I cerchi sono una componente fondamentale per ogni tipologia di veicolo, grazie al contributo dato attraverso molteplici funzioni meccaniche, strutturali ed estetiche. Con la loro forma semplice e definita costituiscono il supporto fisico dello pneumatico, garantendone il corretto posizionamento e contribuendo a mantenere stabile la pressione interna. Dal punto di vista meccanico devono essere in grado di supportare carichi dinamici molto elevati derivanti da accelerazioni, frenate e tenuta di strada nelle curve, distribuendosi in modo uniforme sullo pneumatico per garantire stabilità e sicurezza. Ma come ogni componente che contribuisce a definire l’identità di un veicolo, anche il cerchio viene scelto in funzione del suo design. Nella sua complessità, oltre ad aggiungere un tocco personale, ogni singolo dettaglio – dalla forma delle razze al profilo del bordo – incide direttamente sulle prestazioni complessive in termini di maneggevolezza, efficienza e sicurezza. Un design intelligente dei cerchi mira a ridurre la massa non sospesa, ovvero quella parte del peso del veicolo che non è sostenuta dalle sospensioni, come cerchi e pneumatici. Ridurre questa massa è fondamentale per migliorare la risposta delle sospensioni, diminuire le vibrazioni trasmesse all’abitacolo e aumentare la stabilità complessiva, con un effetto diretto sulla precisione e sul comfort di guida, soprattutto su superfici irregolari. Oltre alla leggerezza, anche la forma delle razze e del cerchio incide sulle prestazioni, in particolare attraverso l’aerodinamica. Un design studiato per ottimizzare il flusso d’aria attorno alle ruote riduce la resistenza, migliorando l’efficienza del veicolo e contribuendo a diminuire i consumi. In ambito sportivo, alcune geometrie sono pensate per canalizzare l’aria verso l’impianto frenante, migliorandone il raffreddamento. In questo senso, un disegno aperto, con razze distanziate, favorisce la circolazione dell’aria attorno ai freni, permettendo una dissipazione del calore più efficace e prevenendo il surriscaldamento e il fenomeno del fading. Il design dei cerchi, tuttavia, non deve solo essere funzionale all’aerodinamica e al raffreddamento: deve anche garantire una struttura solida, resistente alle sollecitazioni meccaniche ed essere compatibile con le caratteristiche dello pneumatico. Razze ben progettate, unite a materiali di alta qualità, permettono al cerchio di mantenere la forma anche sotto stress, migliorando sicurezza, durata e precisione dello sterzo.
AlcarAlcar Italia, presente dal 2004, ha lanciato sul mercato i nuovi modelli Dezent AP, Dotz Sonoma e Dotz 4x4 Talara. Il cerchio in lega Dezent AP coniuga innovazione tecnica ed estetica, offrendo possibilità di personalizzazione grazie alle molteplici omologazioni Ece per veicoli dei principali marchi del Gruppo Stellantis, Volkswagen, Mini, Dacia, Kia, Renault, Toyota, Seat e Škoda. Disponibile nelle varianti di colore dark (nero diamantato) e black (nero opaco) e nelle dimensioni da 6.0x16 a 7.5x18 pollici con attacchi a 4 e 5 fori. In rappresentanza dell’unione tra l’estetica del motorsport e la tecnologia innovativa, Dotz Sonoma, la sua prima ruota flowforged omologata Ece, presenta un design asimmetrico a V con effetto tridimensionale. La tecnologia flowforged consente di ottimizzare il peso riducendo lo spessore a 3.4 mm, risparmiando fino a 800 g di alluminio per cerchio; disponibile da 8x19 a 9.5x20 pollici, nelle finiture matte black con flangia polished o matte bronze. Di ispirazione americana ritroviamo Dotz 4x4 Talara che offre una capacità di carico fino a 1.400 kg, ideale per l’off-road su modelli come Ineos Grenadier e Toyota Hilux, e omologata anche per Cuv e veicoli commerciali come Mercedes Sprinter e Fiat Ducato. Disponibile in bronzo matte e nero matte, nelle misure 8.0x17 e 8.0x18.
AnteraAntera, azienda acquisita da Gmp Group nel 2023, realizza cerchi in lega puntando su innovazione, tecnologia avanzata e un design accattivante. Queste caratteristiche si ritrovano anche nell’ultimo prodotto, A123, un esempio che rappresenta la nuova generazione di ruota a tre razze. Antera A123 è disponibile nelle misure di 20” (x 9,0) e 22” (x9,5/10,5/11,5) nella versione Piano Black Diamond, Piano Black e Silver Ice. Ispirata ai grandi classici, ma reinterpretata in chiave contemporanea è il risultato di un equilibrio formale e forza silenziosa, dove ogni razza, modellata con precisione geometrica, richiama la semplicità delle forme impiegando linee minimali. I nuovi modelli sono il risultato di uno studio progettuale e della volontà di sposare estetica, leggerezza e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più esigente, competitivo e dinamico.
