Cambio gomme: i costruttori presentano le loro novità e riconferme sulle coperture estive

In attesa del cambio gomme stagionale i costruttori di pneumatici hanno aggiornato i propri cataloghi per il 2025 presentando le ultime novità nella gamma degli estivi e riproponendo prodotti già presenti da tempo sul mercato. La sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi è un passaggio importante non solo per questioni di sicurezza stradale – con l’arrivo di temperature più calde mescola e battistrada delle coperture estivi si adattano meglio alle caratteristiche dell’asfalto – ma anche per quanto riguarda i consumi e le prestazioni dei veicoli. L’obbligo di circolare con i pneumatici invernali, entrato in vigore il 15 novembre, scade il 15 aprile in tutta Italia. A partire da questa data è necessario utilizzare pneumatici adatti alla stagione.

 

BFGoodrich

Advantage 2 è il pneumatico estivo che BFGoodrich ha in catalogo per il cambio stagionale. Si tratta di un pneumatico adatto per vetture compatte, berline. L’innovativa mescola ha consentito all’azienda di compiere un passo avanti nelle prestazioni dei suoi prodotti, migliorando la resistenza al rotolamento, la tenuta in curva e gli spazi di frenata specialmente sul bagnato. Il battistrada del BFGoodirich Advantage 2 ha un disegno asimmetrico e scanalature esterne studiate per drenare l’acqua. A partire dai 16” tutti le gomme Advantage 2 sono etichettate con la valutazione europea (lettera A) per la frenata sul bagnato e con la seconda (B) o (C) rispetto al consumo di carburante. Il pneumatico è disponibile in 51 misure per cerchi da 16” a 19” che raddoppieranno (andando anche oltre) nel corso dell’anno.

 

Bridgestone

Per la stagione estiva Bridgestone punta sul Turanza 6. Sviluppato e prodotto in Europa, è il risultato di molte tecnologie pionieristiche come le innovazioni utilizzate nel disegno del battistrada, nella mescola e nella costruzione. Tra queste, le tecnologie all’avanguardia e sostenibili Techsyn ed Enliten, per la prima volta integrate in un pneumatico Bridgestone per il mercato del ricambio. Grazie all’impiego delle più recenti tecnologie il Turanza 6 è adatto anche per i veicoli ibridi ed elettrici. La bassa resistenza al rotolamento permette di aumentare la durata della batteria e l’autonomia, oltre a un controllo per risolvere i problemi di guida specifici dei veicoli elettrici, una maggiore tolleranza all’usura dovuta al peso maggiore e alla coppia più elevata, e una riduzione della rumorosità. Turanza 6 sarà disponibile nelle misure per cerchi da 16” a 22’’ per la line up estiva - sia per le autovetture che per i SUV.

 

Continental

Continental ha presentato due novità per il mercato dei pneumatici estivi 2025: EcoContact 7 ed EcoContact 7 S. I due pneumatici sono stati progettati impiegando una nuova mescola di gomma Green Chili 3.0 e la tecnologia Smart Energy Casing che Continental ha già utilizzato nel suo pneumatico per tutte le stagioni AllSeasonContact 2. I pneumatici sono adatti per i veicoli elettrici, ma possono anche ridurre il consumo di carburante dei veicoli a combustione interna. In tema di etichettatura Ue, i due nuovi modelli raggiungono la classe A per la resistenza al rotolamento e A e B per la frenata sul bagnato e il rumore di rotolamento. Oltre a questi modelli Continental ha in listino anche l’UltraContact NXT, il pneumatico realizzato con una percentuale di materiali sostenibili pari al 65%. Si tratta di materiali rinnovabili, riciclati e certificati secondo il bilancio di massa. In base a quanto riportato nella scheda tecnica dell’UltraContact NXT, i materiali rinnovabili che lo compongono costituiscono fino al 32%. Questi includono le resine ricavate dagli scarti dell’industria della carta e del legno che, utilizzate per la realizzazione dei pneumatici, consentono di ottenere mescole flessibili per migliorare l’aderenza. Il logo “Contains recycled materials” presente sul fianco dell’UltraContact NXT certifica l’utilizzo di materiali riciclati per la realizzazione di questa linea di pneumatici.

