I gommisti preparano l’inventario per rifornire i magazzini con i prodotti winter

L’inverno è ancora lontano e per il cambio gomma stagionale bisognerà attendere il 15 novembre. Ma se questo vale per i proprietari dei veicoli, per i gommisti questo è il periodo in cui iniziare a rifornirsi di pneumatici invernali. Partendo da un’analisi sulle vendite e sulle sostituzioni avvenute la scorsa stagione i gommisti preparano la loro lista di prodotti con cui riempire il loro magazzino. La decisione su quanti pneumatici acquistare, su quali caratteristiche deve avere, quali marchi privilegiare dipende da diversi fattori tra cui: l’appartenenza a una rete ma soprattutto le preferenze espresse dai propri clienti. In questa rassegna, come redazione, abbiamo raccolto le proposte inviateci da diversi costruttori su quelle che saranno le coperture per l’inverno 2025/2026.
BFGoodrich
Il G-Force Winter 2, sia nella versione per auto che per SUV, è il pneumatico invernale di BFGoodrich che grazie a una migliorata rete di lamelle consente di avere trazione e controllo del veicolo su fondi stradali tipici della stagione fredda. La nuova mescola riduce la rigidità del battistrada alle temperature più rigide consentendo così una migliora distanza di frenata su neve rispetto al modello precedente. Il disegno direzionale del battistrada a V contribuisce all’evacuazione dell’acqua riducendo il rischio di aquaplaning sul bagnato.

 

Continental
Con il WinterContact 8 S, Continental ha realizzato un nuovo pneumatico auto ad alte prestazioni per i mesi più freddi dell’anno. Per far fronte a qualsiasi condizione invernale, gli ingegneri Continental hanno sviluppato soluzioni innovative come la nuova mescola e il design “multitasking” del battistrada direzionale che consentono di soddisfare i requisiti di aderenza su strade asciutte, bagnate e innevate. Oltre a rispondere alle esigenze di una guida reattiva e sportiva propria delle auto più potenti, il nuovo WinterContact 8 S ottiene risultati anche in termini di sostenibilità: vanta infatti la classificazione B dell’etichetta europea dei pneumatici per la sua bassa resistenza al rotolamento, un fattore importante per massimizzare l’autonomia delle auto elettriche e ridurre il consumo di carburante dei modelli con motore termico. Il prodotto rivendica la classificazione B anche per gli spazi di frenata. Nello sviluppare il disegno del battistrada, i tecnici Continental si sono concentrati su una particolare combinazione di lamelle e tasselli che consente al pneumatico di trasferire alla strada forze longitudinali e laterali di particolare intensità. Inoltre, le lunghe lamelle aggiuntive forniscono bordi di presa extra. Gli angoli di quest’ultime e i tasselli del battistrada sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti di manovrabilità richiesti dalle vetture sportive: per esempio, le scanalature a zigzag nel battistrada e i tasselli indipendenti delle spalle conferiscono al pneumatico una buona aderenza sulle strade innevate, mentre i tasselli del battistrada più robusti offrono un livello di stabilità per un handling preciso su superfici asciutte e bagnate.

 

Bridgestone
Blizzak 6 Enliten è il pneumatico invernale a marchio Bridgestone. Il pneumatico è stato progettato per garantire prestazioni in ogni condizione stradale invernale così da offrire prestazioni sulla neve migliorate rispetto al suo predecessore, garantendo mobilità e controllo. Il nuovo prodotto di punta di Bridgestone offre anche un Blizzak 6 Enliten miglioramento del chilometraggio, con una durata del 32% in più rispetto al suo predecessore, il Blizzak LM005. Le migliori prestazioni del Bridgestone Blizzak 6 Enliten sono garantite dalla tecnologia Enliten, l’approccio innovativo di Bridgestone allo sviluppo dei pneumatici. In questo caso specifico, la tecnologia è combinata con una serie di innovazioni nel design del battistrada e della mescola, tra cui il miglioramento del design, la maggiore uniformità del profilo di usura e l’ottimizzazione della distribuzione delle lamelle. L’uso della tecnologia Enliten garantisce inoltre che il 25% del pneumatico sia realizzato con materiali riciclati e riutilizzabili. Grazie all’introduzione di questa tecnologia, il pneumatico è pronto a performare in diverse condizioni di strada o atmosferica. Il Blizzak 6 Enliten è stato progettato per soddisfare sia le esigenze generali di prestazioni di qualsiasi veicolo sia i requisiti specifici dei veicoli.

