Bridgestone punta sul segmento adventure all’Hat Adventourfest 2025
Gli appassionati di adventouring potranno scoprire la qualità della gamma Battlax
Bridgestone Corporation ha annunciato il suo piano di attività per il nuovo anno di motorsport. Nel 2025, l'azienda continuerà a sostenere vari sport motoristici in tutto il mondo, dalle gare professionali di alto livello a quelle amatoriali, per incoraggiare ulteriormente la cultura del motorsport. Nello specifico, l'azienda contribuirà allo sviluppo della cultura del motorsport globale sostenibile con i propri pneumatici per auto e moto con tecnologie perfezionate in condizioni estreme. Nelle competizioni professionali di alto livello, il supporto di Bridgestone avverrà principalmente attraverso la fornitura di pneumatici Bridgestone Potenza per le gare automobilistiche Super GT in Giappone.
L'azienda fornirà inoltre i pneumatici Bridgestone Battlax per le gare del campionato All Japan Road Race e per l'Endurance World Championship (EWC), la serie di gare motociclistiche della Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM). Con i pneumatici Firestone Firehawk, invece, l'azienda è fornitore esclusivo di pneumatici per la prestigiosa Ntt Indycar Series, che vanta tra le proprie gare anche la INDY500. Bridgestone sostiene anche il motorsport dilettantistico. L'azienda continua a supportare le gare della Super Taikyu Series come fornitore ufficiale. Inoltre, fornirà pneumatici per l'All-Japan Gymkhana Championship e per le gare di Mazda, oltre che per la Toyota Gazoo Racing GR86/BRZ Cup e per il Toyota Gazoo Racing Rally Challenge, un rally per principianti. Bridgestone continuerà inoltre a impegnarsi per espandere la fan base legata al motorsport attraverso il Potenza Circuit Challenge, un evento a partecipazione libera che offre a tutti i principianti l'opportunità di provare per la prima volta l’esperienza di girare su un vero circuito automobilistico. Prendendo parte a queste e ad altre gare in tutto il mondo, Bridgestone continuerà a far progredire e a perfezionare le proprie tecnologie e la forza del proprio marchio, ricercando prestazioni di alto livello dei pneumatici anche in condizioni estreme, con l'obiettivo di sostenere la sicurezza di tutti i piloti e i motociclisti, dai professionisti ai dilettanti. L'azienda continuerà a sponsorizzare la Bridgestone World Solar Challenge, una gara che vede protagoniste auto a energia solare che si tiene ogni anno in Australia e di cui l'azienda è main sponsor dal 2013.
I partecipanti alla gara potranno contare su pneumatici dotati di tecnologia Enliten che utilizzano materiali riciclati e rinnovabili. L'azienda continuerà inoltre a sponsorizzare e sostenere la Bridgestone FIA ecoRally Cup, una competizione internazionale in cui piloti non professionisti gareggiano puntando sull'efficienza elettrica con veicoli a zero emissioni. Come nuovo impegno nel 2025, Bridgestone inizierà a sostenere la KYOJO CUP, una serie di gare per piloti donne, come fornitore ufficiale di pneumatici, contribuendo così allo sviluppo della cultura della Diversità e Inclusione anche nel motorsport. Nel 2023, Bridgestone ha iniziato a rafforzare il proprio impegno nel l motorsport sostenibile a livello globale, per celebrare il 60° anniversario di attività in questo ambito. Come ulteriore passo di questo percorso, a partire dal 1° marzo 2025, l'azienda ha istituito una nuova struttura di gestione del motorsport. L’azienda intende inoltre promuovere la co-creazione con partner e clienti, puntando alla realizzazione di una società che metta la sostenibilità al centro, anche quando si parla di mobilità. Questo impegno è racchiuso nel messaggio “Passion to Turn the World”. Con questo messaggio, Bridgestone intende evidenziare la sfida e la ricerca dell'eccellenza, nonché la passione per le competizioni, al fianco di partner che amano il motorsport, rafforzando il posizionamento del marchio come “premium e sostenibile”.
Gli appassionati di adventouring potranno scoprire la qualità della gamma Battlax
Questi prodotti sono stati progettati per affrontare la mobilità lunare in condizioni estreme
Gli stabilimenti interessati si trovano a Puente San Miguel e a Basauri, dedicati alla produzione di pneumatici radiali per mezzi agricoli e per autocarro e autobus