Per venire incontro alle esigenze di quegli automobilisti che viaggiano tra strade asfaltate e percorsi sterrati Continental ha sviluppato un pneumatico con un design particolarmente robusto capace di adattarsi anche ai fondi stradali irregolari. Si tratta del nuovo estivo CrossContact H/T. Per questo modello, gli ingegneri hanno lavorato a lungo sul battistrada e la mescola così da migliorare le performance, con lo scopo di rendere possibile la guida su strada e fuoristrada (il pneumatico riporta la sigla M+S), la rumorosità e la tenuta, ma anche per aumentare del 20% la resa chilometrica rispetto al modello precedente ContiCrossContact LX2. Per assicurare un grip maggiore nella guida su terreno sconnesso e irregolare, Continental ha dotato il pneumatico dei cosiddetti “denti di presa”, delle piccole sporgenze presenti all’interno delle scanalature del battistrada che forniscono l’aderenza necessaria per affrontare strade non asfaltate. Inoltre, le spalle dei pneumatici sono state rafforzate per prevenire i tagli causati da sassi e ghiaia.
Per assicurare una maggiore sostenibilità, il CrossContact H/T è stato dotato di una mescola con una composizione inedita e una miscela di polimeri appositamente sviluppata per garantire resa chilometrica e resistenza ai tagli. Un secondo vantaggio di questa nuova mescola è la sua robustezza che, secondo quanto afferma l’azienda, previene le lesioni del battistrada causate da pietre. Per rendere il pneumatico ancora più robusto e garantire una guida più confortevole su ghiaia e sterrato, sotto il battistrada è stato applicato uno strato di gomma per attenuare la rumorosità e una doppia tela tessile che evita che la carcassa venga danneggiata dalle pietre. Infine, la doppia cintura metallica extra rende il pneumatico molto più resistente e durevole. Il disegno del battistrada ottimizzato riduce la rumorosità sia all’interno che all’esterno dell’abitacolo di circa il 10% rispetto al suo predecessore. Questo rende il viaggio molto più confortevole per i passeggeri, specialmente nei lunghi tragitti, e riduce l’impatto con l’ambiente. Per consentire un chilometraggio più esteso, gli sviluppatori Continental hanno utilizzato per il nuovo CrossContact H/T il cosiddetto “Alignment Verification System” che prevede l’applicazione di piccole strisce di gomma sulle nervature esterne del battistrada. Le strisce sono degli indicatori di usura irregolare dovuta, per esempio, a un assetto non corretto delle ruote e il loro consumo non uniforme indica la necessità di una correzione dell’assetto del veicolo per evitare un consumo non equilibrato del pneumatico.
Il nuovo CrossContact H/T sarà prodotto in 43 misure per cerchi con diametro da 15 a 21 pollici con omologazioni di velocità tra i 190 e i 270 km/h. “Grazie a un range così ampio – precisano da Continental –, il nuovo CrossContact H/T potrà essere montato su diverse vetture dei principali costruttori dell’industria automobilistica: da Alfa Romeo, Ford e Lexus a Mercedes, Toyota, Volvo e VW. Anche i SUV e 4x4 meno diffusi in Europa, come Ford F-150, Chevrolet Silverado e Mercedes Classe X, potranno essere equipaggiati con il nuovo pneumatico multiuso”. Per quanto riguarda i valori dell’etichetta europea, il CrossContact H/T si posiziona tra “C” e “D” per la resistenza al rotolamento e si aggiudica una “C” per la frenata sul bagnato.