L’intelligenza artificiale sale a bordo dei veicoli e si prepara a diventarne protagonista

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente l’industria automobilistica, rivoluzionando non solo la progettazione e la produzione dei veicoli, ma anche la loro gestione, manutenzione e l’interazione con il conducente. In un periodo sempre più complesso dal punto di vista logistico, l’IA gioca un ruolo chiave nel rilancio difficile dell’industria automobilistica europea. Dopo aver affrontato una pandemia, il chip shortage e la transizione energetica, ora è davanti al passaggio epocale e disruptive tra meccanica e microchip.
L’IA supporta lo sviluppo delle batterie
L’intelligenza artificiale sta acquisendo sempre più importanza nello sviluppo dei veicoli. Per Porsche, per esempio, l’analisi dei dati mediante metodi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale è uno strumento per padroneggiare le numerose informazioni e i contesti. L’IA supporta gli sviluppatori in particolare nell’individuazione di comportamenti non plausibili all’interno della batteria. Ciò consente agli algoritmi di analizzare il comportamento di bilanciamento delle singole celle e dell’intera batteria già in fase di sviluppo. Il bilanciamento si riferisce al bilanciamento di carica tra le celle di un modulo batteria. Grazie a una progettazione intelligente e adattata del sistema, è possibile ridurre in modo mirato i fattori di invecchiamento identificati dall’IA. Il nuovo assistente virtuale Mbux di Mercedes-Benz rivoluziona il mezzo e il suo utilizzo. Progettato per essere intelligente e facile da interpellare, questo assistente permette di sostenere dialoghi complessi e multi-turn, offrendo un’interazione naturale e personalizzata.
Assistenti di bordo intelligenti e in grado di imparare
Non solo progettazione e sviluppo ma anche supporto alla vita a bordo. Il nuovo assistente virtuale Mbux di Mercedes-Benz rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore grazie all’intelligenza artificiale generativa. Progettato per essere intelligente, facile da interpellare ed empatico come un amico, questo assistente permette di sostenere dialoghi complessi e multi-turn, offrendo un’interazione naturale e personalizzata. Basato su tecnologie all’avanguardia come ChatGPT-4 e le ricerche con Microsoft Bing, Mbux integra le conoscenze collettive di Internet per fornire risposte dettagliate e aggiornate. Inoltre, grazie a Google Gemini, è particolarmente preparato per rispondere a domande relative alla navigazione.
Manutenzione predittiva
La manutenzione dei veicoli, tradizionalmente, si basa su intervalli temporali prestabiliti. Con l’intelligenza artificiale, invece, è possibile monitorare costantemente lo stato del veicolo e prevedere guasti prima che si verifichino. Utilizzando sensori IoT installati nel veicolo, i dati vengono raccolti in tempo reale e analizzati da algoritmi che individuano anomalie o possibili futuri malfunzionamenti. Porsche, ad esempio, a partire dalla Macan elettrica ha introdotto il concetto di manutenzione predittiva con l’obiettivo di ridurre al minimo eventuali fermi vettura non pianificati.