90 anni e non sentirli: SuperService festeggia l’anniversario di Baston Gomme
L’ azienda conta 17 addetti nei 2 punti vendita SuperService a Rho e Mazzo di Rho
Per comprendere l’importanza di realizzare un corretto assetto delle ruote del proprio veicolo basta fare un piccolo esperimento: indossare due scarpe diverse, invertire la destra con la sinistra e quindi camminare con un dislivello anche solo di dieci centimetri tra una gamba e l’altra. Nella migliore delle ipotesi, il risultato è una passeggiata scomoda, impacciata e rallentata. Ma c’è anche il rischio di cadere e, a lungo andare, di avere delle ripercussioni fisiche dovute a una postura errata. L’assetto delle ruote, in fondo, serve proprio a questo: regolare la postura del veicolo. Tecnicamente si tratta di una pratica di lavorazione, da realizzare rigorosamente in officina, che consente la corretta registrazione di tutti gli angoli geometrici delle ruote. I principali sono convergenza – termine che viene spesso erroneamente inteso come sinonimo di “assetto” -, campanatura e incidenza. Questi tre valori influenzano il lavoro delle ruote, ma anche delle sospensioni che, con una corretta regolazione, aderiscono meglio all’asfalto, sopportandone le sollecitazioni e garantendo direzionalità, stabilità e maneggevolezza, oltre a una migliore efficienza in termini di usura dei pneumatici e consumi di carburante. In dettaglio, la convergenza (in inglese “toe”) è l’angolo formato dalla ruota rispetto all’asse longitudinale del veicolo sul piano orizzontale del senso di marcia. Si parla di convergenza “toe-in” positiva chiusa quando la parte anteriore delle ruote è più vicina all’asse centrale dell’auto rispetto a quella posteriore. In altre parole, la distanza anteriore tra le due ruote in asse è minore rispetto alla distanza posteriore delle stesse. Si parla invece di convergenza “toe-out” negativa aperta (anche detta “divergenza”) quando, viceversa, la distanza tra le due ruote opposte è maggiore nella parte anteriore rispetto a quella posteriore. La convergenza è infine neutra quando le due ruote opposte sono perfettamente parallele tra loro. Una convergenza tendenzialmente positiva di solito aumenta la stabilità, mentre una più negativa favorisce la reattività del veicolo. Una corretta convergenza è quella che rispetta le indicazioni del costruttore: pena è un complessivo declassamento delle prestazioni di ruote e sospensioni. Gli effetti di una non corretta regolazione della convergenza possono essere facilmente rilevati dal guidatore che ha la sensazione che il veicolo “tiri” da un lato e che lo sterzo sia più rigido o disallineato. Una cattiva convergenza può inoltre generare un consumo anomalo dei pneumatici e aumentare i consumi di carburante. Molto meno noti e conosciuti sono invece i concetti di campanatura (o “camber”) e incidenza (o “caster”). Il primo definisce l’angolo formato sul piano verticale dell’asse di inclinazione laterale della ruota. Il “camber” è positivo quando la parte superiore della ruota punta verso l’esterno del passaruota ed è invece negativo quando, al contrario, la parte superiore della gomma guarda verso il centro dell’auto. La campanatura è un valore che incide sia sulla tenuta del veicolo in curva in quanto aumenta o diminuisce l’impronta del battistrada a terra, sia sui valori di usura dei pneumatici. Anche in questo caso, la migliore campanatura non è necessariamente quella per cui le ruote sono perfettamente perpendicolari con il terreno perché bisogna tenere conto di elementi come, ad esempio, i trasferimenti di carico in marcia che gravano su ruote e sospensioni. Inoltre, una campanatura tendenzialmente negativa nel retrotreno aumenta il grip e facilita gli inserimenti in curva. L’incidenza (o “caster”) è infine l’angolo d’inclinazione che, osservando lateralmente il veicolo, si forma tra l’asse di sterzo e la verticale a terra passante per il centro della ruota. L’angolo di incidenza è positivo quando l’asse di sterzo è inclinato verso la parte posteriore del veicolo e quindi in senso opposto alla direzione di marcia, e negativo nel caso contrario. Un angolo leggermente negativo migliora la manovrabilità, ma diminuisce la stabilità in rettilineo al crescere della velocità. Quest’ultima, viceversa, aumenta con un angolo di “caster” più positivo. Sul mercato esistono diversi strumenti tecnologici e sempre più avanzati che aiutano il professionista aftermarket a realizzare, con semplicità e in tempi rapidi, un assetto davvero corretto delle ruote di ogni tipo di veicolo.
