Continental presenta il nuovo AllSeasonContact 2
Il pneumatico sarà disponibile in autunno 2023 con 99 misure per cerchi con diametro da 15 a 21 pollici
Continental continua ad espandere la sua posizione nel mercato dei pneumatici per veicoli completamente elettrici. Nel 2021, ad esempio, sette dei dieci produttori di veicoli elettrici si sono affidati, per il primo equipaggiamento, alla tecnologica di Continental. Tra questi: Tesla, i cui modelli montano tutti di serie pneumatici Continental, Porsche e Mercedes-Benz. Ma anche i produttori asiatici, come Kia e Byd, e le case automobilistiche americane, come Ford, scelgono i pneumatici Continental come primo equipaggiamento per i loro modelli elettrici.
Il fulcro dello sviluppo dei pneumatici riguarda l'ottimizzazione di un triangolo di fattori: sicurezza, efficienza e comfort. Quando si parla di modelli elettrici, oltre alle prestazioni di frenata e all’handling, anche il chilometraggio, la rumorosità interna e la resistenza al rotolamento diventano caratteristiche chiave. Tutte le attuali linee di prodotto di Continental sono state progettate per l'uso su auto elettriche e per ottimizzare la loro autonomia. Secondo uno studio Continental, gli pneumatici sono responsabili fino al 20% della resistenza complessiva al moto di un veicolo. Per i produttori di veicoli, e quindi anche per il mercato del primo equipaggiamento, l'efficienza energetica è un aspetto importante al fine di ridurre le emissioni di CO2 delle flotte. Una bassa resistenza al rotolamento è una caratteristica particolarmente richiesta anche dai proprietari di auto elettriche, per i quali una guida efficiente è una priorità. Questo perché la ridotta resistenza al rotolamento ha un effetto positivo chiaramente misurabile sull'ambiente e aiuta a ridurre il consumo di carburante di un veicolo. Continental ha inoltre sviluppato tecnologie che soddisfano i requisiti specifici dei pneumatici per veicoli elettrici e che sono disponibili sia per il primo equipaggiamento che nel mercato dei ricambi. Tra queste tecnologie c’è ContiSilent, che riduce il rumore di rotolamento percepito all'interno del veicolo. Per ottenere ciò, viene applicato uno speciale strato di schiuma all'interno del battistrada che assorbe le vibrazioni durante la guida. ContiSilent è compatibile con diverse misure disponibili in commercio. Con la tecnologia ContiSeal, invece Continental fornisce una soluzione che consente una guida sicura in caso di foratura. Uno strato protettivo posto all’interno del pneumatico è in grado di avvolgere i corpi estranei che penetrano nel battistrada e sigillare un'area danneggiata.
Il pneumatico sarà disponibile in autunno 2023 con 99 misure per cerchi con diametro da 15 a 21 pollici
Con i suoi pneumatici SportContact, l’azienda equipaggerà le vetture Mercedes Amg impiegate nei corsi di guida sportiva