mercato pneumatici per autocarro, considerando il canale dei gommisti specializzati, chiude il 2024 con una leggera flessione a volume (-0,2%) e a valore (-0,5%) rispetto al 2023. Se ci focalizziamo sulle unità vendute mensilmente, anche se non marcati in maniera notevole, si alternano periodi di crescita e contrazione. Il mese di luglio 2024 rappresenta il picco massimo di crescita nell’arco dell’anno, con un trend positivo del +4,7%. Al contrario, marzo e aprile 2024 sono i mesi che registrano i trend più negativi, entrambi del -3,3%. Anche il prezzo medio è leggermente inferiore rispetto all’anno scorso e durante l’anno subisce delle piccole variazioni, con valore più basso nel mese di agosto (482 euro) e quello più alto nel mese di novembre (510 euro), periodo di maggiore stagionalità. Anche l’inizio del 2025 vede un settore in sofferenza. Aumenta la negatività a volume e a valore con trend in contrazione verso gennaio 2024, rispettivamente del -4,1% e -5,3%. Un aspetto importante è la variazione delle quote di mercato tra i diversi brand. I marchi Premium guadagnano terreno e continuano la loro crescita, superando il 55% delle vendite a volume con un trend del +4%. Questa positività va a sfavore dei marchi medium e soprattutto dei budget che vedono ridursi la propria quota di mercato con un trend negativo a doppia cifra, del -16%. Rispetto al 2023, la situazione per i brand di importazione (Extra-Pool) rimane invece abbastanza stabile, registrando una leggera flessione del -1% ma continuando ad occupare il secondo posto in termini di quote, dopo i marchi premium. Analizzando il mercato diviso per area geografica, emerge un cambio di tendenze anche tra Nord e Sud, seppur non significativamente accentuato. Il Nord Ovest e il Nord Est registrano trend negativi rispettivamente del -1% e -2%, il Centro rimane stabile (+0,1%), mentre il Sud continua la sua crescita con un trend del +2%.  Il mercato continua ad essere dominato dalla vendita di pneumatici nuovi, che rappresentano l’89% del totale unità vendute, ma è importante sottolineare che i pneumatici ricostruiti registrano un leggero aumento di quota e una crescita del +3%, rispetto al 2023. Il punto di forza dei pneumatici ricostruiti è da una parte il risparmio economico, dall’altra la sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente grazie all’utilizzo di materiali riciclati. Per quanto riguarda le dimensioni, il diametro di calettamento di 22.5’’ continua a rappresentare l’80% del mercato senza subire variazioni di trend, mentre crescono le vendite a volume dei pneumatici che misurano 19.5’’, con trend del +7%.  In conclusione, se consideriamo i dieci prodotti più performanti del 2024, tutti fanno parte del segmento premium con un diametro di 22.5” e il 70% appartiene al segmento All season, questo a evidenziare una tendenza sempre più verso la qualità premium.