Il cambio stagionale

Con l’arrivo dell’inverno per gli automobilisti scatta l’obbligo di sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali o di avere a bordo catene da neve omologate. La scelta di montare gomme idonee ad affrontare le insidie tipiche della stagione fredda consente di avere migliori garanzie di aderenza, frenata e comfort quando l’asfalto si raffredda e il fondo stradale si ricopre di neve o ghiaccio. Ecco cosa propongono i produttori di pneumatici.

 

Bridgestone

Per affrontare tutte le condizioni di guida tipicamente invernali, ghiaccio, neve di tutti i tipi e bagnato, la casa giapponese punta sul Blizzak LM005. Questo pneumatico nasce dal connubio tra una mescola migliorata, realizzata con la tecnologia Bridgestone chiamata Nano Pro-tech, e l’inedito disegno del battistrada. Nel primo caso si tratta di una mescola con un alto contenuto di silice che consente di migliorare le prestazioni in condizioni di strade innevate o fondo bagnato. La silice, infatti, fa in modo che la mescola del pneumatico abbia un comportamento elastico anche a temperature molto basse, garantendo così adesione e di conseguenza trazione. L’uso della nuova tecnologia nano-selettiva di Bridgestone, combinata con la Nano Pro-tech, migliora la dispersione di silice del pneumatico, permettendo a Blizzak LM005 di avere prestazioni costanti in tutte le condizioni invernali. Per quanto riguarda il battistrada, l’aumento del numero di incavi nella spalla migliora il grip del pneumatico su neve e ghiaccio e ottimizza la pressione di contatto dei blocchi della spalla del pneumatico durante la frenata. Mentre l’ottimizzazione del rapporto pieno/vuoto nell’area centrale del battistrada consente un maggiore drenaggio dell’acqua e l’intrappolamento della neve. Inoltre, l’utilizzo della scanalatura a zig-zag consente aderenza tra la neve nel pneumatico e quella presente sulla strada. In pratica gli ingegneri della Bridgestone hanno combinato le lamelle 2D al centro con il design a lamelle 3D nella spalla e le scanalature laterali per offrire un grip migliore in condizioni stradali ghiacciate.

Continental

Per la stagione invernale 2020/2021 Continental propone il ContiWinterContact TS 850 P e il ContiWinterContact TS 860. Il penumatico TS 850 P presenta un elevato numero di blocchi e lamelle in direzione longitudinale. Questo permette di creare un maggior numero di bordi di presa e raccogliere al meglio la neve nelle scanalature e nelle lamelle così da avere più attrito sul manto nevoso. La tecnologia PowerSipes nei blocchi esterni del battistrada è progettata per aumentarne la rigidità. Questo consente una maggiore precisione di guida, specialmente in curva. Allo stesso tempo, le lamelle e i blocchi nella parte interna e centrale del battistrada si supportano a vicenda, per generare un ulteriore aumento di grip. Il ContiWinterContact TS 860 presenta l’innovativa mescola Cool Chili che, grazie all’elevata dispersione di silice, assicura aderenza sul bagnato. La matrice a polimeri flessibili e le speciali resine invernali permettono al pneumatico di rimanere flessibile in tutte le condizioni invernali e di trasmettere le forze frenanti su strade bagnate e innevate. Il nuovo complesso sistema di lamelle, denominate lamelle Multi Canale, permette brevi distanze di frenata su strade gelate o ricoperte di ghiaccio. Il sottile strato d‘acqua che si genera durante la fase di frenata viene espulso dall‘area di contatto attraverso speciali canali sia orizzontali sia verticali. La struttura 3D sulla parte interna delle scanalature e lo specifico battistrada lamellato permettono una maggiore interconessione con la neve fresca o compressa.

