Al via Autopromotec 2025, la 30ª edizione della biennale internazionale dedicata all’aftermarket automobilistico ha aperto oggi i lavori. La manifestazione, che compie 60 anni di vita, celebra questa edizione con numeri da record, superando le numeriche del 2019. La rassegna accoglie oltre 1500 aziende espositrici, il cui 26% di provenienza estera. In una mappa merceologica composta di oltre 580 voci, i settori più in voga restano quelli delle officine, dei ricambi e, immancabilmente, quello della diagnostica. Gli spazi riservati alle aziende del settore pneumatici, ruote e attrezzature per gommisti, sono concentrati nei padiglioni 19 e 20. Nel quattro giorni della fiera, da oggi e fino al 24 maggio, gli operatori professionali avranno l’occasione di scoprire i trend del mercato partecipando a demo, workshops e convegni specializzati in cui gli aggiornamenti tecnologici e normativi saranno ampiamente illustrati. Tra le aree tematiche c’è quella riservata agli incontri B2B con buyer provenienti da oltre 40 mercati esteri e quella dedicata al mondo dei pneumatici, il cui ruolo verrà discusso secondo due approcci fondamentali: da un lato vedremo l’applicazione della tecnologia Rfid, dall’altro le possibilità di riciclo dei materiali in un’ottica di economia circolare, sviluppato tramite la The Future of Retreading and Recycling Conference e i Recircle Awards, ormai appuntamento immancabile. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma occorre registrarsi e scaricare il biglietto online su www.autopromotec.com dove sono presenti anche elenco degli espositori, mappa dei padiglioni e calendario degli eventi disponibili
ARGOMENTI
TAG
Unrae | Pirelli | pneumatici | Continental | Bridgestone | analisi tecnica | auto | Hankook | Goodyear | Centro studi Promotor
MAGAZINE

SFOGLIA LA RIVISTA