Beissbarth
Assetto Q.Lign, ultimo nato nella famiglia Beissbarth, oltre alle doti che hanno sempre contraddistinto le convergenze dell’azienda tedesca, introduce particolari innovazioni di utilizzo: nuova interfaccia grafica, connettività wireless grazie alla quale la convergenza può essere operata da qualsiasi dispositivo, nuovo set di attacchi ruota brevettati Q.Grip che rendono le operazioni molto più rapide. Una volta collocate le griffe, il sistema fornisce subito i valori di misurazione aiutando l’operatore a individuare eventuali anomalie sulla vettura, prima ancora di investire tempo nella selezione del programma. I target sono automaticamente rilevati dal sistema e non devono rispettare una specifica sequenza di installazione. Essendo autocentrante sulla spalla del penumatico, le griffe permettono di lavorare su tutti i tipi di ruota senza dover toccare il cerchio. La stabilità durante le fasi di misurazione e regolazione è garantita da tre bracci di ancoraggio. Un altro elemento innovativo è il sensore di misurazione con camere di rilevamento ad alta precisione. Q.Lign non richiede cabinet o pali di supporto ed è quindi completamente portatile. Inoltre, collegando Q.Lign alla rete locale si può operare da qualsiasi dispositivo presente in officina. Il nuovo software d’interfaccia è stato rinnovato nella veste grafica e nei menù di navigazione. Q.Lign nasce infine “ADAS ready”. Il software e gli strumenti come sensori, target e griffe oltre alle classiche funzioni di convergenza danno la possibilità di proseguire il lavoro nella calibrazione dei sensori elettronici senza ripetere operazioni di preparazione e senza uscire dal programma di convergenza.
CEMB
Rapidità, precisione, semplicità e affidabilità caratterizzano tutte le soluzioni per l’allineamento ruote firmate CEMB. La gamma, distribuita in Italia da Sipav, offre sistemi CCD, 3D o senza contatto. Tra questi spicca l’assetto ruote senza contatto Argos che assicura la misurazione di campanatura e convergenza in meno di cinque secondi. Argos è frutto di una tecnologia estremamente avanzata sviluppata interamente all’interno dell’azienda. La procedura garantisce una sorprendente praticità d’uso grazie all’avvio automatico del processo di misurazione senza alcun input manuale da parte dell’operatore. La funzione di lettura targa, di recente introduzione, consente un rapido riconoscimento del veicolo e la selezione automatica di tutte le specifiche, per un immediato avvio del processo di misurazione. Senza alcun aggrappo, rilevatore o bersaglio, Argos permette di controllare e tutti i veicoli in ingresso in officina, generando un report chiaro del loro stato e aumentando così la produttività dell’officina e la soddisfazione dei clienti. Oltre ai risultati completi relativi all’allineamento del veicolo, Argos fornisce anche il report Audit, di facile e immediata comprensione, che contiene un elenco degli angoli fuori specifiche e dei relativi problemi che possono riflettersi sulla guida. La stampa di Audit aiuta l’operatore a presentare una panoramica chiara dello stato del veicolo al cliente e a quest’ultimo di prendere decisioni più consapevoli.
Corghi
R.E.M.O. (Robotic Equipment for Measuring by Optics) di Corghi (Gruppo Nexion) mette a disposizione delle officine tutte le opportunità offerte dall’innovativa tecnologia contactless per l’allineamento geometrico delle ruote: pre-controllo e regolazione dell’assetto vengono realizzati in tempi molto rapidi e senza l’applicazione sui cerchi di staffe, target passivi o altri dispositivi.
La precisione delle misure è massima grazie alle telecamere per visione artificiale Hi-Q di ultima generazione che consentono una acquisizione più reattiva ed affidabile.
