L’azienda Rolfo festeggia 140 anni di attività

L’azienda Rolfo di Bra compie 140 anni di attività. Per cinque generazioni i membri della famiglia Rolfo hanno guidato un esempio importante di made in Italy, e lo hanno fatto puntando su resilienza e innovazione tecnologica. La società nasce dall'intuizione di Giorgio Rolfo, il quale apre per la prima volta, nel 1885 a Bra, una bottega di carradore per la costruzione di carri e carrozze. Alla fine degli anni '40, il figlio Antonio, trasforma la bottega in officina, dove lavora nelle riparazioni di autocarri per conto di cooperative e clienti locali. È in questo periodo che nascono i primi allestimenti prodotti dalle officine Rolfo, che, nel giro di poco tempo, rappresenteranno un'ampia gamma di veicoli destinati al trasporto su strada delle merci più diverse. Nel corso degli anni '60 inizia la produzione delle bisarche, mezzi per il trasporto di autovetture, le quali diventano con il tempo il segmento principale dell'attività produttiva dell'azienda. Nei decenni successivi l’azienda conosce una forte espansione sia nel mercato italiano che in quello estero. I prodotti realizzati dalla Rolfo sbarcano in Germania, Austria, Francia e in diversi Paesi africani e del Medio Oriente. Negli anni '90 l’azienda continua la sua fase di espansione e apre i suoi primi stabilimenti fuori dai confini nazionali in Francia ed Argentina. Negli anni 2000 l’azienda implementa i suoi investimenti in ambito tecnologico passando da una produzione a "isola" alla "Lean Manufacturing", filosofia produttiva incentrata sull'eliminazione degli sprechi, sulla semplificazione dei processi e sull'adeguamento della produzione alle richieste del mercato. Questo porta a incrementare la produzione e le esportazioni. Con la crisi del 2009 l’azienda cambia ancora e oltre a investimenti punta su nuovi mercati, come quello indiano, e a nuove opportunità di business attraverso la diversificazione propria gamma di prodotti. Oggi l’azienda conta 15mila impiegati diretti e che producono 65mila veicoli esportati in 40 Paesi.