Cst Tires

Per la stagione invernale 2020/2021 CST Tires propone il pneumatico Medallion Winter WCP1 implementato con nuove misure disponibili. Il pneumatico è stato progettato per rispondere a tutte le richieste del mercato europeo. I tasselli 3D, dotati di un intaglio interno che va a incastrarsi con la lamella adiacente in presenza di una qualsiasi deformazione delle stesse, migliorano il comportamento del pneumatico riducendone la deformazione e ottimizzandone le prestazioni. Più in generale, le lamelle 3D garantiscono aderenza in curva e rendendo l’accelerazione più rapida, anche su strade coperte di neve o ghiacciate. Un altro aspetto del nuovo CST Medallion Winter WCP1 è la mescola del battistrada ricchissima di silice in grado di entrare subito in temperatura e di mantenerla, garantendo attrito e aderenza anche in presenza di climi particolarmente freddi. Il pneumatico CST Medallion Winter WCP1 riporta sia il codice M+S standard sia il pittogramma con le “Tre cime con fiocco di neve” (Three Peak Mountain Snow Flake ->3PMSF). Il Medallion Winter WCP1 è disponibile nelle misure che vanno da 155/65 R13 a 255/50 ZR19 (e 235/55 ZR19).

Falken

Anche per questa stagione invernale Falken propone la linea Eurowinter HS01, disponibile in 111 misure, da 13 a 20 pollici, nelle serie 35-70, con indici di velocità T/H/V/W (190 - 270 km/h). Questo pneumatico invernale è adatto alla guida su neve, ghiaccio e bagnato, ed è resistente all’aquaplaning. Falken ha inoltre nel suo portafoglio prodotti anche l’Eurowinter HS01 SUV per veicoli di grandi dimensioni. Questo pneumatico, sviluppato con la tecnologia Advanced 4D-Nano, è disponibile in 42 misure, da 16 a 21 pollici, nelle serie 35-70 con indici di velocità H/V/W. Oltre a questi due modelli Falken ha anche la versione Runflat dell’Eurowinter HS01 che, in caso di foratura, permette di percorrere altri 80 km a una velocità massima di 80 km/h grazie alla modalità “limp-home mode”. Il modello è disponibile in 16 misure da 16 a 21 pollici, nelle serie 35-50 con indici di velocità T/H/V/W.

Giti Tire

Per la stagione invernale Giti Tire propone tra le sue gamme di pneumatici il GT Radial WinterPro2 Sport. Questo pneumatico è stato studiato per auto sportive e Suv. Le caratteristiche del design includono un profilo direzionale a forma di scimitarra con spigoli vivi per una migliore aderenza su neve e strade bagnate e ampi blocchi di spalla con barre a T multiple per stabilità e una precisa esperienza di guida Uhp. Le scanalature ultra-larghe forniscono una rapida evacuazione dell’acqua. Una mescola, un profilo e una costruzione ottimizzati riducono la resistenza al rotolamento per un migliore risparmio di carburante. Il pneumatico GT Radial WinterPro2 Sport è originariamente disponibile in nove dimensioni, con sei sostituzioni simili del popolare GT Radial Champiro Winterpro HP e l’introduzione di tre dimensioni in rapida crescita. Oltre a GT Radial WinterPro2, il marchio copre 39 delle 42 taglie principali tra le dimensioni di autovetture e Suv.

Goodyear

Per la stagione invernale 2020/2021 il piede alato propone la sua gamma di pneumatici UltraGrip. Gli UltraGrip Performance+ e gli UltraGrip 9+ sono adatti sia a veicoli ad alte prestazioni che ad auto compatte e city car. Le prestazioni su asciutto e bagnato e neve degli UltraGrip Performance+ e degli gli UltraGrip 9+ sono connesse a importanti tecnologie: la Traction Protect Technology, che introduce una nuova mescola contenente resina che migliora le capacità di deformazione e ripristino della forma del pneumatico, la Winter Grip Technology, che consiste in un nuovo mix di mescole che forniscono una maggiore elasticità della gomma a bassa temperatura aumentando l’aderenza su neve e ghiaccio e la Mileage Plus che protegge il pneumatico dalle rotture e dal distacco di pezzi di gomma provocati dalle avverse condizioni stradali. Entro la fine dell’anno è previsto l’inserimento in gamma di ulteriori 16 nuove misure, per continuare a espandere la proposta di Goodyear sul mercato invernale: le nuove misure andranno dai 17 ai 22.