 

CST Tire

Medallion MD-A7 è il pneumatico estivo progettato da Cst Tires e distribuito in esclusiva per l’Italia da Bis. Il pneumatico presenta un design a lamelle che migliora la fluidità del movimento così da ottimizzare la stabilità di guida alle alte velocità. Il disegno delle scanalature lungo il battistrada è pensato in maniera nuova e si presenta con le “spalle chiuse” così da ridurre le vibrazioni generate dai flussi d’aria e, più in generale, la risonanza acustica e meccanica. I grandi blocchi presenti sulle spalle rendono più forte l’appoggio a terra e garantiscono migliori proprietà contro lo schiacciamento del pneumatico, mentre il disegno curvilineo del battistrada e la mescola ricca di silice migliorano, in condizioni di asfalto bagnato, la dispersione dell’acqua. Medallion MD-A7 è disponibile per cerchi da 15’’ a 18’’.

 

Falken

Progettato e realizzato per le automobili più potenti, il Falken Azenis RS820 è il pneumatico U-Uhp del brand giapponese. Gli sviluppatori di Falken Tyres Europe hanno messo a frutto la lunga esperienza negli sport motoristici e le capacità tecnologiche della casa madre Sumitomo Rubber Industries Ltd. per avviare la produzione in serie di un prodotto ad alte prestazioni. Progettato per offrire maneggevolezza, stabilità e controllo a diverse velocità e in una varietà di condizioni, nonché una guida silenziosa e fluida, l’Azenis RS820 presenta un disegno del battistrada asimmetrico con quattro scanalature circonferenziali. Il design migliorato della spalla offre un maggiore contatto con la strada e stabilità laterale su strade asciutte. La tecnologia del motorsport è alla base dell’Azenis RS820, con l’Aramide utilizzata per i rinforzi ibridi. La mescola del battistrada comprende una varietà di composti chimici per garantire la robustezza dei tasselli, mentre la combinazione di microstrutture a incastro e flessibilità garantisce proprietà di guida robuste in un’ampia gamma di superfici e condizioni stradali. Le nervature circonferenziali del battistrada dell’Azenis RS820 migliorano l’aderenza laterale in curva e garantiscono anche una stabilità in rettilineo. Le ampie e profonde scanalature assicurano un drenaggio dell’acqua e riducono al minimo il rischio di aquaplaning. L’avanzata tecnologia proprietaria di progettazione 4D Nano di Falken garantisce tassi di usura bassa e una maggiore durata del pneumatico. L’altro pneumatico estivo proposto da Falken è Ziex ZE320. Presentato ad aprile 2024 in 60 misure per diametri da 15 a 18 pollici, il pneumatico vedrà un ampliamento di altre 48 misure nella primavera di quest’anno.

 

Firestone

Roadhawk 2 Enliten è il pneumatico estivo presente nel catalogo Firestone. Progettato con l’innovativa piattaforma Enliten – tecnologia sviluppata presso il centro di ricerca e sviluppo Bridgestone nei pressi di Roma – il pneumatico offre una migliore tenuta sul bagnato, una maggiore resa chilometrica e una resistenza al rotolamento ridotta del 12% rispetto alla generazione precedente. Il Firestone Roadhawk 2 Enliten offre una migliore tenuta sul bagnato tanto da ottenere la classe “A” nell’etichetta Ue della categoria, oltre a una resa chilometrica superiore del 20% rispetto alla precedente Roadhawk. A questo si aggiunge una riduzione della resistenza al rotolamento del 12% per ottimizzare il consumo di carburante e di energia del veicolo.

 

Goodyear

Per affrontare l’asfalto nella stagione estiva Goodyear propone l’Eagle F1 Asymmetric 6. Progettato per adattarsi a una vasta gamma di automobili, l’Eagle F1 Asymmetric 6 presenta un’impronta del battistrada che si adatta allo stile di guida dell’automobilista, oltre a un fianco ottimizzato per adattarsi alle variazioni di carico. L’area di contatto del pneumatico con la strada ha un’impronta che aumenta quando l’automobilista effettua una manovra estrema, permettendo così al pneumatico di adattarsi a ogni stile di guida. La mescola dell’Eagle F1 Asymmetric 6, grazie a un innovativo sistema di resine, permette al pneumatico di avere un maggiore grip con la superficie stradale e consente aderenza su strade umide o bagnate. Per la gamma EfficientGrip invece, l’azienda del Piede Alato propone la versione Performance 2. Il pneumatico EfficientGrip Performance 2 è dedicato agli automobilisti che sono alla ricerca di un elevato chilometraggio e alti livelli di prestazioni in frenata sia sull’asciutto sia sul bagnato. EfficientGrip Performance 2 presenta un’elevata elasticità e flessibilità del battistrada che consente di ridurre l’usura del pneumatico causata da condizioni stradali difficili, senza compromettere le prestazioni su asciutto e bagnato. Gli intagli più lunghi migliorano l’evacuazione dell’acqua e riducono gli spazi di frenata sul bagnato. Mentre le larghe costolature al centro del battistrada assicurano una maggiore rigidità e permettono di aumentare la stabilità in situazioni di emergenza.

