Brembo amplia la gamma dei prodotti destinati alle moto
In occasione di Eicma 2024 Brembo ha presentato due diverse soluzioni per il settore moto
Brembo annuncia ad Automechanika Francoforte 2024 l'ampliamento della propria gamma, introducendo il disco freno e le pastiglie CCM - Carbon Ceramic Material. Presenti sul mercato come primo equipaggiamento dall'inizio del 2000, il disco e le relative pastiglie sono ora disponibili in aftermarket. Il vantaggio del disco Brembo CCM è una diminuzione di peso del 50% rispetto al disco in ghisa. Questo riduce il peso delle masse non sospese della vettura, contribuendo al comportamento dinamico del veicolo. Il secondo importante vantaggio del materiale in carbonio ceramico prodotto da Brembo è che garantisce in diverse condizioni un coefficiente di attrito, che rimane stabile durante la frenata a diverse velocità e in diverse condizioni atmosferiche, consentendo al guidatore di ottimizzare la pressione applicata al pedale e di aumentarne la sicurezza. I delta termici a cui è sottoposto il disco durante le decelerazioni sostenute e prolungate non influiscono sul coefficiente di attrito del materiale composito ceramico, che rimane praticamente costante. Alle alte temperature, la ridotta deformazione dei dischi Brembo CCM garantisce un accoppiamento planare con le pastiglie freno, appositamente studiate per questo tipo di applicazione. Brembo ha avviato il progetto CCM nel 1998 e dopo 4 anni di ricerca e test i dischi CCM sono stati utilizzati per la Ferrari Enzo, la prima applicazione su stradale. L'esperienza di Brembo nello sviluppo di dischi in carbonio CCR per la Formula Uno è stata utilizzata per sviluppare il processo produttivo per i dischi freno in carbonio ceramico (CCM).
In occasione di Eicma 2024 Brembo ha presentato due diverse soluzioni per il settore moto
Il risultato di questa partnership è un’innovazione basata sullo scambio continuo di dati tra il software che fornisce dati di aderenza e il sistema frenante Sensify
Con questa operazione Brembo espande la sua offerta per il mercato automotive