Hankook

Winter Icept Evo3 (W330) e Winter Icept Evo3 X (W330A) per Suv sono i pneumatici invernali proposti da Hankook. Il Winter ICept Evo3 presenta una mescola al silicio che consente trazione su neve e bagnato oltra a una diminuita resistenza al rotolamento. L’ampia dimensione della cintura d’acciaio assicura una maggiore rigidità del battistrada. Gli ingegneri di Hankook hanno aumentato il numero di intagli presenti su questo pneumatico allo scopo di aumentare la presa sulla neve mentre l’introduzione delle lamelle in 3D è stata pervista per minimizzare il movimento del tassello. Le scanalature laterali a forma di ala di gabbiano spingono la neve in tutte le direzioni, migliorando la tenuta sulle strade innevate. Il modello a forma di V consente di distribuire l’accumulo d’acqua sul lato così da migliorare le prestazioni di aquaplaning. La tacca consente il drenaggio dell’acqua posizionata sul lato interiore dei blocchi della spalla.

Michelin

Il Michelin Alpin6 pensato per gli automobilisti che viaggiano in qualsiasi condizione meteorologica e stradale e affrontano spesso nevicate copiose. Michelin Alpin6, secondo quanto dice il costruttore, mantiene le sue prestazioni anche quando il battistrada è vicino al limite legale di usura (2 mm di profondità di scultura). Le performance del pneumatico da usurato, sempre secondo Michelin, derivano dall’introduzione di una nuova scultura molto intagliata, che si evolve e rigenera con l’usura del pneumatico grazie a due innovazioni principali. La prima è rappresentata dalle lamelle a goccia d’acqua autobloccanti in 3D. Le quali permettono ai canali di apparire e allargarsi a mano a mano che il pneumatico si usura, aumentando l’evacuazione dell’acqua e della neve. La seconda innovazione riguarda il battistrada bi-mescola. In questo caso la mescola cambia con l’usura del pneumatico, conferendo morbidezza al battistrada. Il nuovo pneumatico ha un diverso indicatore di usura, che fornisce una percentuale facilmente leggibile del battistrada rimanente: 75%, 50% e 25%.

Nexen

Il pneumatico Winguard Snow è arrivato alla sua terza generazione. Rispetto al modello precedente, il Winguard Snow’G3 è un pneumatico invernale HP progettato per prestazioni sulla neve e prestazioni migliorate su asciutto e bagnato. Nel Winguard Snow’G3 è stata utilizzata una nuova mescola di silice e sono state aumentate il numero di lamelle così da massimizza il drenaggio dell’acqua e della neve. A fare il paio tra le novità Nexen c’è anche il Winguard Sport 2 Suv, un pneumatico UHP invernale progettato per i Suv e realizzato utilizzando una nuova mescola che migliora le prestazioni su neve e superfici bagnate.

Nokian Tyres

Per la stagione invernale 2020/2021 il produttore scandinavo di pneumatici Nokian Tyres propone il nuovo Nokian Snowproof P. Il concept consiste nell’ottimizzazione del disegno del battistrada, combinato con speciali lamelle molto fitte e la nuova mescola Alpine Performance. Il disegno del battistrada con scanalature laterali e longitudinali su misura consente al pneumatico di massimizzare l’area di contatto tra pneumatico e strada, migliorando il grip e la precisione della sterzata. L’area di contatto ottimizzata garantisce un’usura uniforme, mentre la nuova Tread Block Support Matrix offre una maneggevolezza coerente. Nokian Snowproof P è adatto a tutte le condizioni meteorologiche invernali, offrendo prestazioni affidabili su strade bagnate, fangose e innevate. Ideato per prevenire il pericoloso slushplaning, il nuovo battistrada è dotato di fitte lamelle (Dense siping) e scanalature longitudinali (Connected grooves), che rimuovono efficacemente acqua e fango tra pneumatico e strada. Le scanalature levigate (Polished Grooves) accelerano anche la rimozione dell’acqua. Gli artigli da neve (Snow Claws) di aderenza tra i blocchi del battistrada sulla spalla del pneumatico migliorano l’aderenza su neve e ghiaccio. Nokian Snowproof P è offerto nelle categorie di velocità H (210 km/h), V (240 km/h) e W (270 km/h) e la sua ampia selezione di misure include 55 prodotti da 17 a 21 pollici.