Le fasi che riguardano la misura e la regolazione sono semplici e avvengono in modo totalmente automatizzato. R.E.M.O. è disponibile nelle versioni 4C e Compact Due, cioè a quattro oppure a due unità robotizzate. La scelta della versione dipende dalle specifiche esigenze dell’officina. In caso di turnover elevati, è raccomandata la versione 4C per l’eccezionale rapidità del sistema.
Durante il funzionamento le unità robotizzate si posizionano di fronte alle ruote in modo automatico. Questo è fondamentale per poter garantire ottime performance indipendentemente dal passo del veicolo. Inoltre gli scanner ottici traslano automaticamente su guide verticali per poter “seguire il veicolo” a qualsiasi estensione del ponte sollevatore. Ogni unità è indipendente e proietta un pattern di luce laser strutturata sulla ruota. Tramite le due telecamere stereoscopiche, ne determina gli angoli caratteristici e riconosce la propria collocazione nello spazio tramite un sistema di riferimento assoluto, creato con i due target posizionati anteriormente al ponte sollevatore. L’identificazione del veicolo al successivo ingresso in officina viene effettuata agevolmente tramite la scansione di un codice QR specifico, rilasciato al cliente in fase di consegna del veicolo. Nella unità centrale, oltre al sistema di acquisizione delle immagini, sono collocati PC, monitor e una stampante A4 per la stampa finale del documento relativo al pre-controllo e alla regolazione.
Cormach
L’offerta assetti del marchio Cormach comprende soluzioni di assetto ruote 3D e con sensori CCD con trasmissione dei dati via radio ad alta frequenza (2,4 GHz). La gamma include modelli specifici per assetto ruote di autovetture e veicoli trasporto leggero, ma anche soluzioni per autocarro. In particolare, il modello WR328A con sensori CCD è predisposto per la misurazione di veicoli pesanti, camion, rimorchi e semirimorchi. Cormach sostiene con grande impegno l’attività e la crescita della propria clientela con la formazione tecnica dei propri clienti attraverso corsi e installazioni assistite. Garantisce inoltre un prezioso servizio di assistenza in remoto sull’assetto ruote. Un nuovo assetto 3D è infine pronto ad arricchire la gamma Cormach: nei prossimi mesi sarà infatti presentato un inedito modello di grande versatilità, con un sistema di regolazione dell’altezza della barra orizzontale che lavorerà in sincronia con il ponte sollevatore.
Fasep
Il catalogo Fasep comprende diverse soluzioni per l’assetto delle ruote, a cominciare da NoContact, il robot di misura senza contatto: non è necessario alcun target sulle ruote e non c’è bisogno di spostare il veicolo avanti e indietro per compensare la misurazione. NoContact offre precisione di misurazione e posizionamento automatico delle telecamere. Il mobile VDP-S2 Power Scenic offre un’ampia area di visualizzazione con monitor ad alta risoluzione a scomparsa 42”, spazio di lavoro ampio, design elegante e funzionale. Evoluzione della linea Concept, il nuovo cabinet VCO-K2, di dimensioni maggiorate, ha elementi funzionali ed ergonomici studiati per consentire la massima praticità d’uso. Per chi preferisce le versioni carrellate ci sono VCO-K.Eco e VDP-K. Pratico e compatto, VCO-K.Eco può essere spostato in sicurezza e utilizzato su buca, su ponte a forbice e addirittura su ponte a 2 colonne, con le opportune opzioni software. Al pari di modelli superiori, il piccolo VDP-K incorpora la nuova tecnologia basata su Windows, con la possibilità di connessione wireless tra sensori e PC in una soluzione molto competitiva in termini di prezzo. Pensato per le realtà dove il servizio di assetto non è possibile per mancanza di spazio, ATOMIC di Fasep offre con costi minimi e ingombri ridotti le stesse prestazioni dei sistemi computerizzati in termini di precisione di misura, praticità e velocità di esecuzione. Completa la gamma di soluzioni Fasep l’assetto ruote portatile digitale a due prelevatori per camion M2. Avant.
