Marelli presenta la nuova centralina basata su AI
Il dispositivo è destinato al controllo motore e veicolo nel settore del motorsport
Magneti Marelli espone ad Autopromotec le sue novità. Per questa occasione, l’azienda ha ideato uno stand (padiglione 30 – Stand D48) costruito intorno a un concept denso di contenuti. Il percorso inizia in ambito primo impianto, dal mondo delle “Best Technologies” dedicate ai car maker della “casa madre” Marelli, in un suggestivo tunnel in cui il visitatore potrà scoprire alcune tecnologie di ultima generazione che l’azienda ha sviluppato per i più importanti costruttori.
Si passa dai recenti sistemi E-powertrain sviluppati per auto elettriche e ibride, ai prototipi di ultima generazione dei sistemi per l’abitacolo del futuro. Il tunnel passa anche attraverso le ultime tecnologie della divisione Automotive Lighting di Marelli. A seguire, si passa nello spazio aftermarket, in cui trova posto l’offerta completa di prodotti e servizi di Magneti Marelli Parts & Services. L’universo aftermarket Magneti Marelli Parts & Services riunisce sotto un unico brand due mondi strettamente correlati tra loro: da una parte quello delle Officine Magneti Marelli Checkstar, dall’altra quello dedicato al business ricambi. Particolare attenzione è dedicata al concept Hybrid and Electric, un pacchetto di iniziative che fornisce ai professionisti il supporto necessario – composto di formazione tecnica, attrezzature e strumenti adeguati - per affrontare l’assistenza sui veicoli ibridi ed elettrici. Fari puntati anche sul nuovo progetto Ready! Academy, presentato qui per la prima volta, che Magneti Marelli Parts & Services ha ideato per fornire una valida proposta formativa ai giovani meccatronici che si affacciano sul mondo del lavoro. Relativamente alle attrezzature, vi sono dei corner dedicati alle ultime novità, dalle nuove stazioni di ricarica per gli impianti A/C Alaska, al nuovo strumento per eliminare i residui carboniosi da motori Diesel, Benzina, Gpl e Metano Oxhydro+, fino a D.IVO, lo strumento di diagnosi.
Il dispositivo è destinato al controllo motore e veicolo nel settore del motorsport
Questa struttura assumerà un ruolo strategico per promuovere un’innovazione nell’ambito della creazione di nuove soluzioni per gli interni dei veicoli
La tecnologia Marelli per l’illuminazione posteriore si basa su laser e fibra ottica