La Scuola Nazionale Federpneus festeggia dieci anni di attività con in programma nuovi corsi

Inizia un nuovo anno e tra la lista dei buoni propositi dei rivenditori specialisti di pneumatici non possono mancare le giornate di formazione presso la Scuola Nazionale Federpneus; così hanno fatto gli oltre 800 gommisti da tutta Italia che dal 2016 ad oggi hanno deciso di aderire all’iniziativa. Si tratta di una formula ormai consolidata: alle lezioni teoriche frontali, supportate da dispense in continuo aggiornamento, fanno seguito le prove pratiche che si svolgono nel cuore pulsante della Scuola, l’Officina. Quest’ultima è stata allestita dall’associazione Federpneus grazie alla collaborazione con Aica (Associazione italiana costruttori autoattrezzature) e le aziende a esse associate che hanno fornito alla Scuola i loro prodotti di ultima generazione per l’assistenza e la manutenzione: Commerciale Lmv, Corghi, Cormach, Dino Paoli, Mak, M&B Engineering, Ravaglioli, Rema Tip Top Italia Automotive, Sipav – Cemb e Stahlwille Utensili. Di fronte alla rapida ed estesa innovazione tecnologica che in questi anni coinvolge l’industria automobilistica Federpneus decide di investire sulla formazione e sull’aggiornamento costante delle competenze come chiave per la competitività. Le tecnologie dei veicoli in circolazione si evolvono continuamente e il rivenditore specialista di pneumatici deve essere in grado di aggiornarsi in tempo reale per stare al passo con i tempi e non perdere terreno rispetto ad altre figure che si stanno affacciando sul mercato. Con queste premesse all’interno dell’Officina trova spazio un’area dimostrativa per la tecnologia Rfid (Radio-frequency identification) attrezzata grazie allo scan tool per la lettura dei sensori presenti sui pneumatici fornito da Ateq e al pneumatico Michelin contenente un tag all’interno della mescola. Oltre a Michelin, hanno fornito i pneumatici per i corsi alcuni dei più importanti costruttori: Bridgestone, Continental, Goodyear e Pirelli. Accanto ai già collaudati argomenti, l’offerta formativa si arricchisce da quest’anno di tre nuovi corsi: Corso base pneumatici, Gestione del punto vendita e Avvio alla meccanica. Il corso base affronta il pneumatico a 360 gradi (funzioni, componenti costruttive, lettura, processo di produzione, tipologie di impiego, etichettatura, …); oltre a fornire istruzioni utili per una corretta organizzazione del punto vendita il corso Gestione illustra le moderne logiche di amministrazione del magazzino con i relativi processi e indicatori per monitorarne l’andamento e le azioni da adottare per migliorarlo; infine tagliandi, diagnosi, elettronica e libretti digitali saranno i focus del corso Avvio alla meccanica. I docenti Gabriele Lazzarini e Flavio Marchi, entrambi componenti della Commissione Tecnica Federpneus, sono a disposizione dei network aderenti a Federpneus (BestDrive, Driver, Euromaster, Prometeon SuperTruck e SuperService) per individuare l’offerta formativa più adatta alle esigenze dei partecipanti. Per qualsiasi informazione inerente all’attività formativa e per partecipare ai corsi i soci Federpneus possono contattare la segreteria associativa (info@federpneus.it).

 

CORSO

DATE

 

Assetto vettura

12/06

02/09

Adas

03/09

Riparazione pneumatici vettura

10/06

09/09

Cerchi serraggio TPMS

11/09

Corso base

17/06

16/09

Smontaggio montaggio ed equilibratura (vettura)

19/06

17/09

Gestione del punto vendita

25/06

23/09

Smontaggio montaggio ed equilibratura (autocarro)

02/07

14/10

Allineamento e assali industriali

03/07

15/10

Riparazione pneumatici autocarro

10/07

25/09

PES PAV

15-16/07

30/09-1/10

Aggiornamento PES PAV

17/07

2/10

Avvio alla meccanica

8-9/07

7-8/10

 

 

Didascalia: Da sinistra Flavio Marchi e Gabriele Lazzarini, docenti della Scuola nazionale Federpneus, nell’officina allestita appositamente per le attività di formazione