Gruppo VSG
Prodotti di punta nel portafoglio Vehicle Service Group (VSG) sono la serie assetti TD3200 di Ravaglioli e l’assetto SP TD2.0 WIFI di Space. I modelli della serie TD3200 di Ravaglioli operano con tecnologia 3D e rappresentano una significativa innovazione del settore in termini di praticità ed efficienza del lavoro quotidiano in officina. Le teste di misura con camere HQ a batterie integrate vengono collegate direttamente al ponte, risparmiando così utili spazi di lavoro. Il sistema 3D è estremamente compatto e non necessita di torrette o altri rilevatori solitamente molto ingombranti. Inoltre, la trasmissione dei dati alla console è interamente wireless. Si declina in tre varianti: “top range” TD3200HPR-HP, “mid range” TD3200SP, “entry range” TD3200L. Caratteristica peculiare della serie Ravaglioli è l’utilizzo di un materiale a basso impatto ambientale per il cabinato dei modelli top e mid range. Il modello SP TD2.0 WIFI di Space è invece improntato su una tecnologia CCD TD2.0 e prevede un’installazione su pannello a muro invece della classica soluzione con carrello. Il software, sviluppato per poter essere installato su dispositivi Android, può essere usato su dispositivi mobili. Come tutti gli assetti ruote del Gruppo VSG, anche la serie 3D e TD2.0 WIFI consentono una connessione alla rete Internet dell’officina (se presente) tramite Wi-fi (AlignmentOn) che permette di ricevere aggiornamenti automatici del sistema e inviare via e-mail i report di prova al proprietario del veicolo.
HPA-Faip
Sfrutta la tecnologia contactless la soluzione per il pre-controllo dell’allineamento geometrico delle ruote di HPA-Faip (Gruppo Nexion). iCheck consente di eseguire il pre-controllo veloce dell’assetto ruote in accettazione in tempi rapidi, senza “toccare” i cerchioni perché non occorre applicare alcun target o sensore ai cerchi. Ogni unità proietta un pattern di luce laser strutturata sulla ruota e, tramite le 2 telecamere stereoscopiche, ne determina gli angoli caratteristici. Abbinando l’accessorio iProfile è inoltre possibile eseguire una scansione del profilo del battistrada del pneumatico contemporaneamente alla rilevazione degli angoli geometrici della ruota. iProfile mette a disposizione uno strumento semplice e professionale per effettuare la verifica con risultati certamente più accurati e precisi rispetto al più tradizionale controllo visivo. Inoltre, il sistema fornisce anche un report completo dei risultati rilevati. Il sistema integrato di HPA-Faip è disponibile con una suite software accessoria “Launcher Auto QR” per aggiungere ulteriori controlli, in modo da poter consegnare al cliente una documentazione esaustiva circa lo stato di salute del proprio veicolo, completa di lista degli interventi da eseguire e codice QR per l’identificazione della pratica al successivo controllo.
Hunter
Hunter produce e vende assetti omologati dai maggiori produttori di veicoli del mondo. Specifico per il segmento veicoli pesanti, DSP760T è un assetto ruote a sei sensori cordless, trasportabile e multi-postazione, utilizzabile con precisione in 60 diverse configurazioni. In pochi minuti DSP 760T è in grado fornire i dati di allineamento completi di un autocarro a tre assi e, grazie all’utilizzo del “Pusher”, permette di eseguire la compensazione senza sollevare il veicolo.
Nella vasta gamma di assetti ruota Hunter spicca HawkEye Elite, un sistema di rilevamento per vettura e veicoli trasporto leggero che in soli 70 secondi permette di visualizzare tutti i dati relativi agli angoli caratteristici del veicolo. Il rilevamento avviene attraverso quattro potenti telecamere ad alta definizione tramite l’utilizzo di quattro target tridimensionali. Gli adattatori brevettati QuickGrip e i target tridimensionali velocizzano il servizio, grazie a tempi di installazione ridotti. I bracci di serraggio a molla si agganciano direttamente al pneumatico, eliminando il contatto metallo-metallo e i possibili danni al cerchio. HawkEye Elite è già predisposto per integrare i processi di regolazione ADAS, attraverso due telecamere e un software che si integrano con le apparecchiature ADAS più rilevanti presenti sul mercato. Entrambi i sistemi di allineamento Hunter, DSP760T e HawkEye Elite, soddisfano i requisiti di Industria 4.0. I sistemi di allineamento, come tutti i prodotti del catalogo Hunter, sono distribuiti in esclusiva in Italia da Commerciale LMV.