 

Hankook

Hankook ha presentato a dicembre scorso il nuovo pneumatico estivo sportivo Ventus evo. Questo prodotto segna un nuovo standard industriale, combinando aderenza sul bagnato, bassa resistenza al rotolamento e un chilometraggio elevato. Un esempio di sviluppo assistito dall’intelligenza artificiale, l’Hankook Ventus evo soddisfa sia i requisiti di prestazioni sportive sia di sicurezza. Nel processo di miscelazione, gli ingegneri Hankook sono riusciti a distribuire il contenuto di silice nella mescola del pneumatico, fondamentale per l’aderenza sul bagnato. Le ampie scanalature di drenaggio garantiscono l’evacuazione dell’acqua e, in combinazione con l’area di contatto ottimizzata del pneumatico, riducono il rischio di aquaplaning. I fianchi e i tasselli del battistrada extra rigidi garantiscono stabilità in curva e riducono lo spazio di frenata sull’asciutto del 6% rispetto al predecessore. Nonostante l’elevata aderenza, il Ventus evo raggiunge una bassa resistenza al rotolamento grazie all’innovativo mix di materiali, riducendo così il consumo di carburante. Anche il chilometraggio ha un impatto positivo, con un aumento del 32% rispetto al pneumatico precedente in combinazione con l’elevata rigidità dei tasselli. Come la versione per SUV Ventus evo SUV, il nuovo pneumatico viene già utilizzato dai partner premium del primo equipaggiamento. Con l’inizio della prossima stagione estiva, i nuovi Ventus evo e Ventus evo SUV saranno disponibili nei negozi in 58 misure. Entro la fine del prossimo anno il prodotto sarà disponibile nella seguente line-up: 94 misure da 17 a 23 pollici con larghezze da 205 a 325 nelle serie da 65 a 30 e con indici di velocità da V a (Y).

 

Michelin

Primacy 5 è l’ultimo arrivato in casa Michelin nella gamma di pneumatici touring. Rispetto al modello precedente il Primacy 5 migliora in termini di durata, resistenza al rotolamento, comfort e rumore, mantenendo al contempo gli alti livelli di sicurezza e prestazioni. Il pneumatico ha una classificazione A per l’aderenza sul bagnato. Infatti, il battistrada del Primacy 5 presenta canali il 10% più profondi rispetto al precedente Primacy 4+, che ottimizzano la dispersione dell’acqua dal battistrada. Michelin ha utilizzato l’ultima generazione di elastomeri funzionali per supportare questa prestazione. La frenata su superfici bagnate è migliorata del 4% quando è nuovo, mentre le caratteristiche di sicurezza sono mantenute, precisano dalla multinazionale francese, a un livello elevato per tutta la durata di vita, che a sua volta è aumentata del 18%. Il pneumatico è adatto sia a berline che SUV, con motori a combustione, ibridi o elettrici. Il Primacy 5 è stato lanciato a gennaio di quest’anno in Europa con una gamma di 64 misure, con una crescita fino a 87 nel corso dell’anno per arrivare a un totale di 127 misure disponibili entro la metà del 2026.

 

Nexen Tire

Il produttore di pneumatici Nexen Tire ha presentato al mercato il nuovo estivo Nexen N’blue S. Realizzato con le più recenti tecnologie, N’blue S consente di avere prestazioni sia in condizioni di asciutto che di bagnato. L’aderenza sul bagnato è stata infatti significativamente potenziata grazie all’inclusione di silice altamente dispersa, che migliora il contatto con la strada e la trazione su superfici scivolose. I test interni hanno rivelato, precisano dall’azienda, che Nexen N’blue S offre un miglioramento dell’11% nella distanza di frenata sul bagnato rispetto al suo predecessore, garantendo benefici per la sicurezza in condizioni stradali difficili. Il nuovo pneumatico utilizza un design strutturale ottimizzato che riduce la rumorosità e migliora la stabilità, assicurando un’esperienza di guida confortevole e controllata. L’innovativa mescola del battistrada, formulata con riempitivi idrofili e polimeri a microstruttura controllata, offre aderenza sia su asciutto che su bagnato. Questa composizione dei materiali innovativa non solo migliora la trazione, ma contribuisce anche a ridurre la resistenza al rotolamento. N’blue S è in linea con l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. Il design ottimizzato del pneumatico riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2, fornendo una soluzione ecologica. Il pneumatico include una gamma con classificazione A/A per resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato, mettendo in evidenza la sua eccezionale efficienza energetica. Nexen Tire N’blue S è disponibile in 58 misure, rendendolo compatibile con un’ampia gamma di veicoli.

