Carglass, nel 2024 aperti 13 nuovi centri di riparazione e 16 Booking Point
Le nuove aperture si aggiungono agli oltre 400 centri di riparazione già attivi in tutta Italia
Carglass ha organizzato una raccolta strutturata a livello nazionale dei parabrezza danneggiati, coinvolgendo tutti i propri centri diretti nel processo di ritiro e riciclo del vetro. Grazie alla collaborazione con Eurovetro Recycling, avviata già nel 2010, i parabrezza sostituiti vengono ritirati periodicamente dai centri Carglass su tutto il territorio italiano e trasformati in una nuova materia prima, che l’industria vetraria può utilizzare per produrre diversi manufatti. Grazie a questa collaborazione, nel 2021 sono state prodotte un equivalente di 2.500.000 bottiglie con il vetro dei parabrezza provenienti dai centri Carglass di tutta Italia: si tratta di 2.125 tonnellate di parabrezza, che hanno consentito di ottenere 1.800 tonnellate di vetro riciclato al 100%, permettendo di risparmiare 1.044 tonnellate di CO2. Secondo i dati della FE.VE – la Federazione europea dei produttori di contenitori di vetro - i tassi medi di riciclo del vetro nell’Unione europea già dal 2012 hanno superato la soglia del 70% e l’Italia si posiziona al di sopra di questa media; inoltre, dagli anni ‘90 a oggi, il tasso del riciclo del vetro è cresciuto del 131%. Inoltre, per ogni 10% in più di vetro riciclato utilizzato per produrre manufatti in vetro, si risparmia il 2,5% dell’energia di fusione necessaria a produrre i manufatti stessi con materie prime vergini.
Le nuove aperture si aggiungono agli oltre 400 centri di riparazione già attivi in tutta Italia
La nuova edizione dell’evento itinerante prevede un ciclo di incontri, in cui il tema della sicurezza sulle strade verrà discusso partendo dagli Adas
Il Regolamento Ue 2019/2144 applica a tutti i modelli d’auto di nuova immatricolazione le norme che prevedono la loro obbligatorietà