Osservatorio Autopromotec, in cinque anni il tasso di motorizzazione è cresciuto del 6,4 per cento
Rispetto al 2018 in Italia ci sono in circolazione 42 auto in più ogni mille abitanti
Nel 2023 sono state effettuate in Italia 18.155.631 revisioni di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori in 9.272 centri autorizzati a effettuare le revisioni periodiche. In media ogni centro ha effettuato quindi 1.958 revisioni, in crescita del 7,4% rispetto a quelle eseguite nel 2022, quando erano state mediamente 1.823. I dati citati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Se si pone l’indice di produttività italiano a 100, è possibile misurare gli indici di produttività regionali e poi confrontarli con quello nazionale per far emergere quali regioni siano più o meno virtuose in termini di rapporto tra centri attivi e revisioni effettuate. Dal dettaglio territoriale, la Liguria risulta la regione con i centri autorizzati a effettuare le revisioni più produttivi: nel 2023 i 173 centri della regione hanno effettuato 506.985 revisioni complessive, pari a una media di 2.931 revisioni per centro, a livelli ben più alti della media nazionale (indice 149,7). A seguire ci sono il Piemonte, che nel 2023 ha fatto registrare una media di 2.479 revisioni per centro (indice a 126,6) e la Toscana con 2.276 revisioni (116,2). Le regioni dove i centri effettuano meno revisioni al confronto con la media nazionale sono, invece, quelli di Molise (1.447), Calabria (1.380) e Basilicata (1.239), che hanno fatto registrare un indice di produttività, rispettivamente, di 73,9, 70,5 e 63,3.
Rispetto al 2018 in Italia ci sono in circolazione 42 auto in più ogni mille abitanti
In autunno possibile nuovo incremento delle attività, mentre i prezzi non caleranno
Osservatorio Autopromotec: la spesa per l’auto nel 2023 è stata superiore del 10,6% a quella rilevata nel 2022In Italia il settore automotive vale l’11% del Pil