Brembo, ricavi preliminari 2024 stabili a 3.841,2 milioni di Euro
Il risultato, in linea con la guidance comunicata al mercato, dimostra la resilienza del Gruppo in una fase storica difficile per il settore automotive
SGL Carbon e Brembo hanno concordato di espandere la capacità produttiva della joint venture Brembo SGL
Carbon Ceramic Brakes (BSCCB). Le due società, insieme alla stessa BSCCB, hanno definito il progetto che porterà la JV a investire circa 150 milioni di euro fino al 2027 per espandere di oltre il 70% le attività produttive nei siti di Meitingen (Germania) e Stezzano (Italia). L’investimento prevede la realizzazione di due nuovi stabilimenti produttivi presso la sede di SGL Carbon a Meitingen e l’installazione di nuovi sistemi per la produzione. La posa della prima pietra è attesa per l’autunno. Nella sede di Stezzano, l’investimento consentirà l’ampliamento delle aree produttive. Grazie all’espansione delle attività produttive, Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes continuerà a soddisfare la domanda del mercato e potrà rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per il futuro. A livello globale, la domanda di dischi in carbonio ceramico firmati Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes è infatti in aumento. Questo investimento è un’importante pietra miliare per il futuro della joint venture che è stata costituita nel 2009.
Il risultato, in linea con la guidance comunicata al mercato, dimostra la resilienza del Gruppo in una fase storica difficile per il settore automotive
In occasione di Eicma 2024 Brembo ha presentato due diverse soluzioni per il settore moto
Il risultato di questa partnership è un’innovazione basata sullo scambio continuo di dati tra il software che fornisce dati di aderenza e il sistema frenante Sensify