John Bean
John Bean (Snap-on) afferma il suo primato tecnologico, presentando una nuova serie di apparecchi per il controllo della geometria delle ruote V2380, una soluzione veloce, precisa e intuitiva nata per semplificare il lavoro dell’operatore d’officina. Tra i punti di forza del nuovo assetto John Bean V2380 c’è la piattaforma di lavoro ridotta: con solo 1,7 m di area compresa tra le telecamere e i piatti girevoli, rappresenta uno degli ingombri più contenuti nel segmento degli assetta ruote 3D. Grazie a un sistema a telecamere avanzato, John Bean V2380 realizza la sincronizzazione automatica del sollevatore. Le telecamere seguono l’altezza del veicolo, evitando quindi di doverle regolare a ogni spostamento del ponte. Le letture di allineamento sono inoltre pronte in meno di due minuti. Valori relativi a diagonali, larghezza battistrada e passo, danni da collisione, discrepanze nella misurazione del raggio di rotolamento e nelle dimensioni del pneumatico vengo rapidamente rilevati. Quindi il software interattivo favorisce un flusso di regolazione dell’assetto veloce e intuitivo. Attraverso l’interfaccia, in pochi passi e con semplicità, l’operatore può verificare se la misurazione è corretta ovvero se ci sono problemi e guasti da compensare e correggere e quali sono quindi le regolazioni da fare. Il nuovo John Bean può, infine, connettersi ad altre risorse tramite rete WIFI per gestione in remoto tramite dispositivi mobili, aggiornamenti automatici del software (previsti nei diversi piani di abbonamento John Bean), condivisione di dati e informazioni, invio e stampa dei report.
Mahle
Digital ADAS di Mahle stabilisce nuovi standard tra gli strumenti per la calibrazione sistemi di assistenza alla guida. Grazie al sistema digitale Targetless, lo strumento di calibrazione Connex Digital ADAS non necessita più di target fisici, bensì richiama sul proprio monitor 4K Full HD le corrette immagini di riferimento per la gestione del test, richiamate mediante la semplice selezione di marchio e modello di auto in manutenzione. La tecnologia Keystone (brevetto Mahle) permette al sistema di adeguare l’immagine digitale del monitor a partire dal posizionamento del veicolo per restituire una perfetta ortogonalità fra il sensore ADAS (telecamera/radar) e lo strumento senza dover effettuare lunghe manovre. Questo permette una calibrazione perfetta e immediata, senza sprechi di tempo o senza dover riservare al service particolari spazi in officina. La stazione Digital ADAS è inoltre completamente automatizzata: la struttura è regolata mediante comando elettrico per consentirne l’utilizzo anche da un solo operatore. Inoltre, pur essendo prevista la possibilità di calibrare partendo da asse posteriore, la procedura Mahle Digital ADAS prevede di default la misurazione partendo da asse frontale di direzione per migliori prestazioni in termini di precisione di calibrazione e velocità di esecuzione dell’intervento. Mahle Aftermarket sta infine lanciando sul mercato un’autocertificazione del risultato di calibrazione effettuata - il sistema Digital ADAS Certified Calibration (DAC2) - nell’ambito di un progetto che coinvolge in questo senso l’intera filiera (produttore, distributore, installatore ecc.).