Pirelli

Per la stagione invernale Pirelli propone il nuovo P Zero Winter accanto al Sottozero 3, Cinturato Winter e Scorpion Winter. Per il nuovo P Zero Winter ha il disegno battistrada asimmetrico, con una spalla esterna adatta a sopportare la forza laterale in curva e una spalla interna ricca di lamelle e di intagli trasversali e incrociati per massimizzare la trazione e la frenata sulla neve. La parte centrale è stata progettata con blocchi più rigidi per favorire la sterzata e tre solchi longitudinali per facilitare l’espulsione dell’acqua. La mescola lavora in un ampio range di temperature grazie all’utilizzo di nuovi materiali. Il pneumatico Sottozero 3 presenta una tecnologia 3D della lamella che aumenta la stabilità del battistrada migliorando la performance di handling su strada in condizioni di asfalto asciutto e riducendo lo spazio di frenata. La maggiore densità di lamelle permette la tenuta su neve, mentre i materiali contenuti nella mescola consentono di avere grip su neve. Le caratteristiche innovative del Cinturato Winter riguardano invece le lamelle così dette “Multi active 4D” che aumentano la rigidezza del battistrada, consentendo flessibilità in trazione per la tenuta su neve. Il rinnovato profilo e i nuovi materiali del battistrada migliorano la trazione e la frenata su fondo asciutto. Il disegno “Winter gear” è stato progettato per consentire un’elevata trazione meccanica in qualsiasi condizione del fondo stradale, garantendo la mobilità su neve anche nelle condizioni più severe. Il Water escape accelerator migliora la capacità di espulsione dell’acqua così da ridurre il rischio di incorrere in aquaplaning. Il nuovo profilo del tassello dello Scorpion Winter è stato studiato dagli ingegneri Pirelli per avere maneggevolezza su fondo asciutto, mentre il disegno battistrada direzionale e simmetrico aumenta il grip.

Triangle Tyre

Un nuovo modello invernale direzionale, il WinterX TW401, insieme a una consistente estensione del prodotto asimmetrico Uhp invernale, lo Snowlink PL02, rappresentano le principali novità di Triangle dedicate ai clienti dell’Europa centrale. Il pneumatico WinterX combina capacità invernali e prestazioni sul bagnato. Le due ampie scanalature longitudinali aiutano a drenare efficacemente l’acqua offrendo prestazioni di frenata sul bagnato e un’elevata resistenza all’aquaplaning. Il disegno del battistrada extra largo consente al pneumatico di avere buone capacità di manovrabilità. WinterX è stato sviluppato con mescola di ultima generazione utilizzando gomma funzionalizzata di polistirolo-butadiene e nero di carbonio bianco ad alta dispersione che aiuta a ridurre la resistenza al rotolamento, aumentando così le prestazioni di frenata sulla neve. WinterX è disponibile in una gamma di 36 misure sia per auto che per Suv. Lo Snowlink PL02 è l’ultimo modello invernale asimmetrico Uhp. Il design 3D delle lamelle ad alta densità e le tre scanalature circonferenziali migliorano la resistenza all’aquaplaning e il drenaggio dell’acqua. Il pneumatico Snowlink PL02 è disponibile in una gamma di 52 dimensioni sia per auto che per Suv. Oltre a questi due pneumatici Triangle propone anche lo Snowlion TR777.

Yokohama

Per la stagione invernale Yokohama propone il pneumatico BluEarth Winter V905. Il profilo V905 presenta tre innovazioni: il disegno del battistrada, la composizione della mescola e la tipologia di costruzione. Il disegno è stato creato per massimizzare l’effetto spigolo e di conseguenza garantire l’aderenza su fondi innevati e ghiacciati. Allo stesso tempo le larghe scanalature oblique e il disegno direzionale consentono il drenaggio dell’acqua e lo smaltimento dei residui nevosi dal battistrada. Un’altra novità è rappresentata dalla mescola del pneumatico arricchita con Silica End-locked che fornisce prestazioni su un più ampio range di temperature invernali. A tutto ciò si aggiunge poi l’Orange Oil, la tecnologia Yokohama che prevede l’utilizzo di olio estratto dalla buccia degli agrumi per rendere la mescola del pneumatico V905 più elastica, così da avere una maggiore superficie di contatto su terreni bagnati e asciutti. Dotato del marchio BluEarth, che identifica la gamma eco di Yokohama, il V905 applica tecnologie verdi a basso impatto. Il pneumatico BluEarth Winter V905 è disponibile in 123 misure, dai 15” ai 21”.