 

CST Tires
CTS Tires ripropone, per la stagione invernale, il pneumatico Medallion Winter WCP1 adatto ad auto di piccola e grande cilindrata con un codice di velocità che va da T fino a W. I tasselli 3D migliorano il comportamento del pneumatico riducendone la deformazione e ottimizzandone le prestazioni. Più in generale, le lamelle 3D garantiscono aderenza in curva e rendono l’accelerazione più rapida, anche su strade coperte di neve o ghiacciate. Un altro aspetto del nuovo CST Medallion Winter WCP1 è la mescola del battistrada ricca di silice in grado di entrare subito in temperatura e di mantenerla, garantendo attrito e aderenza anche in presenza di climi particolarmente freddi. Il pneumatico CST Medallion Winter WCP1 riporta sia il codice M+S standard sia il pittogramma con le “Tre cime con fiocco di neve” (Three Peak Mountain Snow Flake ->3PMSF).

 

Dunlop
L’ultima novità della gamma Dunlop per autovetture è Dunlop Winter, un nuovo pneumatico che combina l’esperienza del marchio nel segmento invernale in un pacchetto progettato per dare fiducia nella guida invernale ai conducenti di una vasta gamma di autovetture. Con un totale di 69 misure da 15 a 21 pollici, Dunlop Winter è stato sviluppato per rassicurare gli automobilisti nei mesi più freddi dell’anno, con particolare attenzione alle prestazioni su neve e bagnato e riducendo il consumo di carburante. Il pneumatico presenta il logo “EV Ready” di Dunlop sul fianco, a indicare che, come tutti gli altri pneumatici della gamma Dunlop, è adatto all’uso su veicoli elettrici e su auto a motore ICE. A contribuire alla sua idoneità per l’autoparco di oggi, che presenta un numero di veicoli elettrificati mai visto prima, Dunlop Winter presenta una struttura leggera che porta a una riduzione del consumo di carburante e a una maggiore autonomia dei veicoli elettrici. Ciò si ottiene diminuendo il peso complessivo del pneumatico fino a 1 kg, riducendo così la resistenza al rotolamento. Su strade innevate, il sistema di lamelle del pneumatico costringe i blocchi del battistrada a scavare attivamente nella neve, contribuendo a migliorare lo spazio di frenata. Nel frattempo, i bordi di blocco laterali del battistrada contribuiscono a fornire maneggevolezza e controllo sul bagnato, allontanando l’acqua dall’area di contatto del pneumatico.

 

Falken
Eurowinter HS02 e Eurowinter HS02 Pro, destinati ad automobili e SUV, sono i pneumatici proposti da Falken per la stagione invernale. L’Eurowinter HS02 ha un battistrada direzionale a forma di V, realizzato in modo simmetrico. Questo design consente il drenaggio dell’acqua nella superficie di contatto con il terreno. Gli ingegneri per lo sviluppo hanno ottimizzato il lato interno del battistrada per una guida sicura su neve e fanghiglia di neve, il lato esterno per le prestazioni sull’asciutto e sul bagnato. L’interazione intelligente delle due zone del battistrada consente un’esperienza di guida sportiva e precisa. L’HS02 Pro presenta due scanalature continue su tutta la circonferenza del pneumatico che garantiscono, grazie alla loro forma a zig-zag, dei bordi aggiuntivi al battistrada, assicurando così trazione in caso di neve e fanghiglia con neve. Sul lato interno del battistrada si trovano delle scanalature del battistrada disposte in modo sfalsato secondo una disposizione step-down. Questo disegno aumenta la tenuta su neve, con il supporto di prestazioni di autopulizia.

