A Bologna il primo incontro Point S Business Accademy
Il corso si è svolto lo scorso 27 maggio presso la sede di Federpneus
Una mostra in omaggio al mondo dei gommisti. È il progetto che Point S ha deciso di portare alla fiera Autopromotec all’interno di un’area del padiglione 20 di BolognaFiere con il “Museo Point S”. L’idea è di raccontare attraverso foto, video e cimeli la professione del gommista e di come sia cambiata dagli anni ‘20 fino a oggi. “È un museo della professione – spiega Corrado Bergagna, componente del cda di Point S Italia – dove i visitatori potranno vedere l’evoluzione del nostro settore. Questo progetto è nato in collaborazione con Autopromotec e ha l’obiettivo di raccontare il settore tramite la professione dei gommisti. Un mestiere spesso bistrattato e che invece racchiude passione e professionalità”. Il progetto prevede quattro aree divise per temi. Nella prima area ci sarà un percorso museale che a partire dagli anni ‘20 ripercorrerà, attraverso l’esposizione di foto, cimeli e curiosità le tappe dello sviluppo dei pneumatici. A seguire i visitatori potranno entrare all’interno di un negozio degli anni ’70, con al suo interno attrezzature, pneumatici e auto dell’epoca. Un’area sarà invece riservata ai 50 anni di Point S. Con più di 5.600 punti vendita in 45 paesi, Point S è tra le più importanti reti di gommisti indipendenti e officine meccaniche. Presente in Italia dal 2015, l’obiettivo della rete è di continuare a diffondere esperienza nel settore dei pneumatici e della manutenzione auto. Uno spazio sarà riservato alle immagini che raccontano la storia della fiera Autopromotec, da quando si chiamava Sarp-Siac fino a oggi, e a Federpneus, l’associazione che ricomprende i rivenditori specialisti di pneumatici. “È un progetto unico – precisa Bergagna – in quanto è la prima volta che viene realizzato, in questo modo, un percorso in cui si racconta il nostro settore”.
Il corso si è svolto lo scorso 27 maggio presso la sede di Federpneus
Come primo passo la rete si è assicurata lo status di Centro di formazione approvato dall'IMI nel Regno Unito
Il network ha da poco raggiunto il traguardo di 200 affiliati sul territorio nazionale