Kumho presenta la nuova gamma Ecsta Sport

Kumho Tire ha presentato per il mercato europeo la nuova gamma Ecsta Sport. Si tratta dei pneumatici ultra performanti caratterizzati da maneggevolezza, durata e stabilità. Basandosi, infatti, sui punti di forza dei loro predecessori, PS91 e PS71, i nuovi Ecsta Sport ed Ecsta Sport S supportano le alte prestazioni necessarie per i veicoli più potenti. La loro maggiore durata consente una maneggevolezza agile e precisa, mentre il disegno ottimizzato dei blocchi del battistrada migliora la stabilità alle alte velocità. Per riuscire a ottenere queste prestazioni i tecnici del Kumho Europe Technical Center in Germania, dove questi modelli sono stati sviluppati, hanno lavorato per quattro anni sulla ricerca di una nuova mescola e su un disegno del battistrada composto da robusti blocchi (centrali ed esterni) in grado di garantire una migliore frenata e trazione. Non solo, i progettisti hanno lavorato anche sulla compatibilità dei pneumatici con i veicoli elettrici. Questo è stato possibile grazie al bilanciamento di criteri chiave, tra cui la resistenza all’abrasione e la riduzione del rumore. Inoltre, alcune misure sono dotate del sistema K-Silent, ovvero uno strato di schiuma di poliuretano attaccata all’interno del battistrada che riduce al minimo la rumorosità dello stesso. Delle misure specifiche sono state ulteriormente rinforzate per garantire una maggiore capacità di carico (HL) necessaria per sostenere il maggior peso dei veicoli elettrici. “Con la nuova gamma Ecsta Sport vogliamo portare il nostro know-how tecnologico direttamente sulla strada, offrendo agli appassionati di guida sportiva un prodotto che coniughi sicurezza, performance e piacere di guida ai massimi livelli” ha detto Carlo Citarella, amministratore delegato di Kumho Italia.
Mescola, disegno e struttura
da sinistra Ecsta Sport ed Ecsta Sport SLe novità più rilevanti della nuova gamma Ecsta Sport riguardano mescola, disegno del battistrada e struttura. Nel primo caso gli ingegneri dell’azienda coreana si sono concentrati sull’impiego di resine ad alto grip, polimeri liquidi e catene polimeriche funzionalizzate. L’utilizzo di questi materiali ha permesso di migliorare la rigidità della gomma, incrementarne l’aderenza, sia sull’asciutto che sul bagnato, e aumentare il rapporto tra grip e resistenza al rotolamento. Per quanto riguarda il battistrada, invece, i tecnici di Kuhmo hanno realizzato un pneumatico con un disegno asimmetrico, concentrandosi in particolare sulla funzionalità per garantire le performance. Se entrambi i prodotti presentano un disegno simile, le differenze si concentrano invece a livello di spalla e di blocco centrale. Nel caso dell’Ecsta Sport la presenza dei tasselli è leggermente maggiore mentre gli intagli laterali sono più numerosi e più grandi rispetto all’Ecsta Sport S. Il blocco centrale di quest’ultimo aiuta la trazione e la frenata, garantendo stabilità alle alte velocità, mentre gli intagli sulla spalla interna dell’Ecsta Sport favoriscono l’evacuazione dell’acqua. La struttura della nuova gamma è stata realizzata in Aramid Hybrid, che sul pneumatico S migliora la distribuzione delle forze in fase di curva rispetto al precedente modello.
Una gamma adatta ai veicoli elettrici
I pneumatici Ecsta Sport ed Ecsta Sport S sono due prodotti pensati anche per la mobilità elettrica. Infatti, in fase di progettazione Kumho ha pensato di rendere la gamma EV Ready. Per ottenere questo risultato, gli ingegneri hanno lavorato sulla resistenza al rotolamento, sulla mescola e anche sul sistema di cottura della gomma. Non solo: durante le fasi di sviluppo sono stati raccolti e analizzati dati relativi alla struttura della carcassa, così da ottimizzare l’impronta a terra del profilo e rendere il consumo uniforme.