ArcastingEquilibrio ed eleganza sono alla base del nuovo prodotto presentato da Arcasting, l’azienda italiana fondata nel 2001 che si distingue per l’uso della tecnologia a bassa pressione. Predator, il nuovo cerchio omologato Kba, è dotato di una zona centrale ricca di dettagli e di un elegante prolungamento delle razze fino al bordo esterno, si tratta di una scelta stilistica che amplifica la percezione di grandezza e slancio del cerchio. Grazie all’utilizzo di una tecnologia con fusione in bassa pressione e trattamento termico, garantisce una struttura più compatta del metallo, riducendo difetti come porosità e inclusioni; il successivo trattamento termico ne aumenta la resistenza rendendo i cerchi più leggeri, robusti e sicuri. Realizzato nelle misure 8x19 e 9x19 pollici, il suo stile sportivo è pensato per valorizzare le prestazioni di ogni tipologia di vettura con attacco 5x108, 5x110, 5x112, 5x114,3 e 5x120. Predator è disponibile in un’ampia gamma di colori e dotato di finiture come nero lucido, nero diamantato, grigio corse, nero corse e bronzo opaco.
FondmetalTre stili una sola firma: Zephyrus, Taara e Taranis sono le novità presentate da Fondamental.
Caratterizzato da sette razze che gli donano un design audace, Zephyrus è disponibile nelle misure 19” e 20” in tre finiture: Gloss Black, Glossy Black Machined e la novità del 2025 Glossy White, dotata di una finitura brillante che richiama il mondo del racing. Con un design moderno e sportivo, Fondamental presenta Taara. Dotata di cinque doppie razze che trasmettono un senso di movimento anche da fermi, è stata progettata per esaltare le linee di Volkswagen e Audi. Disponibile nelle misure 19”, 20”, 21” e 22”, è realizzata in due finiture: Glossy Black Machined e Glossy Black. Pensati per i veicoli Mercedes-Benz, i cerchi Taranis, dal design pulito delle razze, coniugano raffinatezza, dinamismo e performance. L’azienda bergamasca ha deciso di valorizzare la sua identità con un tocco deciso e mettendo a disposizione una nuova finitura, Matt Black Machined Lip, un nero opaco con un bordo diamantato per un nuovo look.
MakAsphalt, Stark e Monza caratterizzano la nuova gamma di cerchi in lega, omologati Nad e Tüv/Kba, prodotti da Mak, azienda fondata nel 1991 dalla joint venture tra le due storiche realtà Fonderia Cervati e Magri Gomme. La nuova ruota in lega Asphalt, pensata per tutte le crossover e passengers cars delle case automobilistiche presenti sul mercato e a tutti i drivers che montano applicazioni Volkswagen Audi Group, è disponibile nelle misure che vanno dai 18” ai 21” con un Pcd fino a 130 e nelle due finiture black mirror, luminoso e brillante nei suoi raffinati giochi di luce e gloss black, per un look sportivo e accattivante. La novità del 2025 è adatta per accompagnare modelli auto dalla Volkswagen Golf all’Audi A6 e-tron per il gruppo Vag, fino ad arrivare a Range Rover Evoque, Volvo XC40, Ford Kuga e similari. Un ulteriore modello pensato per i driver del gruppo Vag, ma adatta anche ai suv è Stark. Proposta anche in Deep Concave Version, Stark-D è una ruota progettata per imbrigliare la potenza delle cavallerie e relativi Pcd sia della gamma termica tedesca che quella elettrica e-tron. Stark viene proposta con diametri dai 19”ai 23” e nelle due rifiniture black mirror e gloss black. Ideale per i modelli Audi dalla A5, A6, Q6 e Q8; ma anche per tutti i SuperSuv. Ultima novità in casa Mak è Monza, il modello pensato per i driver di Alfa Romeo e per le vetture del gruppo Stellantis. Omologata Ece-124, viene proposta nei diametri 17” e 18”.
TecnoMagnesioTecnoMagnesio, marchio storico italiano di cerchi in lega leggera e conosciuto per la sua partecipazione a competizioni automobilistiche come la Parigi-Dakar, presenta Vulcano. La ruota appartenente alla gamma Mim, una collezione dal design moderno e sportivo, è dotata di linee ben definite e un design “graffiante” dato dalla spigolosità delle razze e dalle piccole aperture vicino ai fori centrali. La ruota viene presentata nella sua nuova versione “Black Mirror Dark”, una speciale rifinitura diamantata che rende cangiante il colore delle razze a seconda della luce, passando dalla lucentezza tipica delle ruote Black Mirror all’eleganza delle ruote Glossy Black. Vulcano perfetta per una vasta gamma di vetture, dalle city car alle berline e Suv, viene offerta nelle dimensioni 8x18, 8x19 e 8.5x20 con applicazioni a cinque fori.