Gomma riciclata negli asfalti

L'evento, organizzato da Ecopneus e Asstra con il contributo di Vie en.ro.se. Ingegneria, ha rappresentato un'occasione di dialogo e confronto tra stakeholder ed esperti del settore su esperienze italiane ed europee, con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili per la realizzazione di pavimentazioni e infrastrutture stradali più performanti e rispettose dell'ambiente, nonché condividere i primi promettenti risultati del progetto Life Sneak.

La prima giornata si è concentrata sull'analisi di casi studio concreti e soluzioni tecniche per il risanamento acustico in ambito urbano, illustrando le esperienze maturate in diversi contesti nell'impiego di asfalti modificati con gomma riciclata, passando dai conglomerati bituminosi tradizionali alle soluzioni più innovative per la realizzazione di pavimentazioni durevoli e a bassa emissione di rumore. Tra i principali casi studio presentati, figurano gli innovativi progetti Life Silent, Life E-Via, Horizon Nemo, RubbeRAP.
Nello specifico, Life Silent, presentato da Anas, si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative per la mitigazione del rumore in ambienti urbani complessi, combinando diverse strategie per intervenire direttamente sulle cause del rumore. Il progetto mira ad aumentare la durabilità delle pavimentazioni antirumore attraverso l'utilizzo di materiali da riciclo, come fibre di cellulosa funzionalizzate e polverino di gomma da PFU, e a migliorare le prestazioni acustiche delle barriere antirumore basse, progettando soluzioni in gomma riciclata con elevata capacità di assorbimento acustico. 

Life E-Via, invece, si pone l'obiettivo di ridurre l'inquinamento acustico nelle aree urbane attraverso l'ottimizzazione delle superfici stradali e degli pneumatici dei veicoli elettrici. Il progetto prevede la sperimentazione di diverse tipologie di pavimentazione e pneumatici, valutandone l'efficacia attraverso analisi del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita, e fornendo linee guida per supportare politiche nazionali e regionali volte a promuovere una mobilità stradale sostenibile ed elettrica. 

Durante l’iniziativa ha svolto un ruolo centrale la presentazione del progetto Life Sneak, "Optimized Surfaces Against Noise And Vibrations Produced By Tramway Track And Road Traffic", dedicato alla riduzione del rumore complessivo derivante dall'interazione ruota-rotaia e pavimentazione-pneumatico attraverso la progettazione e l’applicazione di pavimentazioni a bassa rumorosità e pannelli fonoassorbenti in materiale riciclato. 
Avviato nel settembre 2021 e coordinato dal Comune di Firenze, il progetto, la cui conclusione si prevede per febbraio 2026, coinvolge un partenariato composto da Asstra, Ecopneus, Mopi, Università di Firenze, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Vie en.ro.se. Ingegneria. Attraverso l’utilizzo di materiali riciclati e tecnologie innovative, il progetto ha previsto la progettazione e la posa di pavimentazioni realizzate con materiali riciclati e tecnologie innovative al fine di mitigare il rumore e le vibrazioni a Firenze, sede del progetto pilota, oltre alla progettazione e test di minigonne fonoassorbenti per i tram e un sistema innovativo con ugelli ad acqua per ridurre lo squeal noise di questi ultimi in curva. I risultati del progetto attualmente disponibili e presentati durante l’evento hanno confermato come si stia effettivamente riscontrando una riduzione del rumore e delle vibrazioni attraverso le soluzioni testate.