 

Goodyear
UltraGrip Performance 3 è la proposta di Goodyear per la stagione invernale. Questo pneumatico  è nato grazie allo sviluppo delle migliori tecnologie Goodyear per affrontare ogni condizione invernale. La tecnologia Wet Braking+ garantisce una migliore dispersione dell’acqua dal battistrada. L’acqua viene spinta lateralmente anziché frontalmente, riducendo il rischio di aquaplaning e offrendo prestazioni in condizioni di guida su bagnato. La tecnologia Snow Protect aumenta la densità delle lamelle nel battistrada e offre trazione e aderenza. Inoltre, i caratteristici “artigli da neve”, ovvero le scanalature più lunghe sul bordo della spalla, migliorano le prestazioni anche su neve soffice e profonda. Per rispondere anche alle esigenze delle auto elettriche, UltraGrip Performance 3 offre un’innovativa mescola del battistrada più resistente all’usura; le lamelle 3D offrono maggiore stabilità per sopportare carichi più importanti.

 

Hankook
Winter i*cept evo3, Winter i* cept RS3 e iON Winter sono le proposte per l’inverno di Hankook. I pneumatici Winter i*cept evo3 e Winter i*cept RS3 presentano un’innovativa mescola al silicio che consente trazione su neve e bagnato, oltre a una diminuita resistenza al rotolamento. Gli ingredienti naturali utilizzati in fase di progettazione assicurano la flessibilità della gomma in un’ampia gamma di temperature. Uno strato di acciaio a copertura totale ha aumentato la rigidità del battistrada così da avere stabilità in rettilineo. Mentre il nastro della cintura che tiene il bordo migliora la risposta di sterzata. Il profilo e la barra di collegamento inclinata consentono un controllo in condizioni di pioggia oltre a distribuire in maniera efficace l’acqua ai lati, migliorando così le prestazioni di aquaplaning. Le lamelle sono state realizzate in modo da minimizzare il movimento del tassello e avere prestazioni migliorate sulla neve. Per i veicoli elettrici Hankook propone invece il pneumatico iON Winter (e SUV). Composto da materiali ecologici e silice ad elevata concentrazione, garantisce chilometraggio e resistenza al rotolamento ulteriormente ridotta. La cintura di rinforzo mischiata con la fibra più avanzata, l’aramide, applicata a iON winter, migliora le prestazioni di sterzata e mantiene una forma ottimizzata durante la guida a velocità elevate. Le cinture in acciaio ad elevata resistenza sono applicate per assorbire gli urti esterni e migliorare la durata e il comfort. Un mono-strato di rinforzo in fibra con una struttura ripiegata è applicato per ridurre la resistenza al rotolamento e migliorare la stabilità del fianco.

 

Michelin
Alpin 7 è l’ultimo nato in casa Michelin per la categoria winter. Il pneumatico è il risultato di un lungo lavoro di progettazione e test da parte degli ingegneri del gruppo. La nuova mescola di gomma, realizzata per le basse temperature, consente di avere una buona aderenza in accelerazione e frenata. Le novità più importanti del nuovo Alpin si trovano nel battistrada direzionale e nell’aumento delle lamelle nella scultura, per una migliore aderenza su strade bagnate e innevate. Grazie al know-how di Michelin nella stampa 3D, utile per produrre stampi per battistrada complessi, il pneumatico Alpin 7 presenta lamelle evolutive, ovvero nuove scanalature che compaiono man mano che il battistrada del pneumatico si consuma. Ciò consentirebbe, precisano da Michelin, di mantenere un livello di performance durante l’intera vita del pneumatico e di poterlo utilizzare fino al limite legale di usura, posto a 1,6mm. Il Michelin Alpin 7, prodotto negli stabilimenti europei del gruppo Michelin, tra cui quello italiano di Cuneo, è disponibile in 62 dimensioni da 15 a 20 pollici ed è destinato principalmente al mercato europeo.