M&B Engineering
M&B Engineering propone differenti soluzioni per la misurazione dell’assetto ruote con rilevatori CCD oppure con bersagli 3D. Top della gamma è Sniper WA 100, un sistema 3D, dotato di armadio carrellato che permette di ottenere risultati completi con misure di passo, carreggiata, diagonali, diametro ruote, braccio a terra e raggio d’attrito. Sniper WA 100 consente inoltre la misurazione del run-out a ruota singola sollevata, utile in mancanza di spazio. Le camere HD sono regolabili automaticamente in base all’altezza del ponte e permettono così di ridurre i tempi di misurazione. Gli aggrappi autocentranti universali consentono di operare su ruote da 12”a 24”, ma sono disponibili come optional anche gli aggrappi a tre punti in appoggio su cerchio e gli aggrappi a tre punti in appoggio su pneumatico. Pensato per le officine con spazi limitati, Sniper WA90 è, invece, un assetto 3D che, nelle sue dimensioni compatte, garantisce tutte le funzionalità essenziali ed è quindi indicato per chi si sta approcciando alla pratica di allineamento delle ruote. L’offerta M&B nel segmento dell’allineamento ruote si completa con gli assetti CCD Sniper WA80, Sniper WA80 Truck e Sniper WA85. Tutti gli assetti ruote della gamma M&B sono semplici da utilizzare grazie a un software appositamente sviluppato per accompagnare l’operatore durante tutte le fasi della procedura e anche di vendita del servizio di regolazione. I software sono provvisti di funzione “Audit” che fornisce un report dettagliato e di facile comprensione dei possibili disturbi percepiti durante la guida.
Mondolfo Ferro
Trigon Super Novo di Mondolfo Ferro (Gruppo Nexion) è un allineatore tridimensionale di dimensioni contenute, dotato di telecamere ad alta risoluzione e target leggeri. La tecnologia 3D prevede l’applicazione di quattro target passivi alle ruote del veicolo con staffe di vario tipo (autocentranti a quattro punti, rapide, salto compensazione). Sull’unità centrale sono presenti illuminatori infrarossi e telecamere. L’acquisizione continua delle immagini dei target, abbinata a un particolare software di calcolo tridimensionale, consente di determinare in tempo reale il piano veicolo e i corrispondenti angoli caratteristici delle ruote. Nella unità centrale, oltre al sistema di acquisizione delle immagini, sono collocati PC, monitor e una stampante A4 per la stampa finale del documento relativo al pre-controllo e all’eventuale regolazione. Completa l’attrezzatura un sollevatore verticale della barra di misura per consentirne il funzionamento con tutte le estensioni verticali del ponte sollevatore. È disponibile anche la funzione di inseguimento automatico dei target che consente un notevole risparmio di tempo, poiché l’operatore deve solo occuparsi di alzare o abbassare il ponte sollevatore, mentre la barra di misura lo insegue in automatico, posizionandosi alla altezza ottimale per proseguire con la misura o la regolazione. Trigon SuperNovo è infine compatibile con il sistema PROADAS, sistema universale modulare di calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida.
OMCN
Il marchio OMCN offre soluzioni da usare in combinazione per un corretto e preciso assetto delle ruote. VISION45 con tecnologia CCD a otto sensori per una completa misurazione del veicolo su tutti i lati ha sensori con struttura in alluminio indeformabile e batterie al litio. Dotato invece di telecamere HD ad alta definizione, VISION 80PRO utilizza tecnologia 3D ad inseguimento automatico del ponte sollevatore. L’offerta OMCN è completata dalla piattaforma universale e dalla serie X-LINE di ponti sollevatori elettroidraulici per assetto totale. Dotata di quattro piatti rotanti, quattro rampe di risalita e quattro tamponi di compensazione, la piattaforma universale permette di adattare alle operazioni di convergenza anche ponti senza predisposizione (es. ponti dima per carrozzeria, ponti a forbice ecc.). La serie X-LINE (brevetto europeo PRB con tripla A) cambia invece completamente il modo di sollevare e operare su sollevatori a contatto ruota. Costruito per avere ampio spazio di lavoro nella zona sottostante, sia per l’operatore sia per gli strumenti di lavoro ingombranti come carrelli, è un sistema di sollevamento ideale per le regolazioni dell’assetto di qualsiasi autoveicolo con una portata di 5,5 t e una lunghezza massima di 5,6 m. Il ponte è dotato di un sistema idraulico a compensazione volumetrica, delle cremagliere di sicurezza e sistema di livellamento elettronico per avere massima precisione e ripetibilità. Il sistema con PLC di verifica elettronica consente l’autodiagnosi integrata e di usufruire delle agevolazioni Industria 4.0. Tutte le soluzioni proposte da OMCN sono costruite rispettando i parametri imposti dal piano transizione 4.0.
