La gamma Michelin Pilot Sport Endurance 2026

Mentre la stagione 2025 del Fia World Endurance Championship raggiunge il suo apice alla 24 Ore di Le Mans, Michelin si prepara a svelare una nuova generazione di pneumatici per la categoria Hypercar. Più che un semplice progresso tecnologico, questa nuova gamma incarna l'ambizione del Gruppo: mettere le prestazioni al servizio della sostenibilità, incorporando il 50% di materiali rinnovabili e riciclati nei pneumatici slick e fino al 56% in quelli da bagnato. Ispirata al pneumatico "demo" Michelin contenente il 71% di materiali sostenibili, questa nuova generazione di pneumatici Endurance per la categoria Hypercar include un mix unico di componenti a base biologica o riciclati: gomma naturale derivata dalla linfa di Hevea, nero di carbonio riciclato da pneumatici usati, in collaborazione con Enviro, resine naturali da bucce di arancia e limone, silice a base biologica da buccia di riso, olio di girasole e acciaio riciclato, prodotto con arco elettrico da rottami metallici o da pirolisi, in collaborazione con Global Steel Wire. Questi materiali sono rigorosamente selezionati sulla base della loro tracciabilità fisica, senza ricorrere a sistemi di compensazione basati su crediti, e del basso impatto ambientale, verificati attraverso valutazioni del ciclo di vita. Per Michelin, un pneumatico è veramente "sostenibile" solo se il suo intero ciclo di vita, dalla materia prima al riciclo, soddisfa rigorosi standard ambientali. Lo sviluppo di questa gamma si basa su una sinergia unica tra simulazione digitale avanzata, competenza tecnica e test in condizioni reali. Grazie ad alcuni degli strumenti interni più potenti del settore, Michelin è stata in grado di simulare con precisione il comportamento dinamico e termico delle nuove mescole di gomma, consentendo di selezionare rapidamente le combinazioni più promettenti. I prototipi digitali sono stati testati da piloti professionisti su simulatori prima che i pneumatici fisici venissero prodotti e testati in pista. Nel maggio 2025, a Le Castellet, diversi team partner hanno testato diverse versioni della mescola "media", fornendo ottimi feedback su aderenza, costanza e messa in temperatura. Un'ultima sessione di test è prevista a Watkins Glen a giugno, prima di finalizzare il progetto nell'agosto 2025, per la produzione su larga scala. La simulazione, inizialmente sviluppata per le competizioni, viene oggi utilizzata per progettare pneumatici di serie per costruttori prestigiosi quali Ferrari, Amg, Porsche, Corvette, Lexus o Ford Performance. Questa nuova generazione di pneumatici fa parte di un programma completo di circolarità che va oltre l'integrazione di materiali sostenibili. Tutti i pneumatici utilizzati nel Fia Wec vengono ora recuperati dopo l'uso e riciclati tramite pirolisi. Il processo, sviluppato con Enviro, consente il recupero di materie prime di alta qualità che vengono reintrodotte in nuovi prodotti, compresi i nuovi pneumatici Michelin. Questo circolo virtuoso riduce la dipendenza dalle risorse fossili, riducendo al contempo le emissioni di CO₂ rispetto alle pratiche attuali.