 

Nexen Tire
Nexen Tire ha lanciato il suo ultimo pneumatico invernale, il Winguard Sport 3, in un evento esclusivo tenutosi a Salzburger Lungau lo scorso febbraio. L’evento ha rappresentato una piattaforma per presentare le caratteristiche e i progressi tecnologici del pneumatico Winguard Sport 3, specificamente progettato per le condizioni invernali. I partecipanti hanno preso parte a una presentazione approfondita del Winguard Sport 3, che ha evidenziato le sue caratteristiche avanzate, progettate per migliorare la sicurezza, la trazione e le prestazioni complessive di guida in condizioni di neve. L’evento ha anche presentato l’esperienza di guida invernale “Test & Fun”, offrendo un’opportunità pratica per esplorare le capacità delle ultime innovazioni di Nexen Tire.

 

Pirelli
Per l’inverno 2025 Pirelli propone il P Zero Winter 2. Il pneumatico è il risultato di un lungo lavoro di progettazione realizzato insieme a Bmw Group per adattarsi alla Bmw Serie 7. Il P Zero Winter 2 è un prodotto che si adatta, precisano da Pirelli, anche a diversi altri modelli con elevate prestazionali. Tutte le misure in gamma sono dotate della tecnologia Elect, specifica per auto Bev e Phev, e hanno la più alta classificazione dell’etichetta europea nell’aderenza sul bagnato. Con un disegno che da asimmetrico diventa direzionale, il battistrada del P Zero Winter 2 è visibilmente diverso da quello del predecessore. Il disegno presenta miglioramenti sostanziali nelle performance su neve, ma anche nella frenata e nell’handling su asciutto grazie a una rigidità e un grip uniformi su tutta l’area di impronta.

 

Triangle Tyre
Per l’inverno 2025 Triangle Tyre si affida al nuovo EffeXWinter TW421, il pneumatico UHP direzionale pensato per garantire sicurezza, controllo e comfort anche su strade innevate o ghiacciate. Frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo in Europa, EffeXWinter TW421 combina una mescola avanzata con un disegno del battistrada direzionale a V che offre aderenza e spazi di frenata ridotti anche su superfici bagnate. L’obiettivo è garantire al guidatore una guida stabile e precisa, anche a basse temperature. Il nuovo EffeXWinter TW421 è caratterizzato da una nuova tecnologia delle lamelle per un’aderenza su neve e ghiaccio. I blocchi rigidi del battistrada garantiscono maggiore stabilità e precisione di guida, mentre le prestazioni in diverse temperature sono garantite grazie all’impiego di innovativi materiali polimerici. EffeXWinter TW421 è disponibile in 50 misure, con una gamma che spazia dal 17 al 20 pollici.

 

Vredestein
Per l’inverno Vredestein ha nel suo listino il pneumatico Wintrac Pro+. Rispetto al modello precedente, Wintrac Pro dispone di una nuova e avanzata mescola del battistrada, che contribuisce a offrire livelli di aderenza, trazione e capacità di frenata su neve, fanghiglia e ghiaccio. Anche la resistenza al rotolamento è stata ridotta, per un miglioramento delle prestazioni in termini di efficienza del carburante e di autonomia di guida. Inoltre, sono state mantenute le caratteristiche di aderenza sul bagnato e di durata. Per supportare il pneumatico nell’affrontare le superfici innevate, Wintrac Pro+ è dotato di una miscela di polimeri e resine di nuova generazione, che garantisce una maggiore flessibilità dei blocchi del battistrada, anche a temperature basse. Oltre alla nuova mescola, è presente un disegno del battistrada che incorpora solchi centrali ben angolati e lamelle sulla spalla per garantire una risposta stabile in curva anche in condizioni invernali difficili. La distribuzione uniforme della pressione sul battistrada ottimizza la trazione su fondi innevati, mentre le lamelle orizzontali nell’area centrale facilitano la frenata e l’accelerazione progressive. La nuova miscela avanzata di polimeri e riempitivi nella mescola del battistrada offrono una maggiore resistenza all’usura.