“I gommisti non sono affatto l’ultimo anello della catena di distribuzione dei pneumatici. Semmai esattamente il contrario – dice senza mezzi termini Patrizio Ferretti, presidente della rete ItalyTyre (10 milioni di euro di fatturato annuo) –. Senza nulla togliere al grande lavoro di progettazione, sviluppo, produzione e promozione delle grandi aziende del settore, se non ci fossero i gommisti a gestire il rapporto di vendita e di assistenza con il cliente finale che senso avrebbero il loro impegno e i loro sforzi?”. Da considerazioni come queste, nel 2013 è nata, per iniziativa dello stesso Ferretti, la rete ItalyTyre, che attualmente riunisce più di quaranta gommisti di Roma e del Lazio, con l’obiettivo di rendere più efficiente il rapporto commerciale con i produttori e quindi più conveniente la gestione del prodotto per i gommisti e per i loro clienti. “ItalyTyre è nata con lo scopo di affrontare sfide, superare ostacoli, raggiungere obiettivi che sarebbero stati impossibili da realizzare singolarmente – prosegue Ferretti –. La sua forza risiede nella collaborazione di persone unite da uno scopo comune e un impegno condiviso. Quando individui con prospettive, competenze ed esperienze si uniscono, si aprono le porte a soluzioni innovative. Questo ci consente di pensare, agire localmente, pensando globalmente. Composto come è da gommisti, il Cda di ItalyTyre negozia e stabilisce accordi di collaborazione commerciale ottenendo da fornitori partner le migliori condizioni per l’acquisto di pneumatici. I fornitori partner ci considerano un’unica entità con più punti vendita. Tutti acquistano al meglio delle condizioni e questo consente ai gommisti ItalyTyre di avere una migliore offerta rispetto ai loro concorrenti locali e di essere competitivi, anche su quei marchi che lavorano marginalmente, su cui non fanno strategia”.
Una piramide rovesciata
Una particolarità di ItalyTyre è senz’altro che, a differenza di altre reti, è una proposta nata, per così dire, dal basso verso l’alto. “Una piramide rovesciata” fa notare Giorgio Carsetti, responsabile sviluppo ed organizzazione di ItalyTyre. In questo caso infatti, i gommisti non sono stati contattati da un produttore di pneumatici o da un grossista distributore, ma si sono consorziati fra loro facendo squadra e mettendo sul tavolo delle trattative la loro professionalità e la loro comprovata esperienza sul mercato locale.
L’unione fa la forza, insomma, come riassume efficacemente il motto di ItalyTyre
Non sono quindi semplici esecutori di una proposta esterna, bensì protagonisti attivi del rapporto di lavoro. “Dall’altro lato il produttore si trova di fronte un unico interlocutore che gli garantisce in partenza una comprovata presenza sul mercato e con il quale può meglio definire i punti chiave del rapporto commerciale. Per contro, i singoli gommisti hanno libertà di gestire il listino come meglio credono all’interno delle proprie aziende” spiega ancora Ferretti, che ha alle spalle più di trenta anni come operatore del settore.
Prima rete di gommisti indipendenti
Dall’esperienza pluriennale di gommisti nel Lazio, con lo scopo comune di rispondere concretamente alle crescenti esigenze del mercato degli pneumatici, oggi ItalyTyre è una società per azioni con un capitale di 120.000 Euro che, a differenza dei singoli gommisti, si svincola dalle logiche delle realtà monomarca e - grazie all’ottimizzazione dell’economia di scala e alla collaborazione con marchi premium come Bridgestone, Continental, Goodyear, Pirelli, marchi quality come Dunlop Firestone, Hankook, Kumho, Uniroyal e marchi budget come Barum, Davanti, Dunlop Sport, Fulda, Laufenn, Sava - riesce a garantire offerte e proposte competitive nei prezzi, mantenendo una qualità elevata e servizi eseguiti a regola d’arte. ItalyTyre mette inoltre l’assistenza continuativa a disposizione dei propri clienti e di realtà aziendali e società di noleggio a lungo termine. Un altro servizio offerto che, per ovvie ragioni, è precluso acquistando online, è quello del deposito pneumatici durante le diverse stagionalità previste per legge. «ItalyTyre è un esempio di come la collaborazione e la condivisione di obiettivi possano portare a risultati straordinari – conclude Ferretti –. Lavorare insieme non solo permette di superare ostacoli, ma apre anche nuove prospettive e opportunità di successo”.