Pirelli-Usa, Cda rinviato per trovare una soluzione
Il Cda ha posticipato l’approvazione del bilancio al 28 aprile. Un mese per trovare un accordo per salvare il business dell’azienda negli Usa
Si avvicina in Europa il momento del cambio pneumatici in vista della stagione invernale. Nonostante norme diverse da paese a paese, gli automobilisti devono decidere come attrezzarsi per la stagione fredda. Anche se negli ultimi inverni si sta registrando una ridotta frequenza di nevicate, vale sempre la regola dei 7°C: sotto questa soglia di temperatura, è opportuno montare gomme adeguate al freddo che garantiscono performance superiori su asciutto e bagnato. Meglio montare pneumatici invernali o quattro stagioni? Dipende da diversi fattori. La scelta più adatta alla stagione fredda resta quella dei pneumatici invernali, prodotti sviluppati con mescole ad hoc studiate per offrire aderenza e trazione su fondi asciutti e bagnati, riducendo il rischio di aquaplaning. Che sia winter o all season, è fondamentale verificare le marcature sul fianco del pneumatico. La sigla M+S indica che si tratta di un prodotto pensato per fondi difficili, ma la sicurezza maggiore è assicurata quando è presente la marcatura 3PMSF (rappresentata da una montagna a 3 cime accompagnata da un fiocco di neve). Quest’ultima indica, infatti, che il pneumatico ha superato tutti i test anche nelle condizioni più critiche della stagione fredda.
Se il livello di sicurezza in inverno è assicurato dalle marcature, la scelta fra invernale o quattro stagioni dipende da molti fattori. Innanzitutto, dall’utilizzo dell’auto: un uso più intenso con chilometraggi elevati (sopra i 25.000 km/anno), modelli di auto più potenti o di grandi dimensioni, insieme all’abitudine a frequentare zone montane consigliano il prodotto più specialistico per il freddo, mentre un uso prevalentemente in contesti urbani e su auto più compatte (dalle citycar ai SUV compatti) consentono di adottare il pneumatico adatto a tutto l’anno. Se dunque il cambio tra treno estivo e invernale rappresenta la scelta più indicata per gran parte degli automobilisti, l’altra opzione è quella dei pneumatici quattro stagioni, come il Pirelli Cinturato All Season SF3 che assolve alle esigenze dell’automobilista più “urbano”. Per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo e condizioni di guida, Pirelli ha sviluppato un’offerta completa invernale e all season. Al loro debutto per la stagione invernale 2024, i due prodotti più recenti sviluppati da Pirelli in ambito winter e all season: P Zero Winter 2 e Cinturato All Season SF3. Per chi cerca prestazioni e sicurezza anche in condizioni invernali, il nuovo P Zero Winter 2 vanta la più alta classificazione dell’etichetta europea (“classe A”) nell’aderenza sul bagnato e frenata sulla neve. L’ultimo aggiornamento del quattro stagioni è invece il Cinturato All Season SF3. La gamma All Season Pirelli presenta la marcatura 3PMSF, che ne garantisce l’utilizzo sicuro anche su fondi ghiacciati o innevati. Il continuo miglioramento in fatto di sicurezza e performance anche nelle più severe condizioni invernali è il risultato del lavoro degli ingegneri Pirelli, che impiegano le più avanzate tecniche di virtual modeling, intelligenza artificiale e simulatori di guida.
Il Cda ha posticipato l’approvazione del bilancio al 28 aprile. Un mese per trovare un accordo per salvare il business dell’azienda negli Usa
Online il nuovo e-commerce con i capi esclusivi della partnership
Il pneumatico per gare di motocross è frutto dell’esperienza di Pirelli nel Mondiale FIM Motocross