SICE
Per l’allineamento geometrico delle ruote di autovetture e veicoli a trasporto leggero il marchio SICE (Gruppo Nexion) ha sviluppato una soluzione semplice e completa. A926E è un assetto computerizzato a otto sensori CCD. Il sistema è costituito da quattro rilevatori elettronici, compatti e leggeri, connessi alle ruote del veicolo con staffe di vario tipo. Ogni rilevatore è alimentato da batterie interne ricaricabili e contiene una scheda elettronica con trasmissione radio (2,4 GHz), due sensori angolari nell’infrarosso e un inclinometro biassiale. I quattro rilevatori calcolano in tempo reale gli angoli caratteristici delle ruote e li trasmettono alla unità centrale, dove il software di allineamento ne consente una semplice interpretazione e guida l’operatore durante le varie fasi della regolazione. Nella unità centrale sono collocati PC, monitor, dispositivo di ricarica delle batterie per i rilevatori e anche una stampante A4 per la stampa dei report di misura e regolazione. Compatibile con sistema PROADAS, l’assetto ruote SICE è disponibile anche nella versione A926E Mobile, portatile in valigetta.
TECO
Pensato non solo per veicoli e furgoni, ma anche per camion, rimorchi e semirimorchi, il modello 814 di TECO (Gruppo Nexion) è disponibile nelle due versioni Special e Special Truck. Si tratta di un assetto ruote computerizzato CCD professionale con otto sensori ottici. Caratteristica principale degli allineatori CCD è quella di non richiedere aree di lavoro estese e sono pertanto indicati anche per officine di dimensioni contenute. La comunicazione wireless integrata consente una notevole praticità del prodotto. I rilevatori, compatti e leggeri, utilizzano una trasmissione via radio 2,4 GHz industriale e hanno batterie interne con sistema di ricarica sul cabinet. TECO 814 è dotato di braccio rilevatore dimensionato per allineamento furgoni e di indicatore dello stato di livellamento in tempo reale. Nella versione 814 Special è abilitato il software per il pre-controllo e la regolazione di veicoli e furgoni, mentre 814 Special Truck utilizza il software di allineamento professionale per camion a due assali, a tre assali con motrice centrale oppure a due motrici, a tre assali, a quattro assali, per rimorchi e semirimorchi. TECO 814 è compatibile con il sistema PROADAS. Consente infatti di utilizzare l’allineatore per posizionare il carrello PROADAS alla corretta distanza ed angolazione rispetto alla vettura prima di procedere al lancio della procedura per la calibrazione dei sensori ADAS.
Vamag
Nel segmento degli allineatori geometrici delle ruote di autovetture e veicoli commerciali, spicca una soluzione Vamag completa, innovativa e completamente Made in Italy: New Dimension 3d. Caratteristica distintiva di questo assetto ruote è la configurazione delle sei telecamere HD. Queste ultime sono infatti posizionate lateralmente al veicolo e permettono di controllare, con rapidità, precisione e senza sforzo eccessivo per l’operatore, tutti gli angoli caratteristici e il setback di tutti i veicoli. La particolare posizione delle telecamere comporta inoltre la possibilità, con aggrappi specifici che non toccano il cerchio, di saltare il fuori centro e, di conseguenza, di non modificare l’assetto del veicolo. La tecnologia auto-focus consente l’acquisizione automatica dei dati e l’auto-regolazione della luminosità per compensare le condizioni di luce dell’ambiente di lavoro.
Il software semplice e intuitivo permette di ottenere una misurazione completa in pochi click e comparare i dati con quelli presenti nella banca dati integrata Autodata. Gli aggiornamenti del software e del database rilasciati periodicamente online fanno sì che il prodotto sia sempre al passo con i tempi con nuove funzionalità e prestazioni. Completano la gamma di assetti ruote Vamag diverse soluzioni e configurazioni personalizzate per automobili e autocarri.
L’ azienda conta 17 addetti nei 2 punti vendita SuperService a Rho e Mazzo di Rho
Le diverse funzionalità introdotte permettono di operare con sicurezza ed efficienza su cerchi con diametri variabili da 14'' a 60''
Point S Italia racconta l’esperienza di Alessandro Gorza, titolare di Emporio dell’Auto di Sedico (BL) e affiliato Point S da molti anni