Continental aggiorna il ContiPT18
La novità del pneumatico sono gli indicatori di usura del battistrada per un monitoraggio efficiente della profondità
L'azienda di trasporti G.Webb con sede nel Cambridgeshire, in Inghilterra, è uno dei clienti internazionali di Continental che sta sperimentando la nuova piattaforma ContiConnect per il monitoraggio della pressione dei pneumatici. G.Webb è specializzata nel trasporto di merci sfuse e utilizza Continental Digital Solutions da molti anni. L’azienda ha installato il sistema per il monitoraggio della pressione dei pneumatici di Continental su gran parte della flotta. Tutti i nuovi veicoli sono equipaggiati con Continental iTires, pneumatici dotati di sensore integrato premontato in fabbrica. Per le brevi distanze, i dati dei pneumatici degli autocarri G.Webb vengono registrati quotidianamente dalla stazione di lettura posta vicino all'ingresso al sito, al loro ritorno. I veicoli impegnati in trasporti a lunga distanza sono invece collegati alla base tramite la piattaforma ContiConnect. La nuova generazione del sistema di gestione degli pneumatici ContiConnect 2.0 è stata presentata all'inizio del 2022. Si basa sulle funzioni già esistenti e crea il quadro per l'integrazione dei futuri sviluppi della piattaforma. I dati dei clienti vengono analizzati continuamente all'interno del cloud, con i "big data" e l'intelligenza artificiale che contribuiscono a fornire previsioni precise per una manutenzione predittiva anziché reattiva. Gli utenti beneficiano di una nuova app multifunzionale che offre una flessibilità operativa ancora maggiore ai fleet manager.
La novità del pneumatico sono gli indicatori di usura del battistrada per un monitoraggio efficiente della profondità
Le linee di prodotti che sono state ampliate sono la TractorMaster la CompactMaster
L'artista Alessandro Etsom ha realizzato per Continental un murales dedicato alla sicurezza su strada