 

Pirelli

La P lunga in vista del cambio stagionale ha presentato al mercato il nuovo Cinturato, un pneumatico estivo dedicato alle vetture premium specializzato sia nel primo equipaggiamento sia nel ricambio. Grazie al lavoro di ricerca e innovazione e all’ampio ricorso alla progettazione virtuale, la nuova generazione punta su sicurezza ed efficienza. Nel Cinturato, la sicurezza nelle prestazioni in frenata, su asciutto e su bagnato, è confermata dalla Classe A nell’etichetta europea. L’efficienza invece si lega alla percorrenza chilometrica che cresce del 20% rispetto al prodotto precedente e alla resistenza al rotolamento contenuta a favore dei consumi di carburante. Il balzo in avanti del nuovo prodotto si deve alle mescole innovative composte da materiali studiati e brevettati da Pirelli. Il risutato è una composizione del battistrada che sfrutta la sinergia tra un inedito polimero a forma di stella e una speciale miscela di resine. Ulteriori benefici arrivano dalla silice di nuova generazione detta “SmartNet Silica” che, con la sua forma particolare (elementi regolari dalla forma allungata, posti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia), è capace di conciliare altre due prestazioni: in curva offre maggiore aderenza e stabilità, mentre in rettilineo contribuisce a contenere la resistenza al rotolamento. Il nuovo estivo sarà disponibile anche con le tecnologie esclusive di Pirelli, a partire da Elect, il pacchetto dedicato alle auto elettriche e ibride plug-in.

 

Triangle Tyre

ReliaXTouring TE307 è il pneumatico estivo che Triangle Tyre propone per il cambio stagionale. Il suo profilo asimmetrico, con 4 scanalature principali, riduce il fenomeno dell’aquaplaning e migliora le prestazioni di guida e di frenata sul bagnato. Confort e silenziosità sono assicurati dal disegno a spalla chiusa e dal battistrada a passo variabile, risultato di mix tra tecnologia avanzata e materiali di ultima generazione. L’innovativa formula della mescola riduce l’usura, garantendo chilometraggio e una durata, mentre la maneggevolezza è garantita dal profilo ad arco a 3 

 

Vredestein

Vredestein Ultrac+ è il nuovo pneumatico estivo premium di Apollo Tyres Ltd disponibile da gennaio 2025. L’offerta di Ultrac+ è composta da 70 misure diverse, da 15 a 20 pollici, e rappresenta una soluzione adatta per numerose auto compatte e per famiglie. La longevità del pneumatico è migliorata grazie all’impronta “quadrata” e all’impiego di una nuova mescola all’avanguardia per il battistrada. Dai test interni di Apollo Tyres è emerso che il “chilometraggio previsto” di Ultrac+ è stato migliorato fino al 30% (a seconda della misura) rispetto a Ultrac, mentre la “perdita di abrasione” è stata ridotta fino al 30%; queste due caratteristiche garantiscono una maggiore durata e un impatto ambientale inferiore del pneumatico. Anche la resistenza al rotolamento è stata ridotta del 3% rispetto al modello Ultrac, contribuendo a massimizzare l’autonomia di guida e a ridurre notevolmente i costi. L’altezza dell’apice ridotta e la “zona flessibile” più larga nella parete laterale di Ultrac+ svolgono un ruolo fondamentale per garantire silenziosità e comfort durante la guida. Inoltre, nel modello Ultrac+ la sequenza passi ottimizzata di Ultrac è stata mantenuta e perfezionata per pneumatici di diversi diametri. Sviluppato dal centro di ricerca e sviluppo di Apollo Tyres a Enschede, nei Paesi Bassi, Ultrac+ è caratterizzato da una nervatura centrale con solchi laterali parabolici che migliorano la precisione e la risposta dello sterzo, per un’esperienza di guida sicura e dinamica. Per garantire un equilibrio in termini di usura e prestazioni di frenata, il nuovo pneumatico si avvale di una tecnologia della mescola del battistrada di nuova generazione, che impiega un elevato contenuto di silice, una resina che migliora la trazione e un polimero multifunzionale.